Il primo 200 litri

Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23802
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Il primo 200 litri

Messaggio di gem1978 » 24/12/2021, 14:59

malù ha scritto:
24/12/2021, 10:07
Monocirrhus polyacanthus
naturalistaispirato ha scritto:
24/12/2021, 14:50
sulla confezione c’è scritto fibra sintetica atossica Bianca
Lana di perlon :)
naturalistaispirato ha scritto:
24/12/2021, 14:50
Direi che all’appello mancano senz’altro i cannolicchi, voi avete suggerimenti?
I più economici che trovi :D
naturalistaispirato ha scritto:
24/12/2021, 14:50
spugna bio carb juwel,
Lasciala da parte , la userai se necessario.
naturalistaispirato ha scritto:
24/12/2021, 14:50
l’ordine con cui riempire il vano apposito?
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/filtri-juwel-bioflow-one-bioflow-3/
naturalistaispirato ha scritto:
24/12/2021, 14:50
pietre ornamentali
Testale con acido muriatico che vediamo se sono calcaree .
naturalistaispirato ha scritto:
24/12/2021, 10:30
100 cm lunghezza, 40 cm profondità e 50 cm altezza.
Di opzioni ne hai... e nemmeno poche.
Tu avevi qualche idea?
malù ha scritto:
24/12/2021, 10:07
Monocirrhus polyacanthus
Stupendo... non lo conoscevo.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
naturalistaispirato (24/12/2021, 16:44)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Il primo 200 litri

Messaggio di Fiamma » 24/12/2021, 15:18

gem1978 ha scritto:
24/12/2021, 14:59
Monocirrhus polyacanthus
Stupendo... non lo conoscevo.
:-o :)) per una volta hai trovato qualcuno che ha tirato fuori dal cilindro un pesce che non conosci
naturalistaispirato, io i miei filtri Juwel li riempio così: cestello inferiore, solo cannolicchi in una rete, cestello superiore, dal basso, spugna a grana fine, spugna a grana grossa, lana di perlon.
Puoi comprare i ricambi delle spugne Juwel ( quelle blu normali appunto) tanto è una spesa una tantum perché sciacquandole solo quando si intasano ( raramente ) ti durano una vita e sono tagliate su misura per quel filtro.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
naturalistaispirato (24/12/2021, 16:55)

Avatar utente
naturalistaispirato
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/05/21, 21:09

Il primo 200 litri

Messaggio di naturalistaispirato » 24/12/2021, 16:54

Grazie a tutti di nuovo per le risposte! Davvero! Test con acido muriatico fatto su tutte le pietre e confermo che non sono calcaree. 🤙
So di avere tante opzioni ed ahimè è come quando si deve parcheggiare e ci sono troppi posti liberi 😂 aaaah l’indecisione! Ho provato a leggere qualche topic per vedere come qualcuno ha sviluppato il suo… avete qualche esempio da farmi? Voi come lo vedreste? Il prossimo step e la scelta del fondo quindi devo iniziare a riorganizzare le idee. Nel mio 40 litri ho una ghiaia inerte ho messo un bel po di piantine a crescita rapida e due da tronco e non ho mai avuto problemi. Non ne è morta nessuna. Visto il tanto spazio pensavo di andarci pesante con le piante 🌱 ovviamente 😂 secondo voi su un litraggii del genere fertilizzare è necessario?
Step successivo l’acqua … stasera faccio un test di quella del mio rubinetto. In ufficio metto la Sant’anna. Qui per ovvie ragioni dovrò fare quanto meno un mix. Poi ovviamente si andra anche in relazione alla fauna… quindi forse occorre prima scegliere la popolazione? 😂 scusate mi rendo conto di fare mille domande. Grazie a tutti ancora

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Il primo 200 litri

Messaggio di malu » 24/12/2021, 16:56

Scegli la popolazione, poi fai l'allestimento pensato per loro.

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

Il primo 200 litri

Messaggio di mmarco » 24/12/2021, 17:02

... sali amici... x_x

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
#:-s mi sono ripreso.
Divento io: verificare mobile e appoggio vascone su mobile.

Posted with AF APP

Avatar utente
naturalistaispirato
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/05/21, 21:09

Il primo 200 litri

Messaggio di naturalistaispirato » 05/01/2022, 22:17

Buonasera a tutti ritorno qui dopo aver fatto un salto nella sezione valori acquario e aver valutato di usare la mia acqua di rubinetto per riempire il tutto modificandone poi i valori a seconda della popolazione scelta.
Al momento i valori in acquario sono i seguenti:
Test a reagente della sera:
pH 7,5
dKh 5
dKg 7
NO2- 5,0 mg/l

Per curiosità ho voluto confrontare con le strisce sera:
pH 7,6
dKh 6
dKg 8
NO2- 10 mg/l
NO3- 25 mg/l
Cl2 0

Ovviamente sono in pieno picco e ci vorrà un po’ prima di inserire i pesci ma vorrei iniziare a confrontarmi su quella che era la mia idea.

Ho pensato ad un gruppo così composto:
Sul fondo una coppia di ancistrus
A seguire
Un gruppo di neon (almeno 6/7)
Un gruppo di Danio rerio (almeno 8 esemplari)
Un gruppo di Hyphessobrycon Colombianus (almeno 8 esemplari)
Una coppia di P. scalare

Ho scelto questi pesci considerando (da quanto sono riuscita a studiare) che hanno tutti necessita più o meno degli stessi valori ed in particolare di acque acide (non si può propriamente dire per gli ancistrus ma a quanto pare si adattano bene ad ambienti acidi).
Immagino un inserimento molto graduale, in più settimane probabilmente in mesi, seguendo l’ordine con cui li ho scritti ( P. scalare per ultimi quindi).

Quello che mi preoccupa è il cambiamento dei valori dell’acqua. Da 7,5 di pH a 6,8 non mi pare uno scherzo da ragazzi per me che non sono una esperta. Ho letto che posso aiutarmi con foglie di catalpa, legni di quercia o pigne di ontano, ma bisogna sempre tenere sotto controllo la situazione in quanto il rilascio di tannini e acidi umici sarebbe continuo?! Non lo so mi sembra rischioso però in verità la voglia di provarci è tanta! :D

Aggiunto dopo 18 minuti 17 secondi:
Scusate ho dimenticato di toccare un punto sempre riguardo l’acidifcazione dell’acqua. Ho capito che potrei usare anche la CO2 evitando tra l’altro di rendere ambrata l’acqua che in sincerità esteticamente nn mi fa impazzire anche se so che per alcune specie sarebbe super. La CO2 mi aiuterebbe nn solo con il pH ma anche con le piante e sicuramente amerei un acquario piantumatissimo (rendendomi ben conto che con gli ancistrus dovrei stare sempre a sistemarlo). Secondo la vs opinione quale sarebbe la migliore tecnica per abbassare il pH.? In caso di CO2 meglio il gas oppure i liquidi/tabs? Grazie ancora!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il primo 200 litri

Messaggio di roby70 » 06/01/2022, 9:52

Per la CO2 evita le tabs o simili. O prendi un impianto o ci sono metodi fai da te.
Usando questa abbasserei comunque il KH intorno ai 4 con un cambio a fine maturazione; se invece scegli le foglie il KH andrà portato sotto ai 3 altrimenti diventa difficile acidificare.

Per i pesci piuttosto che 3 gruppi da 8 ne metterei uno o al massimo 2 più numerosi. Con i p. Scalare qualcuno può però diventare cibo vivo
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
naturalistaispirato (06/01/2022, 13:57)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Il primo 200 litri

Messaggio di Fiamma » 06/01/2022, 12:46

Un appunto sulla fauna:
La coppia di Ancistrus oltre a fare da ruspe e rovinarti le piante ti sforna piccoli Ancistrus che non vuole nessuno.
Meglio i Cardinali dei Neon, i Neon temono il caldo e sono un po più piccoli e quindi più a rischio predazione
I Danio Rerio io non li metterei, primo perché asiatici secondo perché esagitati :)) terzo perché come dice Roby troppi gruppi fa confusione visiva.
Per gli P. scalare, non è facilissimo trovare una coppia già formata, se è questo che vuoi, anche se in un metro di vasca possono convivere anche in due " spaiati"

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
naturalistaispirato (06/01/2022, 13:57)

Avatar utente
naturalistaispirato
star3
Messaggi: 30
Iscritto il: 18/05/21, 21:09

Il primo 200 litri

Messaggio di naturalistaispirato » 06/01/2022, 13:53

roby70 ha scritto:
06/01/2022, 9:52
Per la CO2 evita le tabs o simili. O prendi un impianto o ci sono metodi fai da te.
Usando questa abbasserei comunque il KH intorno ai 4 con un cambio a fine maturazione; se invece scegli le foglie il KH andrà portato sotto ai 3 altrimenti diventa difficile acidificare.
Praticamente usando CO2 dovrei fare a fine maturazione un cambio di almeno il 20% ( trattandosi di un punto) con acqua ad osmosi? Quindi su 180 litri almeno 36 litri.
roby70 ha scritto:
06/01/2022, 9:52
Per i pesci piuttosto che 3 gruppi da 8 ne metterei uno o al massimo 2 più numerosi. Con i p. Scalare qualcuno può però diventare cibo vivo
Ok grazie per il consiglio, si ho letto della possibilità ma anche che alimentando correttamente gli P. scalare il problema nn dovrebbe esserci. Grazie ancora ^:)^

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43386
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Il primo 200 litri

Messaggio di roby70 » 06/01/2022, 17:37

naturalistaispirato ha scritto:
06/01/2022, 13:53
Praticamente usando CO2 dovrei fare a fine maturazione un cambio di almeno il 20% ( trattandosi di un punto) con acqua ad osmosi? Quindi su 180 litri almeno 36 litri.
Sì ma puoi intanto vedere con la CO2 come va.

Sui pesci ti ha detto fiamma ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti