Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 18/06/2017, 13:07
mammacquaria ha scritto: ↑La lavo in acqua corrente a lungo o la lascio anche a bagno? (sono veramente una rompiscatole.... :ymblushing: )
Puoi lavarla con acqua corrente e poi gli dai una bollita per 15/20 minuti così la disinfetti per bene

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
mammacquaria

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000+6500 kelvin (2
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino policromo medio+fondo fer
- Flora: Anubias, vallisneria varie, Cryptocoryne varie, rotala rotundifolia, bucephalandra, hygrophila corymbosa, hygrophila corymbosa thailand, hydrocotyle leucocephala (galleggiante)
- Fauna: 13 petitella bleheri
15 rasbora (trigonostigma heteromorpha)
1 ancistrus albino
1 betta m
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mammacquaria » 18/06/2017, 13:10
...grazie della pazienza!!!
mammacquaria
-
mammacquaria

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000+6500 kelvin (2
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino policromo medio+fondo fer
- Flora: Anubias, vallisneria varie, Cryptocoryne varie, rotala rotundifolia, bucephalandra, hygrophila corymbosa, hygrophila corymbosa thailand, hydrocotyle leucocephala (galleggiante)
- Fauna: 13 petitella bleheri
15 rasbora (trigonostigma heteromorpha)
1 ancistrus albino
1 betta m
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mammacquaria » 18/06/2017, 21:20
14978134338851477170734.jpg
...rimediato agli errori. Grazie ancora delle dritte!!
Tra l'altro i coccetti sono pure belli, mi piacciono, penso che li lascerò!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mammacquaria
-
mammacquaria

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000+6500 kelvin (2
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino policromo medio+fondo fer
- Flora: Anubias, vallisneria varie, Cryptocoryne varie, rotala rotundifolia, bucephalandra, hygrophila corymbosa, hygrophila corymbosa thailand, hydrocotyle leucocephala (galleggiante)
- Fauna: 13 petitella bleheri
15 rasbora (trigonostigma heteromorpha)
1 ancistrus albino
1 betta m
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mammacquaria » 20/06/2017, 0:15
Dubbio: ma il filo da pesca che ho usato x legare i rizomi delle anubias e della felce ai coccetti poi qunado hanno attecchito lo devo tagliare via?
mammacquaria
-
Eagle
- Messaggi: 2068
- Messaggi: 2068
- Ringraziato: 236
- Iscritto il: 03/02/15, 21:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino / Biella
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
65
-
Grazie ricevuti:
236
Messaggio
di Eagle » 20/06/2017, 1:08
mammacquaria ha scritto: ↑Dubbio: ma il filo da pesca che ho usato x legare i rizomi delle anubias e della felce ai coccetti poi qunado hanno attecchito lo devo tagliare via?
Sinceramente lo taglierei, alcuni pesci potrebbero ferirsi.
Non lego mai le piante, nemmeno con il filo di cotone che, alla lunga, si scioglie. Di solito incastro le piante epifite nei vari anfratti di legni o rocce. Quando questo non è possibile basta una punta di Attack... Ovviamente è meglio attendere che la colla secchi prima di mettere la pianta incollata alla roccia o al legno in vasca.
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all’acquario, e sull’altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo! (Konrad Lorenz)
Eagle
-
mammacquaria

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000+6500 kelvin (2
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino policromo medio+fondo fer
- Flora: Anubias, vallisneria varie, Cryptocoryne varie, rotala rotundifolia, bucephalandra, hygrophila corymbosa, hygrophila corymbosa thailand, hydrocotyle leucocephala (galleggiante)
- Fauna: 13 petitella bleheri
15 rasbora (trigonostigma heteromorpha)
1 ancistrus albino
1 betta m
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mammacquaria » 10/07/2017, 19:04
....eccomi dinuovo qui... per qualche settimana ho lasciato tranquillo l'acquario, oggi ci ho rimesso mano inserendo un legno e spostando un po' le piante già presenti. Dovrebbe essere quasi pronto x i pesci, dato che a domani sono quattro settimane dall'avvio, ma non ho ancora avuro nessun aumento nei nitriti (sono sempre a zero). Ho fatto qualche casino andando a fare il lavoro di oggi? Spero di no......
Ho notato che si sono formate delle lunghe alghe verdastre, e anche il fondo era vagamente verdeggiante. E' normale? Devo toglierle o lasciarle?
Ho anche pulito il vetro da una patina marroncino- verdastra che si era formata a tratti (l'ho srmplicemente fregato con il dito mentre sistemavo il resto). Ho fatto male?
mammacquaria
-
mammacquaria

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000+6500 kelvin (2
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino policromo medio+fondo fer
- Flora: Anubias, vallisneria varie, Cryptocoryne varie, rotala rotundifolia, bucephalandra, hygrophila corymbosa, hygrophila corymbosa thailand, hydrocotyle leucocephala (galleggiante)
- Fauna: 13 petitella bleheri
15 rasbora (trigonostigma heteromorpha)
1 ancistrus albino
1 betta m
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mammacquaria » 10/07/2017, 19:14
1499706641758142303642.jpg
Le alghe sono quelle che si vedono galleggiare al centro, ce ne sono anche attaccate alle foglie delle piante e, piccoline, sparse qua e là sul fondo. Ora mi srmbra che si stiano formando anche sulla pkastica nera del gruppo filtro-pompa-riscaldatore e sul vetro dietro....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mammacquaria
-
BollaPaciuli
- Messaggi: 20719
- Messaggi: 20719
- Ringraziato: 3195
- Iscritto il: 17/04/16, 16:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Alessandria
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 92 x 41 x 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 8000 e 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Deponit Pro multi-mineral medium
- Flora: - vallisneria
- microsorum
- anubias barteri
- cryptocoryna walkeri
- limnophila sessiliflora
- Fauna: - 15 cardinali
- 1 scalare F
- 7 hyphessobrycon white fin
- 9 corydoras julii
- 1 girynochelius aymonieri
- Altre informazioni: allestita MARZO 2016
- Secondo Acquario: TIPO: chiuso 120l
DIMENSIONI: 61 x 41 x 58
ALLESTITO DICEMBRE 2018
ILLUMINAZIONE: Helialux Spectrum (WRGB) 29 Watt (140 lm/Watt )
FONDO: Prodibio Aqua Growth Soil e Sabbia nera
FLORA: Bucephalandra; Montecarlo; Hygrophila; bonsai con Vesicularia montagnei (Christmas Moss)
FAUNA : platy+avannotti , redcherry a volontà
- Altri Acquari: TIPO: chiuso 70l
DIMENSIONI: 61 x 31 x 44
ALLESTITO GENNAIO 2017
ILLUMINAZIONE: 2x LED 6500K (2x624ln 8W) + LED nlu (47ln 5W)
FONDO: sabbia beige
FLORA: hydrocotyle leucocephala galleggiante; bacoba caroliniana; Cryptocoryne bekettii; ludwigia; anubias barteri
FAUNA : coppia colisa Chuna; 10 rasbore
-
Grazie inviati:
3747
-
Grazie ricevuti:
3195
Messaggio
di BollaPaciuli » 10/07/2017, 19:54
► Mostra testo
mammacquaria ha scritto: ↑Ogni quanto devo fare le analisi dell' acqua x capire quando c'è il picco dei nitriti e l' acquario è maturo?
NO
2- Direi dopo 2 settimane dall'avvio, poi 3 e dopo 4 settimane.
NO
3- dopo 3 e 4 settimane.
Analisi completa (NO
2- NO
3- PO
43- KH GH pH conducibilità quando è maturo per vedere in base alla fauna che vuoi mettere se è tutto ok.
A mia esperienza in salita dura 3-4 giorni, a scendere ce ne vanno 7-10. Ma ogni vasca è un nuovo caso.
mammacquaria ha scritto: ↑Tipo se dura un giorno e io nn faccio le analisi quel giorno come faccio a capirlo?
Magari non ne trovi in massimo ma supponi di misurare gli NO
2- un giorno e poi 2 giorni dopo...vedi subito se sta ancora salendo o già scendendo. Cmq sia sarà maturo quando sarà 0 (o <0.02)
mammacquaria ha scritto: ↑le piante prob le inserirò fra una decina di giorni, xke devo ancora trovarle. Ma questo nn dovrebbe rallentare la maturazione, vero?
Rallentare forse no...ma le piante collaboano molto alla buona attivazione di tutto il ciclo biologico
ale bestia!!! Ho risposto ad un post di pagina 2!!!
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…
Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.
I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.
Badate bene che si chiaman sogni e non follie.
BollaPaciuli
-
roby70
- Messaggi: 43459
- Messaggi: 43459
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 10/07/2017, 20:39
Bolla&paciuli ha scritto: ↑ale bestia!!! Ho risposto ad un post di pagina 2!!!
Potrei cancellare il messaggio ma non lo faccio
Tornando seri....
mammacquaria ha scritto: ↑ma non ho ancora avuro nessun aumento nei nitriti (sono sempre a zero).
Puoi provare a mettere un pizzico di mangime nel filtro e dopo qualche ora misuri nitriti e nitrati; dovresti vedere i primi sempre a 0 mentre i secondi alzati.
mammacquaria ha scritto: ↑Ho notato che si sono formate delle lunghe alghe verdastre, e anche il fondo era vagamente verdeggiante. E' normale? Devo toglierle o lasciarle?
Non vedo bene dalle foto ma sembrano filamentose abbastanza normali in maturazione; anche perchè da quello che vedo non hai molte piante. Per le alghe se vuoi stare tranquilla puoi aprire un topic nella loro sezione per capire come procedere ma il consiglio che posso darti è di aggiungere anche qualce pianta rapida come ad esempio egeria o ceratophylum (una delle due non entrambe) che sono poco esigenti ma aiutano molto.
Oltre ai nitriti hai anche testato gli altri valori ?
mammacquaria ha scritto: ↑Ho anche pulito il vetro da una patina marroncino- verdastra che si era formata a tratti (l'ho srmplicemente fregato con il dito mentre sistemavo il resto). Ho fatto male?
Direi che erano puntiformi.. se sono andate via passando il dito sono loro e non hai fatto male. Comunque prova a vedere se le riconosci:
alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni (anche le altre verdi).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
mammacquaria

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000+6500 kelvin (2
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino policromo medio+fondo fer
- Flora: Anubias, vallisneria varie, Cryptocoryne varie, rotala rotundifolia, bucephalandra, hygrophila corymbosa, hygrophila corymbosa thailand, hydrocotyle leucocephala (galleggiante)
- Fauna: 13 petitella bleheri
15 rasbora (trigonostigma heteromorpha)
1 ancistrus albino
1 betta m
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mammacquaria » 11/07/2017, 7:26
Sono 3 settimane che cerco il ceratophyllum ma nn riesco a trovarlo!!! X (Pare che i negozi dalle mie parti non tengano galleggianti di nessun tipo....

Ho anche cercato sul mercatino ma niente
Nel caso, avendo tutte piante lente, è meglio che non aumenti più il fotoperiodo o che eventualmente lo riduca fino a che non riesco a trovare qualche galleggiante? Attualmente sono a 5.30 h....
mammacquaria
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Elanor, Google Adsense [Bot] e 14 ospiti