Buonasera a tutti ritorno qui dopo aver fatto un salto nella sezione valori acquario e aver valutato di usare la mia acqua di rubinetto per riempire il tutto modificandone poi i valori a seconda della popolazione scelta.
Al momento i valori in acquario sono i seguenti:
Test a reagente della sera:
pH 7,5
dKh 5
dKg 7
NO
2- 5,0 mg/l
Per curiosità ho voluto confrontare con le strisce sera:
pH 7,6
dKh 6
dKg 8
NO
2- 10 mg/l
NO
3- 25 mg/l
Cl2 0
Ovviamente sono in pieno picco e ci vorrà un po’ prima di inserire i pesci ma vorrei iniziare a confrontarmi su quella che era la mia idea.
Ho pensato ad un gruppo così composto:
Sul fondo una coppia di ancistrus
A seguire
Un gruppo di neon (almeno 6/7)
Un gruppo di Danio rerio (almeno 8 esemplari)
Un gruppo di Hyphessobrycon Colombianus (almeno 8 esemplari)
Una coppia di
P. scalare
Ho scelto questi pesci considerando (da quanto sono riuscita a studiare) che hanno tutti necessita più o meno degli stessi valori ed in particolare di acque acide (non si può propriamente dire per gli ancistrus ma a quanto pare si adattano bene ad ambienti acidi).
Immagino un inserimento molto graduale, in più settimane probabilmente in mesi, seguendo l’ordine con cui li ho scritti (
P. scalare per ultimi quindi).
Quello che mi preoccupa è il cambiamento dei valori dell’acqua. Da 7,5 di pH a 6,8 non mi pare uno scherzo da ragazzi per me che non sono una esperta. Ho letto che posso aiutarmi con foglie di catalpa, legni di quercia o pigne di ontano, ma bisogna sempre tenere sotto controllo la situazione in quanto il rilascio di tannini e acidi umici sarebbe continuo?! Non lo so mi sembra rischioso però in verità la voglia di provarci è tanta!
Aggiunto dopo 18 minuti 17 secondi:
Scusate ho dimenticato di toccare un punto sempre riguardo l’acidifcazione dell’acqua. Ho capito che potrei usare anche la CO
2 evitando tra l’altro di rendere ambrata l’acqua che in sincerità esteticamente nn mi fa impazzire anche se so che per alcune specie sarebbe super. La CO
2 mi aiuterebbe nn solo con il pH ma anche con le piante e sicuramente amerei un acquario piantumatissimo (rendendomi ben conto che con gli ancistrus dovrei stare sempre a sistemarlo). Secondo la vs opinione quale sarebbe la migliore tecnica per abbassare il pH.? In caso di CO
2 meglio il gas oppure i liquidi/tabs? Grazie ancora!