Inesperta chiedo aiuto!
- Silvia81
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 17/01/24, 9:16
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Grazie @gem1978 . Ora scrivo di là. Qui vi tengo invece aggiornati sulla situazione dell' acquario . Grazie davvero, siete preziosi.
Posted with AF APP
- Silvia81
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 17/01/24, 9:16
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Ciao a tutti,
proseguo a scrivere qui dopo un po' di giorni di assenza. Se vi ricordate, vi avevo scritto dopo un piccolo "incidente" in cui il filtro è rimasto fermo un po' di ore. Da allora sono passati dieci giorni. Ho fatto i test con le strisce Tetra ma per sicurezza ho fatto analizzare l'acqua anche al negozio dove usano i test a reagenti. Era tutto a posto, soprattutto nitriti zero. Dopo qualche giorno finalmente abbiamo messo nell' acquario i due pesciolini (acquario attivato da 38 giorni). Dopo due giorni dall'inserimento ho fatto fare un' altra analisi al negozio oltre che con le strisce, e nitriti si confermano a zero. Siamo molto contenti di vedere i nostri pesci finalmente nuotare in un ambiente migliore, e ora vengo a chiedervi consigli su come portare avanti la gestione dell' acquario.
Riassumo: acquario Tetra 54 L, due pesci rossi eteromorfi, qualche lumaca Physa arrivata clandestina con le piante, una Neritina che abbiamo preso, una Egeria densa, una Cryptocoryne, due rami di Pothos infilati nel coperchio (ancora non hanno fatto radici), un fondo di ghiaia di dubbia provenienza (acquario preso usato compresa la ghiaia), due rocce decorative in plastica (anch'esse dateci insieme all'acquario). I pesci mangiano Tetra Goldfish Japan granuli che ora bagno prima di dare, qualche volta piselli e verdure bollite, un giorno di digiuno a settimana.
Sono consapevole che questo acquario non è adatto a questi due pesci in via definitiva, e che quando cresceranno dovremo prenderne uno più grande. Per ora che sono piccoli vorrei renderlo il miglior ambiente possibile per loro.
Domande:
1) Cambi d'acqua e sifonatura del fondo: ogni quanto dovrei farli? E ogni quanto controllare i valori?
2) Alimentazione: cosa potrei inserire per variare? Al negozio ci proponevano larve di zanzara congelate.
3) Sempre alimentazione: come fare in modo che i due pesci mangino più o meno la stessa quantità? Se metto quattro granuli nell' acqua è capitato che uno dei due se li mangiasse tutti in un nanosecondo.
4) La pianta di Egeria non cresce un granché: è migliorata di aspetto (aveva foglie marce) ma forse ora ha bisogno di qualche fertilizzante...
Ho letto moltissimo i vostri articoli ma sono ancora parecchio confusa. Spero di non aver esagerato con le domande, e nel caso reindirizzatemi nelle sezioni apposite.
Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato finora
Aggiunto dopo 14 minuti 44 secondi:
PS questi sono Red e Pongo
proseguo a scrivere qui dopo un po' di giorni di assenza. Se vi ricordate, vi avevo scritto dopo un piccolo "incidente" in cui il filtro è rimasto fermo un po' di ore. Da allora sono passati dieci giorni. Ho fatto i test con le strisce Tetra ma per sicurezza ho fatto analizzare l'acqua anche al negozio dove usano i test a reagenti. Era tutto a posto, soprattutto nitriti zero. Dopo qualche giorno finalmente abbiamo messo nell' acquario i due pesciolini (acquario attivato da 38 giorni). Dopo due giorni dall'inserimento ho fatto fare un' altra analisi al negozio oltre che con le strisce, e nitriti si confermano a zero. Siamo molto contenti di vedere i nostri pesci finalmente nuotare in un ambiente migliore, e ora vengo a chiedervi consigli su come portare avanti la gestione dell' acquario.
Riassumo: acquario Tetra 54 L, due pesci rossi eteromorfi, qualche lumaca Physa arrivata clandestina con le piante, una Neritina che abbiamo preso, una Egeria densa, una Cryptocoryne, due rami di Pothos infilati nel coperchio (ancora non hanno fatto radici), un fondo di ghiaia di dubbia provenienza (acquario preso usato compresa la ghiaia), due rocce decorative in plastica (anch'esse dateci insieme all'acquario). I pesci mangiano Tetra Goldfish Japan granuli che ora bagno prima di dare, qualche volta piselli e verdure bollite, un giorno di digiuno a settimana.
Sono consapevole che questo acquario non è adatto a questi due pesci in via definitiva, e che quando cresceranno dovremo prenderne uno più grande. Per ora che sono piccoli vorrei renderlo il miglior ambiente possibile per loro.
Domande:
1) Cambi d'acqua e sifonatura del fondo: ogni quanto dovrei farli? E ogni quanto controllare i valori?
2) Alimentazione: cosa potrei inserire per variare? Al negozio ci proponevano larve di zanzara congelate.
3) Sempre alimentazione: come fare in modo che i due pesci mangino più o meno la stessa quantità? Se metto quattro granuli nell' acqua è capitato che uno dei due se li mangiasse tutti in un nanosecondo.
4) La pianta di Egeria non cresce un granché: è migliorata di aspetto (aveva foglie marce) ma forse ora ha bisogno di qualche fertilizzante...
Ho letto moltissimo i vostri articoli ma sono ancora parecchio confusa. Spero di non aver esagerato con le domande, e nel caso reindirizzatemi nelle sezioni apposite.
Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato finora
Aggiunto dopo 14 minuti 44 secondi:
PS questi sono Red e Pongo
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43384
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Provo a rispondere
1) sifonare direi mai, cambi d’acqua quando servono guardando come vanno i valori. Cioè se gli NO3- rimangono bassi e non vedi problemi non serve farli
2) vanno bene quelli che ha detto o anche cibi in barattolo diversi; anche verdure sbollentate come piselli, zucchine, cavolfiori… d’estate anche le zanzare che trovi per casa
3) si arrangiano un po’ loro ma se capita dopo che il primo ha mangiato tutto prova a metterne un’altro pizzico
4) facilmente si deve adattare, prova magari a lasciala galleggiante per vedere se si riprende
1) sifonare direi mai, cambi d’acqua quando servono guardando come vanno i valori. Cioè se gli NO3- rimangono bassi e non vedi problemi non serve farli
2) vanno bene quelli che ha detto o anche cibi in barattolo diversi; anche verdure sbollentate come piselli, zucchine, cavolfiori… d’estate anche le zanzare che trovi per casa
3) si arrangiano un po’ loro ma se capita dopo che il primo ha mangiato tutto prova a metterne un’altro pizzico
4) facilmente si deve adattare, prova magari a lasciala galleggiante per vedere se si riprende
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Silvia81
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 17/01/24, 9:16
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Ciao a tutti, dopo un po' di tempo torno a farvi qualche domanda.
Red e Pongo (carassi eteromorfi) sono ormai nell' acquario da più di un mese (insieme a due Neritina, qualche Physa, una Cryptocoryne e una Egeria densa, e del Pothos con le radici in acqua). Ricordo acquario Tetra starter line 54L.
Chiedo per punti:
1) Egeria densa: inserita quando abbiamo attivato l' acquario, quindi da due mesi e mezzo, non cresce e non ha mai avuto un aspetto molto sano. Dietro vostro consiglio avevo provato a lasciarla galleggiante, con scarsi risultati (e poi non galleggiava, stava a fondo). Ho tolto alcune parti marce e lasciato quelle che mi parevano sane. Non ho mai fertilizzato, aspettando che si adattasse, ma niente.
2) Alghe: a parte le alghe verdi sui vetri (che le lumache spazzolano con piacere) ora sono comparse le alghe nere a pennello. Alcuni ciuffi sulla ghiaia del fondo, sulla roccia di plastica, sulle radici avventizie ele foglie della Egeria.
3) Uno dei due pesci lo vedo spesso boccheggiare in superficie. L' altro invece no.
Ho letto molto i vostri articoli e qui nel forum ma mi serve il vostro aiuto per orientarmi.
Come valori tengo monitorati nitriti e nitrati con le strisce Tetra (so che non sono il massimo ma per questi due parametri dovrebbero andare, no? ) i nitriti sono sempre stati a 0 e i nitrati tra 25 e 50.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie mille in anticipo
Red e Pongo (carassi eteromorfi) sono ormai nell' acquario da più di un mese (insieme a due Neritina, qualche Physa, una Cryptocoryne e una Egeria densa, e del Pothos con le radici in acqua). Ricordo acquario Tetra starter line 54L.
Chiedo per punti:
1) Egeria densa: inserita quando abbiamo attivato l' acquario, quindi da due mesi e mezzo, non cresce e non ha mai avuto un aspetto molto sano. Dietro vostro consiglio avevo provato a lasciarla galleggiante, con scarsi risultati (e poi non galleggiava, stava a fondo). Ho tolto alcune parti marce e lasciato quelle che mi parevano sane. Non ho mai fertilizzato, aspettando che si adattasse, ma niente.
2) Alghe: a parte le alghe verdi sui vetri (che le lumache spazzolano con piacere) ora sono comparse le alghe nere a pennello. Alcuni ciuffi sulla ghiaia del fondo, sulla roccia di plastica, sulle radici avventizie ele foglie della Egeria.
3) Uno dei due pesci lo vedo spesso boccheggiare in superficie. L' altro invece no.
Ho letto molto i vostri articoli e qui nel forum ma mi serve il vostro aiuto per orientarmi.
Come valori tengo monitorati nitriti e nitrati con le strisce Tetra (so che non sono il massimo ma per questi due parametri dovrebbero andare, no? ) i nitriti sono sempre stati a 0 e i nitrati tra 25 e 50.
Avete qualche consiglio da darmi?
Grazie mille in anticipo
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43384
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Per 1 e 2 ti direi che forse è il caso di fertilizzare ma in particolare per il punto 2 mi ricordi che luci hai?
Per il 3 ma anche per il 2 ti chiedo: quando hai fatto l’ultimo cambio d’acqua?
Per il 3 ma anche per il 2 ti chiedo: quando hai fatto l’ultimo cambio d’acqua?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Silvia81
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 17/01/24, 9:16
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Grazie @roby70 .
Allora, purtroppo sulla luce non so bene cosa risponderti: l'acquario l'abbiamo preso usato, nella più totale ignoranza, e non so nemmeno se la lampada LED sia quella originale Tetra, o quanto sia vecchia. Sul tubo non ho trovato indicazioni purtroppo. La luce è accesa 8 ore al giorno.
Per i cambi d'acqua: qui mi avevate consigliato di farli solo in caso i valori non fossero buoni, per cui vedendo nitriti e nitrati a posto ho aspettato un bel po' e proprio stamattina ho fatto un cambio parziale, ma credo di circa il 20% (con acqua di rete fatta decantare per più di 24 ore). Devo comportarmi diversamente con i cambi?
Per la eventuale fertilizzazione... aiutatemi voi perché brancolo nel buio!
Grazie!
Allora, purtroppo sulla luce non so bene cosa risponderti: l'acquario l'abbiamo preso usato, nella più totale ignoranza, e non so nemmeno se la lampada LED sia quella originale Tetra, o quanto sia vecchia. Sul tubo non ho trovato indicazioni purtroppo. La luce è accesa 8 ore al giorno.
Per i cambi d'acqua: qui mi avevate consigliato di farli solo in caso i valori non fossero buoni, per cui vedendo nitriti e nitrati a posto ho aspettato un bel po' e proprio stamattina ho fatto un cambio parziale, ma credo di circa il 20% (con acqua di rete fatta decantare per più di 24 ore). Devo comportarmi diversamente con i cambi?
Per la eventuale fertilizzazione... aiutatemi voi perché brancolo nel buio!
Grazie!
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43384
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Sulla luce non c’è scritto proprio nulla? Qualcosa sopra magari è riportato. Sono lampade LED, confermi?
Per il cambio hai fatto bene, magari fanne un altro anche del 30% fra una settimana.
Per la fertilizzazione invece metti una foto dell’egeria? Gli NO3- ci sono ma facilmente va messo qualche micro.
Fai anche una prova: se provi a spezzare un ramo con l’unghia e’ bello duro o molliccio?
Per il cambio hai fatto bene, magari fanne un altro anche del 30% fra una settimana.
Per la fertilizzazione invece metti una foto dell’egeria? Gli NO3- ci sono ma facilmente va messo qualche micro.
Fai anche una prova: se provi a spezzare un ramo con l’unghia e’ bello duro o molliccio?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Silvia81
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 17/01/24, 9:16
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Sì è una lampada LED, ma c'è scritto solo 10W.
Nella foto, a sinistra due steli sani che ho ripiantato. Al centro uno da cui li ho staccati e che è un po' mangiucchiato dai pesci. E poi si vedono alcuni coperti di alghe nere
Sì è una lampada LED, ma c'è scritto solo 10W.
Nei giorni scorsi ho staccato alcune parti sane da quelle più brutte e non mi sembrava particolarmente molle.
Nella foto, a sinistra due steli sani che ho ripiantato. Al centro uno da cui li ho staccati e che è un po' mangiucchiato dai pesci. E poi si vedono alcuni coperti di alghe nere
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43384
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
la luce non è molta ma per l’egeria può andare. Più che altro sarebbero utili i kelvin; se sono troppi potrebbero essere loro la causa delle alghe nere.
Oppure i fosfati alti, magari quando puoi prendi il test e comunque fai il cambio d’acqua consigliato sopra
la luce non è molta ma per l’egeria può andare. Più che altro sarebbero utili i kelvin; se sono troppi potrebbero essere loro la causa delle alghe nere.
Oppure i fosfati alti, magari quando puoi prendi il test e comunque fai il cambio d’acqua consigliato sopra
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Silvia81
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 17/01/24, 9:16
-
Profilo Completo
Inesperta chiedo aiuto!
Grazie @roby70 . Se sul tubo non c'è scritto niente non sarà possibile capire quanti sono i kelvin vero?
Per i test dei fosfati, se volessi comprare un test valido quale mi consiglieresti?
Per i test dei fosfati, se volessi comprare un test valido quale mi consiglieresti?
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti