Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8447
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Duca77 » 27/10/2021, 12:01

Daddyguitar ha scritto:
27/10/2021, 11:22
I Poecilidi in un acquario ben gestito si auto regolano e non sarà mai necessario togliere esemplari, a prescindere della dimensione della vasca.
Io con gli endler da 12 me ne sono ritrovati più di un centinaio nel 54 lt, però avevo gia pronto il 220 lt.
Il problema è che poi il filtro non starà dietro al carico organico che avrai in vasca, quindi aumenteranno troppo nitriti,nitrati e fosfati.
Daddyguitar ha scritto:
27/10/2021, 11:22
Non so dove hai recuperato il valore dei lumen, ma grazie!
Me lo aveva detto un utente qui, e anche lui credo abbia preso il tubo che hai linkato

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43348
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di roby70 » 27/10/2021, 14:32

Daddyguitar ha scritto:
27/10/2021, 11:22
I Poecilidi in un acquario ben gestito si auto regolano e non sarà mai necessario togliere esemplari, a prescindere della dimensione della vasca.
In parte è vero.. nel senso che ne muiono molti perchè l'acquario non va bene; poi che non arrivi comunque a sovraffollamento è un'altra cosa. E' un pò il discorso che viene fatto del pesce rosso nella boccia che si adatta al poco spazio che ha #-o
Daddyguitar ha scritto:
27/10/2021, 11:22
Ho visto che viene venduto sia come filtro sia come sifone per la pulizia. Non ho ancora ben chiara la diatriba sifonare si e sifonare no. Il canale youtube di cui ho parlato prima dice che un fondo fine, fino a 1,5mm permette la decomposizione del materiale organico cosa che un fondo grossolano invece non fa. Ovviamente il vostro parere è ben accetto!
Qualunque fondo alla fine permette la decomposizione del materiale organico; qui normalmente sconsigliamo di sifonare in quanto tendiamo a fare acquari quanto più naturali e che si autogestiscono possibili.

Però io sono curioso: qual'è il canale di cui parli? Magari non mettere il link ma solo il nome ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 27/10/2021, 19:37

Sto seriamente pensando di eliminare l'attuale coperchio per sostituirlo con uno in plexiglas o in vetro anche se penso che per praticità e sicurezza sceglierò il plexiglass. In questo modo potrò montare qualsiasi luce voglia senza vincoli e qualsiasi filtro.
A proposito di filtri, mi avete consigliato l'Eden 501 o 511 di cui il secondo costa quasi il doppio del primo. Lo "youtuber" di cui vi sto parlando, tale "exotic farm canale" si dice perplesso sulla bontà dell'Eden 501 consigliandomi invece un askoll 300(e si sale ancora di più come prezzo) o un Waldback Clearflow 6UV che per le caratteristiche e il prezzo più basso di tutti sembra essere una scelta vincente. Ora il problema è che non riesco a procurarmelo in meno di 15 giorni ovvero a maturazione completa dell'attuale filtro.
L'unica alternativa per averlo domani e metterlo subito al lavoro è prenderne una copia sputate solo di un altro marchio ma identico in tutto e per tutto ma bianco invece che nero...e pagarlo qualcosina in più. Parliamo del NICREW Filtro Esterno Acquario con flusso regolabile fino a 400 litri/ora
71ehqt3HfUL._AC_SL1500_.jpg
Un po' mi rode avere il filtro esterno per questione di spazio e per dover fare buchi o sul coperchio attuale o su quello in plexiglass ma la cosa importante è che poi flora e fauna ne giovino.

Parlando di Guppy, non so se il loro autoregolarsi sia nel fare meno avannotti, mangiarsi gli avannotti di troppo o che questi muoiano per il sovrappopolamento. Quindi o mi dite che in caso tramite forum e siti qualche pesciolino si può dare via oppure se mi dite che lasciarli autoregolare sarebbe come torturarli allora lascio stare e passo a pesci che non si riproducono o che lo fanno molto meno. La mia unica speranza è che siano un po' colorati e vivaci da vedere, tutto qui.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8447
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Duca77 » 27/10/2021, 19:42

Daddyguitar ha scritto:
27/10/2021, 19:37
un askoll 300
Io ce l'ho e te lo sconsiglio ma non perchè non è buono, ma perchè è troppo grande per 54 lt, io lo uso nel 220lt, per il tuo acquario basterebbe il 100 penso

Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Giampy10 » 28/10/2021, 2:32

Daddyguitar ha scritto:
27/10/2021, 11:22
Fa 1500 lumen scarsi circa 27 lumen/litro temperatura 7687K.
Per me va bene. Volevo far prendere la stessa alla mia ragazza. 27lumen/litro è una luce media, adatta alla maggior parte delle piante e non troppo eccessiva. Dipende da che piante vuoi farci crescere; più aumenti la luce più le piante avranno bisogno di compensare con fertilizzazione o con CO2. Troppa luce e piante rallentate producono alghe.
Daddyguitar ha scritto:
27/10/2021, 11:22
Giustamente voi mi direte "in 20 minuti puoi comunque solo fare un discorso in generale su Guppy.
Purtroppo il forum non da una modalità di conversazione diretta e continuativa, ma per sua natura è intervallata, quindi, le risposte saranno sempre una sintesi di esperienze, letture e studi che sono durate mesi e per alcuni anni. Io tutto quello che so l'ho letto dagli articoli del forum e dai topic di altri utenti trovati con Google sugli argomenti che mi interessavano. Sei capitato sul miglior forum perché oltre la gentilezza, troverai persone competenti (alcuni veterinari, altri chimici, altri biologi, altri elettrotecnici o ingegneri o geometri) quindi è gente che certe cose le ha studiate e non le dice solo per "esperienza" o per antiche nozioni che si tramandano. Poi il forum ha una sua filosofia che è quella di una conduzione più naturale e rilassata, ma nessuno è talebano al tal punto da importi un unico credo.
Daddyguitar ha scritto:
27/10/2021, 11:22
Poecilidi in un acquario ben gestito si auto regolano e non sarà mai necessario togliere esemplari, a prescindere della dimensione della vasca.
Si, esatto. Si autoregoleranno, ma come hai intuito potrebbero al raggiungere dell'equilibrio risultare in sovrannumero (soprattutto se ci sono anche altri pesci in vasca) causando problemi di carico organico che soprattutto col filtro di base sarebbe molto difficile da gestire.
Ti consiglio di cambiare filtro visto che sei ancora in tempo e di optare per qualcosa di meglio e di piantumare riccamente la vasca con piante a crescita rapida che sicuramente aiuteranno il filtro e l'equilibrio della vasca. Per quanto riguarda i guppy continuo a consigliarteli perché per mia esperienza questo famoso "sovrappopolamento" non l'ho mai raggiunto e comunque sono pesci da inserire almeno inizialmente 2 femmine ed 1 maschio.
Ho sentito però dire che in un acquario sovrappopolato (ipotesi forse un po' remota che si arrivi ad una quantità così elevata) , possano esserci problemi nella crescita soprattutto degli avannotti causa elevata concentrazione di ormoni nella vasca (problema mitigabile con
cambi saltuari d'acqua) .
Daddyguitar ha scritto:
27/10/2021, 11:22
Io lavoro con la musica e con la soluzione attuale da kit non posso lamentarmi è veramente silenzioso. Ho visto che viene venduto sia come filtro sia come sifone per la pulizia. Non ho ancora ben chiara la diatriba sifonare si e sifonare no. Il canale youtube di cui ho parlato prima dice che un fondo fine, fino a 1,5mm permette la decomposizione del materiale organico cosa che un fondo grossolano invece non fa. Ovviamente il vostro parere è ben accetto!
A lei ho fatto prendere il 511 che solitamente viene utilizzato per acquari che vanno dai 60 litri a 150 se non sbaglio. Ho dovuto per questo motivo ridurre la portata del filtro comprando un rubinetto di plastica da irrigazione. Il 501 è ugualmente indicato per il tuo acquario ma ha una portata inferiore e ho letto che deve essere messo allo stesso livello della vasca pena insufficiente pescaggio della pompa.
A livello di rumorosità (considera sempre che ha il modello più grosso di quello che hai visto tu) è perfettamente comparabile a quello di serie dello starter line. L'acquario è in un salotto e il rumore è appena percettibile. Non so che esigenze tu abbia di silenziosità ma per me è silenzioso.
Secondo me ti conviene considerare già di sostituire il filtro, per me quello di serie dello starter line è inadeguato. Inoltre l'eden non è molto caro ed è abbastanza ben fatto.

Sul discorso del sifonare dipende, c'è chi si tiene l'acquario come una sala operatoria e chi lascia fare alla natura. Io nella mia vasca da 200 litri che ho a casa non sifono mai e non lo faccio perché non potrei darmi impegni a cadenza regolare con un acquario così grosso. Non posso vivere in funzione di esso senza considerare la fatica che ci vorrebbe nel sifonare con acquari con arredi particolari, ben piantumato e i ranocchi che ti costringerebbe a fare.
La granulometria del fondo è consigliabile su quella grandezza che hai scritto tu ed anche leggermente più piccola, per una questione di attecchimento delle piante. Un fondo più grosso decompone meno la materia organica (qui potrei aver detto una panzana, chiedo agli esperti).
Considera che i batteri utili non sono presenti solo nel filtro e in particolare sui cannolicchi, ma in una vasca matura sono presenti sul fondo e su ogni arredamento dell'acquario. Sifonare il fondo porterebbe alla rimozione di utili batteri denitrificatori insediati sul fondo. Sicuramente sifonare giova l'aspetto (che poi dipende, se dosi la giusta quantità di mangime senza eccedere, hai qualche lumachina che aiuta e piante, l'acquario non dovrebbe sporcarsi più di tanto)

Aggiunto dopo 22 minuti 59 secondi:
Daddyguitar ha scritto:
27/10/2021, 19:37
Sto seriamente pensando di eliminare l'attuale coperchio per sostituirlo con uno in plexiglas o in vetro
Di quell'acquario sono utili i 5 vetri. Coperchio, luci e filtro, servono solo per iniziarti alla materia. Vai bene per qualche mese ma poi ti starà stretto tutto. Butta quel coso di plastica nero e mettici un coperchio di plexiglass con i fori per far passare i tubi rigidi del filtro. Se te la cavi col fai da te non dovrebbe costarti molto ed inoltre esteticamente è molto meglio di quel coso di plastica nero.

Il 501 va bene per il tuo acquario, ma come ti ho detto, non so nel caso venga riposto non allo stesso livello della vasca come si comporti.
Il 511 dovrai regolarlo con i rubinetti che escono di serie con esso ma appunto dovrai modificare il coperchio. Ti ho citato questi due perché sono i più economici e migliori per rapporto qualità prezzo. Il 511 è un buon filtro completo anche di cannolicchi e spugne per 60 euro venduto su Amazon, secondo me prezzo onesto. Se qualcun altro dovesse darti alternative valide, considerale.

Tu pensa che con il filtro esterno hai altro spazio in vasca per far nuotare i pesci e ti togli quella scatola nera brutta ed inoltre è molto più efficiente di quel coso a cartucce.
Daddyguitar ha scritto:
27/10/2021, 19:37
autoregolare sarebbe come torturarli
A questo non so risponderti. Ti posso dire che ad esempio alla mia ragazza la situazione con un centinaio di Guppy in 54 litri non si è mai verificata. Anzi. Ciò comunque potrebbe essere dipeso, anzi sicuramente, da una cattiva canduzione della vasca (da parte della mia ragazza ndr)

Posted with AF APP

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 28/10/2021, 11:22

Grazie Giampy per la cura con cui hai rispsto!
Riguardo la luce ieri sera ho fatto una full immersion e ho acquistato questa
61Eutuc1v0L._AC_SL1500_.jpg
E' una lampada della CPROSP. E' un po' un esperimento perchè è la più economica che ho trovato (29€) ad avere il minimo di funzioni che cercavo e che avesse almeno i canonici 0,5W/L. Arriva fino a 63 cm è da 24 W, ha il timer incorporato il rivenditore, come per la tetra, parla di 1453 lumen scarsi che tutto sommato mi va bene perchè non ho intenzione di aggiungere CO2.
Sono sempre un po' di diffidente quando compro da Bezos, i lumen non sono mai quelli dichiarati, a volte persino la metà. Qui c'è specificato che usa i diodi SM5730 che se è vero sono degli ottimi diodi e il valore di lumen è addirittura sottostimato. Dal Datasheet gli SM5730 in base al voltaggio fanno dai 45 ai 60 lumen per ogni singolo diodo questo significa che in potenza, avendo 48 diodi, dovrei aspettarmi un minimo di 2160 lumen...per quello dico che quando prendo da Bezos finché non vedo non credo!
E' anche vero che di questi 48 diodi 12 saranno di luce BLU e li cambia tutto, non ci sono datasheet sugli SMD5730 blu e 12 diodi sono un quarto del totale, quindi ci sta che il produttore dichiari meno del valore che ho calcolato prima. Vediamo!

Per i pesci proverò con i Guppy penso, mi spiace fare "prove" sulla pelle degli altri ma sto cercando di informarmi il più possibile ed essere il più preparato possibile proprio per non giocare con la vita dei pesci che andrò a comprare. In fondo più li guardo e più penso siano belli rispetto ai Neon!

Alla fine ieri sera insieme alla plafoniera ho comprato esattamente l'Eden 511. Sono stato le ore a guardare le alternative, soprattutto perchè "Exotic farm canale" mi ha praticamente consigliato filtri da 1000 L/ora ovviamente non per la loro capacità di risucchiare enormi quantità d'acqua ma per la capacità di ospitare molti più batteri ed essere così in grado di affrontare con facilità qualunque situazione. Probabilmente lui mi avrebbe detto che il 511 è ancora poco, ma arriva comunque a 600 L/ora e penso che non sia nemmeno lontanamente paragonabile al mio filtro del kit Tetra. Beninteso quando mi diceva 1000 L/ora non intendeva di farli andare al massimo trasformando un 54 litri in una lavatrice, ma di tenerli al minimo sfruttando però un apparato filtrante ottimale essendo abbondantemente sovrastimato. L'Eden 511 è fino a 120 litri, io ne ho meno della metà penso di poter stare sereno.
Ho valutato i filtri da 800-1000 L/ora ma cominciano ad essere veramente, veramente grossi e lo spazio che ho a disposizione non è così tanto. I questo gli eden fino al 511 sono veramente gestibili, già il 521 è un bestione rispetto al 511, ma non di meno il 511 ad oggi mi sembra la soluzione migliore per prezzo, dimensione e capacità filtrante.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43348
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di roby70 » 28/10/2021, 12:32

Daddyguitar ha scritto:
28/10/2021, 11:22
parla di 1453 lumen scars
Sui tuoi litri diciamo che per piante poco esigenti non è male; è anche indicata la temperatura di colore (kelvin)?
Daddyguitar ha scritto:
28/10/2021, 11:22
soprattutto perchè "Exotic farm canale" mi ha praticamente consigliato filtri da 1000 L/ora ovviamente non per la loro capacità di risucchiare enormi quantità d'acqua ma per la capacità di ospitare molti più batteri ed essere così in grado di affrontare con facilità qualunque situazione. Probabilmente lui mi avrebbe detto che il 511 è ancora poco
Sai che qui in molti il filtro non lo abbiamo neanche? ;) E' un accessorio sopravalutato. Ormai l'hai cambiato ma io non avrei speso soldi per farlo, l'unica cosa è verifica che non smuova la superficie dell'acqua altrimenti disperdi CO2.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Giampy10 » 28/10/2021, 12:56

Come ti ha detto Roby, i lumen di quella lampada vanno bene per piante poco esigenti, quindi va bene. Il problema sono i kelvin. Ho visto che sono prettamente blu e teoricamente non va bene. I LED royal blu si usano nel marino con gradazioni dai 12 mila kelvin a salire. Per le piante abbiamo bisogno di uno spettro attorno ai 6500 kelvin. Quanti kelvin indica l'inserzione?

Amazon è un come un centro commerciale, dentro ci sono venditori terzi con inserzioni per i loro prodotti fatte un po' con i piedi. Ciò che è imbattibile è l'assistenza e la possibilità di rendere qualsiasi cosa non sia conforme a ciò che ti aspettavi in tempi brevi.

Il filtro va bene, Exotic farm fa discorsi che hanno logica ma sono eccessivamente prudenti. I batteri si autoregolano a seconda del carico organico (quanto cibo trovano) e delle superfici che trovano per potersi annidare. I cannolicchi sono di ceramica porosa proprio per offrire quanta più superficie per l'insediamento dei batteri.
roby70 ha scritto:
28/10/2021, 12:32
Sai che qui in molti il filtro non lo abbiamo neanche?
Dai, teoricamente è un neofita. Per il senza filtro ci vuole un po' più di esperienza, no? Il filtro gli dà un cuscinetto per eventuali errori e gli può semplificare un po' la gestione della vasca.

Posted with AF APP

Avatar utente
Daddyguitar
star3
Messaggi: 202
Iscritto il: 06/10/21, 16:31

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Daddyguitar » 28/10/2021, 14:06

roby70 ha scritto:
28/10/2021, 12:32
ai che qui in molti il filtro non lo abbiamo neanche? E' un accessorio sopravalutato.
Si lo so, ma se prendo 10-15 Guppy e dopo due mesi ne ho 60 un bel filtro con un'ampia superfice filtrante fa la differenza. Sono sicuro che per farsi l'acquario con un Betta o con un numero ben calcolato di componenti che non si riproducono come degli ossessi la situazione sia gestibile senza filtro, ma io non me la sento di correre rischi per i quali non sono preparato. Un giorno proverò sicuramente l'ebrezza! Sto già pensando di farmi il classico acquarietto con un betta :-
Giampy10 ha scritto:
28/10/2021, 12:56
Ho visto che sono prettamente blu e teoricamente non va bene.
Giampy, mi sono spiegato male in effetti. I LED blu sono o per l'impostazione di illuminazione notturna, quindi circa 12 LED blu a accesi e gli altri spenti, o per funzionare in sinergia con con 36 LED a luce bianca. Non ho informazioni precise sui Kelvin, ma le ho richieste. Se gli SM5730 montati sono a luce fredda emetteranno dai 5300 ai 6480 Kelvin in base al voltaggio. La descrizione dice che ci sono 3 impostazioni; bianco, blu, bianco+blu.
Sappiamo che gli SM5730 hanno un CRI > 80, ma l'annuncio parla di CRI > 86 che, dinuovo, non è così campato per aria.
Purtroppo poi la descrizione stile google translate va un po' per i fatti suoi "Perline luminose a LED 5730, bianco positivo + bianco caldo, adatte per la crescita di piante acquatiche." Qualsiasi altra cosa ci sia scritta fa pensare comunque che si tratti di soli LED cool white e blu. Quindi mi aspetto un cosa del genere:
1-Solo luce bianca fredda con 36 LED dai 5300 ai 6480 Kelvin dai 1800 ai 2400 lumen (ovviamente queste sono stime sulla carta basate sul datasheet di SM5730 così come tutte le prossime stime)
2-Solo luce Blu con 12 LED dai 10000 ai 12000 Kelvin, flusso luminoso sconosciuto.
3-Tutti i 48 diodi accesi con una "stima spannometrica proprozionale"(fa ridere già solo così) di 7600 kelvin e un flusso luminoso che potrebbe superare i 1800 lumen ma anche i 2400 lumen. :-??
Sarebbe la prima volta che compro qualcosa dove hanno cautelativamente sottostimato il flusso luminoso.

Tutto questo ammesso che siano veramente SM5730 cosa che non vedo perchè dovrebbero pubblicizzare se non vera. Domani scopriremo quanto sia veramente adatta questa plafoniera e se lo fosse sarebbe sicuramente una fantastica possibilità per chi come me vuole fare le cose fatte bene ma cerca di mantenersi entro un certo budget. Se per 29€ (e c'era pure un coupon di 2 € da applicare quindi 27€) fa quello che dice o meglio ancora quello che ci si dovrebbe aspettare dai datasheet, è un "deal breaker!"

Un po' sono io che sono fatto così, non è che non possa permettermi una plafoniera da 150€ ma se trovo un prodotto che per 27€ fa esattamente quello che serve a me, devo metterci le mani. Questo vale solo per i miei mille hobby, per il mio lavoro invece qualsiasi attrezzo mi serva li scialacquo come i soldi non fossero nemmeno miei. =))
Giampy10 ha scritto:
28/10/2021, 12:56
Ciò che è imbattibile è l'assistenza e la possibilità di rendere qualsiasi cosa non sia conforme
Parole sante!

Avatar utente
Giampy10
star3
Messaggi: 245
Iscritto il: 11/09/19, 0:46

Il mio primo acquario, Tetra Starter Line 54 litri

Messaggio di Giampy10 » 28/10/2021, 15:24

Daddyguitar ha scritto:
28/10/2021, 14:06
Domani scopriremo quanto sia veramente adatta questa plafoniera e se lo fosse sarebbe sicuramente una fantastica possibilità per chi come me vuole fare le cose fatte bene ma cerca di mantenersi entro un certo budget.
Bene, tienici aggiornati con lo sviluppo dell'acquario e se hai problemi non esitare a chiedere. Sei un fotografo, se non sbaglio, quindi mastichi la materia. Lo spettro a 6500K è quello standard per la crescita delle piante, perché riesce a coprire lo spettro utile per la fotosintesi. Poi ci sono quelli fitostimolanti rossi che sono specifici per la coltivazione e vanno integrati con quelli da 6500k. Kelvin troppo alti darebbero da mangiare le alghe, quindi non sono consigliati. Comunque la plafoniera che hai preso dovrebbe andar bene.
Tieni conto che comunque i LED per i nostri scopi, si misurano in lumen/litro e non watt/litro che era utile per i tubi neon che si usavano tempo fa.

Son d'accordo col tuo discorso. In quest hobby è facile spendere tanti soldi per cose che con un po' di informazione pagheresti molto meno. Ci sono plafoniere performanti che costano 200/300 euro ma che invece autocostruite vengono a costare 60/70 euro. Soluzioni di CO2 economiche col fai da te/ricaricabili o dispendiose con bombole usa e getta.
È utile sempre fare una buona ricerca prima di acquistare.

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
PS. Ad esempio i prodotti di acquaristica non servono a niente se non a spendere soldi (biocondizionatori, batteri e tante altre schifezze)

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti