Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 26/10/2017, 21:34
Bolla&paciuli ha scritto: ↑Quando si parla di ciclidi nani mi viene sempre da recuperare quanto mi han detto:
► Mostra testo
stai analizzando specie molto diverse anche se tutti e tre ciclidi nani.
Pulcher:
Africani, valori di durezze alti (dagli 8 ai 10 anche), pH neutro. Ma stiamo veramente parlando di valori con loro? Son parecchio resistenti. E se la coppia è affiatata si riproducono ovunque. C'è chi li tiene a pH sotto il 6 e chi a pH 8.
Molto aggressivi, abbinali a pesci veloci che riescano a scappare da loro.
Ramirezi:
Togliendo dalla considerazione tutte le varietà blue, Long fin e altre tipo baloon...
I ramirezi in natura vivono in acque color the, scure, molto ambrate acide e molto morbide. Questo vuol dire che gli agenti patogeni e la carica batterica di esse son quasi inesistenti.
Quindi negli anni non han mai sviluppato una difesa decente. Si riesce a tenerli a pH più "umani" per esempio in acquario pH 6 andrebbe bene.
Non depongono sulle cavità tipo noci di cocco. Dovrebbero fare anche loro le cure parentali. Ma a differenza dei pulcher son meno aggressivi, vuol dire che se abbini loro dei cardinali, non vedi un avannotto manco a pagarlo.
Se si rispettano le loro esigenze non son così deboli. Però io consiglio di riprodurli al più presto, perché solitamente gli avannotti che nascono e sopravvivono nella nostra vasca son un pelino più resistenti di quelli allevati in negozio. Questo non vuol dire che possiamo tenerli a valori non consoni, ma semplicemente son meno stressati, un pesce al negozio ha subito almeno 4 viaggi con altrettanti cambi di vasca.
L'ambientamento va fatto con un po' di cautela. Di solito in un acquario piantumato non ci si pone il problema di nitrati e fosfati alti, però è bene evitare di fertilizzare troppo le prime settimane. Se vengono tenuti in acque scure allora consiglio galleggianti. Se tenuti in acque chiare allora bisogna comunque garantire almeno un pH acido.
Ovviamente se tenuti in acque chiare si corre un po' di rischio, ma ho visto tanti che li han così e non han problemi.
Durezze inutile dirlo, basse. Per avere quei pH bisogna avere un KH basso. Di conseguenza il GH non troppo differenziato da esso.
La temperatura è alta, va considerato con le piante. All'inizio è consigliabile tenerli a temperatura più alta perché è più facile accorgersi se han malattie o farli stressare meno. Poi ci si può abbassare fino a 27 gradi secondo me. Alcuni fan anche di più. In natura la temperatura dell'acqua dove stanno varia da 25 a 33... Quindi le acque son molto calde.
Cacatuoides:
Ho lasciato per ultimi loro, perché sembrano semplici ma han tanto da raccontare.
Fanno cure parentali molto aggressive, non han paura. A differenza dei pulcher loro inseguono solo a fini di difesa, mentre i pulcher attaccano il malcapitato e lo inseguono per tutta la vasca, questi difendono la tana. Però danno morsi parecchio forti, soprattutto se adulti.
Quanti m e quante f?
Non han paura di niente. Si legge in giro che van tenuti in harem. In realtà non è proprio così. In natura han un territorio nell'ordine di uno o due metri quadri per ogni femmina, in acquario non è vero che si accontentano di 60x60.. Cioè, io non mi vedo una conversazione del genere tra femmine cacatuoides:
F1: ehy ciao, senti siamo in acquario, mettiamoci d'accordo, ti lascio la metà destra va bene?
F2: si tranquilla tanto mi accontento di 60 cm, non è un problema, come stai cara?
Ecco, nonostante certi pensano che avvenga proprio questo non è così.
Il maschio do solito divide le liti e favoreggia quella in riproduzione. Se lo sono entrambe il maschio non divide nessuno e una delle due viene presa a morsi.
Stanno entrambe difendendo i piccoli, muoiono non si arrendono. Di solito in queste liti la perdente mostra la pancia e cambia colore. Se in riproduzione non si arrende nessuno.
Quindi o si è a casa, tutto il giorno, e appena ci si accorge che entrambe son in riproduzione se ne separa una. O si mette una rete in mezzo. Oppure niente harem.
Con la coppia è più semplice. Se si accettano tra maschio e femmina, poi non c'è problema. Si arrangiano, fan tutto loro.
Io ho perso la prima riproduzione, perché i genitori han mangiato gli avannotti. Ma quelli cresciuti da me, han sempre completato le cure parentali al primo colpo. Evidentemente quelli comprati non erano stati cresciuti con esse.
Pensa che son riusciti ad accrescerli dando anche pochissimo cibo in un acquario avviato da pochissimo e quindi senza microfauna. Eppure son sopravvissuti.
Son riproduttivi già a 6 mesi ma si colorano completamente dopo i dieci.
Valori?
I cacatuoides son di acque CHIARE vivono a durezze più umane (tipo KH 3 e GH 5 son due valori ok) e il pH può anche essere neutro.
Io preferisco allevarli in acque acide. Rendono di più, le code si deformano meno. Temperatura più bassa. A 24 gradi si riproducono, questo vuol dire che se tenuti tutto l'anno a questa temperatura si stressano troppo.
Consiglio di tenere un termostato impostato a 21 gradi e lasciare che siano le nostre estati e i nostri inverni a determinare la stagionalità.
Si riproducono dopo piogge o cambi d'acqua cospiqui.
La conducibilità consiglio bassa, però anche qui son abbastanza resistenti.
Hanno un comportamento molto particolare. Son sociali, sia con l'acquariofilo che tra loro.
Girano assieme, si difendono. Le interazioni tra più cacatuoides son molto particolari, ma osservabili solo quando son piccoli. Poi quando crescono si ammazzano.
Quando li compri in negozio han già almeno 10 mesi. Perché i miei ora a 8 iniziano a fortificare l'arancione. Invece in negozio son già rossi.
Son così complessi che se vogliono possono assomigliare completamente a un maschio o a una femmina a loro scelta. Cambiano livrea in tempi brevissimi.
Metto sotto spoiler perché è lungo, ma ti consiglio di leggerelo

