Il mio secondo primo acquario.

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
AchilleGuido
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 06/11/24, 19:14

Il mio secondo primo acquario.

Messaggio di AchilleGuido » 09/11/2024, 14:41

Buongiorno, mi appresto a ripartire, dopo 10 anni, con un acquario. Vorrei togliere dal suo destino infame una vasca che fin ora era relegata in un angolo di casa a fare da contenitore per la qualunque. Dieci anni fà la vasca fu svuotata dopo una tragica ed improvvisa moria di tutti gli esseri viventi in una sola notte, l'acquario ha funzionato benino per quattro anni prima del tragico evento. 
Credo di essere pronto a ricominciare. Partiamo da quello che già ho:
- Vasca 80x39x30, 90 litri lordi, marca "offerta speciale della GDO". ho buttato l'orrendo coperchio nero perciò è una vasca aperta.
- Filtro esterno Askol Pratico 300, la pompa gira, devo verificare la tenuta delle guarnizioni.
- elettrovalvola e diffusore per la CO2 che non intendo utilizzare
- plafoniera per le luci cinese ma di buona fattura, fatta in alluminio. Vi sono montati 4 neon T5 24W che si possono accendere a coppie,  due 10000k generici, uno tl5ho 4000K (luce gialla), uno 10000K attinico (luce viola).
 
Mi mancano:
Fondo
Materiale filtrante
 
Tenento presente che vorrei mettere solo Neocaridina e piante non troppo esigenti per quanto riguarda la fertilizzazione, il mio primo quesito (ne seguiranno altri) è sulle luci: se non ho sbagliato i conti, calcolando 70 litri netti circa, siamo sui 90 lumen/litro, mi sembrano tanti, non vorrei coltivare solo alghe; altro aspetto è la temperatura delle luci, forse conviene sostituire uno dei 10000K con qualcosa intorno ai 6000K ?
 
per favore datemi il vostro parere.
 
...- Agere sequitur esse -...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio secondo primo acquario.

Messaggio di roby70 » 09/11/2024, 17:04

Sicuramente cambia i 10000k con 6000k,
Poi stai sui 40/50 watt/litro che di più non ti serve.
 
Aggiungo un paio di cose:
- del filtro puoi farne a meno, e’ inutile per quello che vuoi fare
- hai già idea di che acqua usare per riempire?
- come mai solo caridina in tutti quei litri?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AchilleGuido
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 06/11/24, 19:14

Il mio secondo primo acquario.

Messaggio di AchilleGuido » 09/11/2024, 18:32


roby70 ha scritto:
09/11/2024, 17:04
Sicuramente cambia i 10000k con 6000k,
Poi stai sui 40/50 watt/litro che di più non ti serve.
elimino due dei 10000K ed inserisco uno intorno ai 6000K, cosi diminuisco i lumen e completo lo spettro luminoso, può andare bene?

roby70 ha scritto:
09/11/2024, 17:04

Aggiungo un paio di cose:
- del filtro puoi farne a meno, e’ inutile per quello che vuoi fare
vorrei lasciarlo, mi da sicurezza


roby70 ha scritto:
09/11/2024, 17:04
- hai già idea di che acqua usare per riempire?
l'acqua del rubinetto se è compatibile. Le analisi del gestore delle acque della mia zona non si trovano neanche facendo istanza su pergamena di pelle umana al supremo guru di tutte le acque ​ :ymsick: . Domani faccio i test che ho già in casa e li posto: Ec, pH, GH, KH, per iniziare ne servono altri?

roby70 ha scritto:
09/11/2024, 17:04
- come mai solo caridina in tutti quei litri?
Dovrebbero essere i padroni dell'acquario, ma qualcosa aggiungerò di sicuro a patto che non siano speci che trasformano le Neocaridina in prelibato cibo vivo.
 
...- Agere sequitur esse -...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio secondo primo acquario.

Messaggio di roby70 » 09/11/2024, 18:44


AchilleGuido ha scritto:
09/11/2024, 18:32
Le analisi del gestore delle acque della mia zona non si trovano neanche facendo istanza

allora non la userei. Non sono tantissimi litri quindi andrei direttamente dí acqua minerale con i valori adatti.

AchilleGuido ha scritto:
09/11/2024, 18:32
patto che non siano speci che trasformano le Neocaridina in prelibato cibo vivo.

quindi praticamente nessuno.. ma magari qualcuno troviamo ​
AchilleGuido ha scritto:
09/11/2024, 18:32
elimino due dei 10000K ed inserisco uno intorno ai 6000K, cosi diminuisco i lumen e completo lo spettro luminoso, può andare bene?

per me bastano due T5 da 24W, poi nel caso li aggiungi dopo. 
 

Aggiunto dopo 36 secondi:
Per il filtro vedi tu ma ribadisco che è un po’ inutile:
Acquario senza filtro?... Si può fare!
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
AchilleGuido (09/11/2024, 20:29)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AchilleGuido
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 06/11/24, 19:14

Il mio secondo primo acquario.

Messaggio di AchilleGuido » 12/11/2024, 10:30

Ciao, ho preso qualche valore dell'acqua di rubinetto:
Ec 700 µS/cm
pH 8
K 9
lo so sono incompleti, devo acquistare gli altri, ma già da un'idea (spero).
invece al supermercato ho trovato quest'acqua "Sorbello":
pH 5.47
durezza Totale 1.1°F
Ec 54uS
Bicarbonati 9.4 mg/L
Calcio 2.2 mg/L
Nitrati 0.47
mi sembra un po troppo acida per le Neocaridine, potrei tagliarla per arrivare nel range desiderato, o qualcuno conosce un'acqua adatta?
aspetto consigli.
...- Agere sequitur esse -...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio secondo primo acquario.

Messaggio di roby70 » 12/11/2024, 14:03


AchilleGuido ha scritto:
12/11/2024, 10:30
mi sembra un po troppo acida per le Neocaridine

hai calcolato GH e KH di questa? comunque si, direi che ha durezze basse. Il pH non guardarlo.
 

AchilleGuido ha scritto:
12/11/2024, 10:30
ho preso qualche valore dell'acqua di rubinetto:

Sarebbe da vedere il GH ma ha la conducibilità veramente alta e senza analisi vale quanto detto sopra.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AchilleGuido
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 06/11/24, 19:14

Il mio secondo primo acquario.

Messaggio di AchilleGuido » 12/11/2024, 14:49


roby70 ha scritto:
12/11/2024, 14:03
hai calcolato GH e KH di questa? comunque si, direi che ha durezze basse. Il pH non guardarlo.
ho trovato questa formula semplificata per il calcolo del GH:
GH (°dH) ≈ (mg/L di Ca * 0.04) + (mg/L di Mg * 0.024)
visto che quest'acqua ha un contenuto di magnesio di 1.4 mg/L abbiamo
(2.2 * 0.04) + (1.4 * 0.024) =  GH 0.12 si, direi che è molto bassa.
 
comunque credo che andrò a comprane un paio  di bottiglie e faccio qualche test anche mischiandola con l'acqua di rubinetto per vedere fin dove posso arrivare.
 
 
 
...- Agere sequitur esse -...

Avatar utente
AchilleGuido
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 06/11/24, 19:14

Il mio secondo primo acquario.

Messaggio di AchilleGuido » 28/11/2024, 13:23

Buongiorno a tutti, aggiorno questo post perché finalmente ho allestito la vasca e vorrei il vostro parere su alcune cosette. 
Vasca 80 x 38 x 30
Acqua di rubinetto 75%+acqua del super a basso contenuto di minerali (50uS) 25%. 60lt netti. 
Fondo manado
Legni di ulivo + rocce
Varie piante 
Valori il giorno dopo l'allestimento:
EC 690 µS/cm
pH 8
KH 8 
GH 12
 
Dopo 3 giorni ho notato un aumento del Ec, manado o rilascio di qualche roccia? C'è modo di capire da dove arrivano i sali in aumento?
Poi oggi noto (dopo 5 giorni all'allestimento) una patina mucillaginosa in superficie, mi sapete dire di cosa si tratta?
Ultima domanda, dopo quando tempo si dovrebbero notare variazioni dei nitriti e dei nitrati? Tenendo conto che ancora non ho fertilizzanti ne ho usato batteri di starti.
Ringrazio chi vorrà rispondere. 
 

Posted with AF APP
...- Agere sequitur esse -...

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43359
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il mio secondo primo acquario.

Messaggio di roby70 » 28/11/2024, 14:13


AchilleGuido ha scritto:
28/11/2024, 13:23
Dopo 3 giorni ho notato un aumento del Ec, manado o rilascio di qualche roccia?

è aumentato anche il GH? se si è il manado e ci vorrà tempo e tanti cambi per farlo smettere.
 

AchilleGuido ha scritto:
28/11/2024, 13:23
Poi oggi noto (dopo 5 giorni all'allestimento) una patina mucillaginosa in superficie, mi sapete dire di cosa si tratta?

batteri, è normale. Se non va via in poco tempo fai in modo che il filtro smuova un pochino la superficie dell'acqua.
 

AchilleGuido ha scritto:
28/11/2024, 13:23

AchilleGuido ha scritto:
28/11/2024, 13:23
Ultima domanda, dopo quando tempo si dovrebbero notare variazioni dei nitriti e dei nitrati? Tenendo conto che ancora non ho fertilizzanti ne ho usato batteri di starti.

il picco nor,malmente avviene alla terza settimana
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
AchilleGuido
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 06/11/24, 19:14

Il mio secondo primo acquario.

Messaggio di AchilleGuido » 28/11/2024, 14:29


roby70 ha scritto:
28/11/2024, 14:13
è aumentato anche il GH? se si è il manado e ci vorrà tempo e tanti cambi per farlo smettere.

E si, appena fatto i test. KH 8.5 salito di mezzo punto e GH a 16 salito di 4 punti.
Ma ovviamente i cambi d'acqua non li faccio ora vero? Li faccio a maturazione avvenuta.
 
roby70 ha scritto:
28/11/2024, 14:13
il picco nor,malmente avviene alla terza settimana
Ok, ma avendo ancora tutto a zero volevo iniziare a fertilizzante fra qualche giorno, le piante dovranno nutrirsi di qualcosa. Che ne pensi?
 

Posted with AF APP
...- Agere sequitur esse -...

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti