Il mio primo acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di Fiamma » 01/02/2021, 15:04

Bello!
Un paio di ore di sole invernale non credo rappresentino un problema. Per un discorso invece puramente estetico, per far risaltare meglio i colori dei pesci e farli sentire più a loro agio, valuterei di mettere uno sfondo scuro ( va bene anche un cartoncino nero)
I valori del gestore non sono malaccio, il sodio è basso, ne hai comunque messa una percentuale minima quindi vediamo come sono i valori quando farai i test.

Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
Comunque te l'approvo, niente di meglio di un nutrito gruppo di Cardinali :-bd

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

Il mio primo acquario

Messaggio di marioelle » 01/02/2021, 15:16

Grazie Fiamma, gentilissima. Devo dirti che piace molto anche a me come è venuto questo che è il mio primo acquario, ma come è risaputo mai chiedere all'oste come è il suo vino perché anche se l'oste è in buona fede "terrà" sempre per un suo prodotto. Detto da te è diverso

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
roby70 ha scritto:
01/02/2021, 12:00
Metti dei cannolicchi piccoli tipo i sera siporax mini dentro una retina che servono sempre
Roby70 grazie mille per il suggerimento

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 01/02/2021, 16:12

marioelle ha scritto:
01/02/2021, 13:59
Per me è una lingua sconosciuta.
Vediamo se ti aiuta: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
e magari prova a calcolare GH e KH dell'acqua di rete in base ai valori che hai messo così poi li confrontiamo con i test.
marioelle ha scritto:
01/02/2021, 13:59
a ospitare i "Cardinale"
Viste le misure secondo me meglio i neon.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

Il mio primo acquario

Messaggio di marioelle » 01/02/2021, 16:43

roby70 ha scritto:
01/02/2021, 16:12
prova a calcolare GH e KH dell'acqua di rete in base ai valori che hai messo così poi li confrontiamo con i test
ci provo
roby70 ha scritto:
01/02/2021, 16:12
Viste le misure secondo me meglio i neon
I neon li avevo esclusi solo perché mi pare di aver capito che soffrano parecchio la temperatura dell'acqua. Io abito a Brescia e d'estate negli ultimi anni in sala abbiamo avuto fino a 34 gradi, anche se non so cosa significhi relativamente all'acqua. Dici che i neon non soffrono?

Aggiunto dopo 21 minuti 8 secondi:
roby70 ha scritto:
01/02/2021, 16:12
prova a calcolare GH e KH dell'acqua di rete
Eccomi Roby70
GH: 14,5665
KH: 10,8211
Ma cosa significano questi valori ai fini dell'acqua dei pesci che era mia intenzione inserire (cardinali o neon)? Nel senso, se il GH deve essere tra 1 e 5 e l'acqua del mio rubinetto in teoria ha un GH pari a 14,5, che significa, che devo unire un litro di acqua di rubinetto e 3 o 4 litri di acqua osmotica o distillata per avere il GH giusto?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 01/02/2021, 18:04

marioelle ha scritto:
01/02/2021, 17:04
Dici che i neon non soffrono?
a 34 gradi soffrono quasi sicuramente.
marioelle ha scritto:
01/02/2021, 17:04
Nel senso, se il GH deve essere tra 1 e 5 e l'acqua del mio rubinetto in teoria ha un GH pari a 14,5, che significa, che devo unire un litro di acqua di rubinetto e 3 o 4 litri di acqua osmotica o distillata per avere il GH giusto?
Corretto :-bd GH e KH sono lineari quindi se hai KH a 10 e vuoi ottenere KH a 3 devi usare il 30% di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata.
Nel tuo caso visto che le durezze dovranno essere basse potresti appunto fare in questo modo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

Il mio primo acquario

Messaggio di marioelle » 02/02/2021, 4:13

roby70 ha scritto:
01/02/2021, 18:04
a 34 gradi soffrono quasi sicuramente
Credo che a quella temperatura soffrano praticamente tutti i pesci. Ovviamente cercherò di rimediare accendendo un po' la climatizzazione. Ma tu ritieni che per la dimensione della vasca il tetra stia comunque meglio del cardinale anche se il cardinale sopporta meglio qualche grado di temperatura in più?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43456
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di roby70 » 02/02/2021, 10:19

Il neon ha meno esigenze di spazio per il nuoto, per questo visto la lunghezza mi sembra più adatto. Comunque non è che stiamo parlando che manca 1 metro alla vasca è ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

Il mio primo acquario

Messaggio di marioelle » 02/02/2021, 22:04

Cari membri del Forum, qualcuno mi aiuta a "leggere" queste due questioni presentate nel post iniziale?
...Adesso ci sono alcune realtà filamentose che non riesco a capire bene se siano un tipo diverso di diatomee o altre alghe e, soprattutto, un giorno ho visto contro il vetro “anteriore” (ma il mio acquario in realtà è “passante”, guardabile da tutti i lati), tante lumachine che stazionavano all’interno di aloni. Poi in quegli aloni (come ditate dall’interno dell’acquario) ho visto dei puntini, ma veramente microscopici, alcuni che si muovono, ma lentamente. Ho visto anche dei vermetti bianchi lunghi non più di due, forse tre millimetri. Essendo piuttosto curioso di come si muove la natura, vorrei proprio capire che cosa si sta sviluppando. Vi allego delle foto che sicuramente spiegheranno meglio di quanto abbia fatto io. Qualcuno mi può spiegare cosa sono quegli aloni e se devo pulirli con la calamita (a rischio però di sporcare il vetro schiacciando quei puntini bianchi)?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17604
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Il mio primo acquario

Messaggio di Fiamma » 03/02/2021, 1:06

I vermetti e i puntini sono microfauna varia, non toccare niente che ci penseranno i pesci ;)
Le alghe sembrano filamentose ( le diatomee sono una cosa, le filamentose un'altra) per essere sicuro puoi aprire un topic nella sezione Alghe, intanto leggi questo articolo e vedi se le riconosci
https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/alghe-acquario-rimedi/

https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/alghe-verdi-filamentose-acquario-oedogonium-capillare/
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
marioelle (04/02/2021, 0:39)

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

Il mio primo acquario

Messaggio di marioelle » 03/02/2021, 22:09

Fiamma ha scritto:
03/02/2021, 1:06
I vermetti e i puntini...
Le alghe...
Grazie mille Fiamma. Leggerò gli articoli con attenzione

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aspidefg, stefanalin88 e 9 ospiti