Letto. Da ciò che capisco gli unici che si potrebbero azzardare con scalare ancistrus e corydoras sono i cacatuoides. Se non è così non ho capito un tubazzo
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 27/10/2017, 8:16
Sicuramente meglio dei ram, @
cicerchia80 che dici ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 27/10/2017, 11:33
Poi leggendo il forum e gli interessantissimi articoli di AF mi è sorto un'altro dubbio. L'artemia salina. Ho visto gli schiuditoi e la procedura ma per quando gli scalare sono adulti anche l'artemia va fatta crescere di più? Se si come e dove?
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 27/10/2017, 22:11
Parliamo sempre di azzardo Daniel,immagina un ladro(il corydoras) che prova ad entrare in casa tua(tu sei il caca) per rubare le tue uova
Tu meni.....ma lui ha una corazza ossea e per quanto tu possa menare a lui non gliene può fregar di meno,i caca si stressano,e quando lo sono arrivano fino al punto di ammalarsi

.....ma se proprio vuoi provarci almeno studiamo un all'estimento dove possano esser arroccati nella loro tana
daniel.frizzera ha scritto: ↑Poi leggendo il forum e gli interessantissimi articoli di AF mi è sorto un'altro dubbio. L'artemia salina. Ho visto gli schiuditoi e la procedura ma per quando gli scalare sono adulti anche l'artemia va fatta crescere di più? Se si come e dove?
Posted with AF APP
Io personalmente non mi ci sbatto troppo,anzi per me non vale proprio la pena,nei secchi c'è tutto quello di cui un pesce a bisogno....dargli stà roba sarebbe solo una "coccola"
Stand by
cicerchia80
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 27/10/2017, 22:25
cicerchia80 ha scritto: ↑Parliamo sempre di azzardo Daniel,immagina un ladro(il corydoras) che prova ad entrare in casa tua(tu sei il caca) per rubare le tue uova
Tu meni.....ma lui ha una corazza ossea e per quanto tu possa menare a lui non gliene può fregar di meno,i caca si stressano,e quando lo sono arrivano fino al punto di ammalarsi

.....ma se proprio vuoi provarci almeno studiamo un all'estimento dove possano esser arroccati nella loro tana
daniel.frizzera ha scritto: ↑Poi leggendo il forum e gli interessantissimi articoli di AF mi è sorto un'altro dubbio. L'artemia salina. Ho visto gli schiuditoi e la procedura ma per quando gli scalare sono adulti anche l'artemia va fatta crescere di più? Se si come e dove?
Posted with AF APP
Io personalmente non mi ci sbatto troppo,anzi per me non vale proprio la pena,nei secchi c'è tutto quello di cui un pesce a bisogno....dargli stà roba sarebbe solo una "coccola"
No bè se è così un azzardo allora cercherò qualcosa di compatibile per dare colore.
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 28/10/2017, 16:37
Te la butto li.....escludi i cory e metti un banco di bolivian ram?
Stand by
cicerchia80
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 28/10/2017, 18:14
cicerchia80 ha scritto: ↑Te la butto li.....escludi i cory e metti un banco di bolivian ram?
È è dura la scelta. I cory Black venezuela mi hanno stregato e li preferisco
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 02/11/2017, 22:27
Riesumo la.discussione per un piccolo dubbio. Assieme ai p.scalare agli ancistrus e ai corydoras potrei mettere dei guppy anziché gli eques o i tetra imperatore? Se si quanti?
Posted with AF APP
daniel.frizzera
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 02/11/2017, 22:32
daniel.frizzera ha scritto: ↑Riesumo la.discussione per un piccolo dubbio. Assieme ai p.scalare agli ancistrus e ai corydoras potrei mettere dei guppy anziché gli eques o i tetra imperatore? Se si quanti?
Posted with AF APP
Guarda...non te li consiglio per un fatto di esperienza,non vedresti un avannotto

Stand by
cicerchia80
-
daniel.frizzera

- Messaggi: 1124
- Messaggi: 1124
- Ringraziato: 28
- Iscritto il: 22/10/17, 14:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mezzolombardo (TN)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x41x61
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 130
- Lumen: 19.200
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine nera e lapillo vulcan
- Flora: Crypto, Bacopa carolina, Limnophilq Sessiliflora, Rotala, Ludwigia, Ludwigia repens diamond Red, Ludwigia inclinata var verticillata, Alternathera bettzickiana versicolor.
- Fauna: 1 anciatrus (m)
3 panjo
1 Guppy ()
- Altre informazioni: Askoll emotions nature pro 120 LED aperto
Illuminazione chihiros a series 8000k 19.000 lumen
Impianto CO2 con bombola ricaricabile con sistema venturi su filtro askoll praktico 300
-
Grazie inviati:
242
-
Grazie ricevuti:
28
Messaggio
di daniel.frizzera » 02/11/2017, 22:38
Nemmeno se hanno posti per nascondersi? Perché girando sul forum ho letto che qualcuno li ha e convivono. Ma magari sono casi isolati
Posted with AF APP
daniel.frizzera
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti