Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23812
- Messaggi: 23812
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 04/10/2022, 7:41
Ettelen91 ha scritto: ↑03/10/2022, 20:26
I bicarbonati non sono presenti nella tabella, posso risalire solo al valore del GH che è di 14.4
roby70 ha scritto: ↑03/10/2022, 18:12
bicarbonati sono una voce a parte, puoi usare il valore indicato come alcalinità
Il GH non mi torna

Con magnesio e calcio viene un risultato, con la durezza un altro .
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Ettelen91

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 13/09/22, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nova Milanese
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora, Egeria Densa, Anubias Barteri nana
- Fauna: In maturazione
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ettelen91 » 04/10/2022, 7:59
gem1978 ha scritto: ↑04/10/2022, 7:41
Ettelen91 ha scritto: ↑03/10/2022, 20:26
I bicarbonati non sono presenti nella tabella, posso risalire solo al valore del GH che è di 14.4
roby70 ha scritto: ↑03/10/2022, 18:12
bicarbonati sono una voce a parte, puoi usare il valore indicato come alcalinità
Il GH non mi torna

Con magnesio e calcio viene un risultato, con la durezza un altro .
Il che significa?

Posted with AF APP
“tutto è vanità, è un correre dietro al vento”
Ettelen91
-
roby70
- Messaggi: 43413
- Messaggi: 43413
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 04/10/2022, 10:31
gem1978 ha scritto: ↑04/10/2022, 7:41
Il GH non mi torna Con magnesio e calcio viene un risultato, con la durezza un altro .
A me tornano simili intorno ai 14/15

Se però hai usato 75% di rubinetto e il resto osmosi mi sarei aspettato un GH intorno a 11 in acquario ma non cambia molto.
Il KH invece usando l'alcalinità e considerando il 75% dovrebbe essere intorno a 8 mentre tu hai misurato 4. Sicuro della misura che hai fatto? non è che sia un grosso problema ma è per capire; con quel pH mi aspettavo un KH più simile a quello calcolato che misurato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
gem1978
- Messaggi: 23812
- Messaggi: 23812
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 04/10/2022, 17:47
roby70 ha scritto: ↑04/10/2022, 10:31
me tornano simili intorno ai 14/15
► Mostra testo
dammi il numero del tuo oculista, ne ho bisogno anch'io
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Ettelen91

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 13/09/22, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nova Milanese
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora, Egeria Densa, Anubias Barteri nana
- Fauna: In maturazione
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ettelen91 » 04/10/2022, 20:08
Beh, in fondo è normale che il GH sia aumentato considerando che inizialmente ho utilizzato pietre calcaree, no?
Il KH ieri mi dava valore 5.
Quello che mi preoccupa di più è il pH che non è mai sceso in queste due settimane, neanche dopo l'aggiunta di acqua demineralizzata!!!
In ogni caso come devo procedere?
Attendo queste 2 settimane di maturazione rimanenti e poi tiriamo le somme?
Posted with AF APP
“tutto è vanità, è un correre dietro al vento”
Ettelen91
-
roby70
- Messaggi: 43413
- Messaggi: 43413
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 05/10/2022, 8:35
Con le pietre normalmente salgono sia GH che KH.
Il pH non scende da solo, bisogna usare la CO2 o acidificanti naturali come le foglie o la torba. Però con KH a 5 questi difficilmente fanno qualcosa.
Non mi ricordo se l’ho già chiesto ma per caso qualcosa smuove la superficie dell’acqua?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Ettelen91

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 13/09/22, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nova Milanese
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora, Egeria Densa, Anubias Barteri nana
- Fauna: In maturazione
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ettelen91 » 05/10/2022, 13:15
roby70 ha scritto: ↑05/10/2022, 8:35
Non mi ricordo se l’ho già chiesto ma per caso qualcosa smuove la superficie dell’acqua?
A parte il filtro intendi? No
Aggiunto dopo 2 minuti 48 secondi:
Posso provare ad aggiungere foglie di catappa e pigne di ontano?
Posted with AF APP
“tutto è vanità, è un correre dietro al vento”
Ettelen91
-
roby70
- Messaggi: 43413
- Messaggi: 43413
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 05/10/2022, 14:00
Se il filtro smuove la superficie dell’acqua disperde CO2 e difficilmente il pH scende. Non riesci a fare in modo che non la smuova?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Ettelen91

- Messaggi: 36
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 13/09/22, 16:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Nova Milanese
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 2760
- Temp. colore: 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora, Egeria Densa, Anubias Barteri nana
- Fauna: In maturazione
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ettelen91 » 05/10/2022, 20:28
roby70 ha scritto: ↑05/10/2022, 14:00
Se il filtro smuove la superficie dell’acqua disperde CO
2 e difficilmente il pH scende. Non riesci a fare in modo che non la smuova?
Sono riuscito a deviare il getto dell'acqua facendo in modo che non smuova la superficie.
Il problema adesso è che si stanno sviluppando alghe sulla superficie della sabbia.
IL bioboost è ancora all'interno del filtro, posso toglierlo? In teoria ha una durata di 4 settimane.
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“tutto è vanità, è un correre dietro al vento”
Ettelen91
-
roby70
- Messaggi: 43413
- Messaggi: 43413
- Ringraziato: 6538
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6538
Messaggio
di roby70 » 05/10/2022, 20:37
Cos’è il bioboost esattamente?
Le alghe sul fondo a vederle sembrano diatomee.. normali in acquari non ancora maturi e andranno via da sole una volta esauriti i silicati introdotti con l’acqua di rubinetto. Ovviamente sul fondo chiaro si vedono molto, per quello è consigliato un fondo più scuro

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti