Mi chiedevo se vi viene in mente qualche ospite che potrei aggiungere in vasca e che abbia queste caratteristiche:
- Ghiotto di alghe e detriti vari (oltre, ovviamente, alla normale alimentazione)
- Non troppo lontano come biotopo da quello di iriatherina e pseudomugil
- Di carattere pacifico (per non portare ancora più scompiglio in "balera" )
lumache...
sono praticamente in ogni parte del mondo, sono detrivore, qualche alga la mangiano ma non aspettarti chissà cosa.
Con le piante non ti è arrivata nessuna specie?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@... Lo Zen è ammirare l'acquario
Flora: SOMMERSE: Limnophila sessiliflora Hygrophyla pinnatifida Ludwigia sp. super red Bucephalandra theia red / biblis Anubias gracilis Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea' Cryptocoryne parva
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo - CO2 (senza Venturi) - Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma. (non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
A voglia! Sono fortunatamente piena di physa che adoro e ogni tanto compare anche qualche altra che abbiamo soprannominato “lumaca premium” ma non ancora identificato:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
magari valuta se ti va di inserire qualche specie più grande tipo le Planorbarius ( ne esistono anche di selezionate con colori rosa e blu, forse anche gialle e nel caso prendine di un solo colore se non vuoi perdere la selezione) oppure le Lymnaea.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@... Lo Zen è ammirare l'acquario
Flora: SOMMERSE: Limnophila sessiliflora Hygrophyla pinnatifida Ludwigia sp. super red Bucephalandra theia red / biblis Anubias gracilis Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea' Cryptocoryne parva
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo - CO2 (senza Venturi) - Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma. (non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
In realtà oggi parlavo col negoziante che mi lanciava l’idea di sostituire il ghiaino azzurro con della sabbia per creare una zona utile a ospitare eventualmente qualche esemplare di un’altra specie, ad esempio un piccolo gruppo di pigmy cory
Di base non voglio degli spazzini, ma solo un altro tipo di comportamento da osservare in vasca.
La bella notizia è che sono arrivati gli altri iriatherina
Ora devo scegliere che tipo di pseudomugil affiancare... avrei tanto voluto i mellis ma sono introvabili
La zona di sabbia è fattibile, è che non mi piace molto l'abbinamento con i corydoras Oltre al fatto che sarebbe la terza specie da banco.
Se vuoi una specie che stia più sul fondo direi che una coppia o anche due viste le dimensioni vasca, di tateurndina ocellicauda ci starebbero . Dovrebbero avere comportamenti simili ai ciclidi nani sudamericani ma minore aggressività intraspecifica.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@... Lo Zen è ammirare l'acquario
Flora: SOMMERSE: Limnophila sessiliflora Hygrophyla pinnatifida Ludwigia sp. super red Bucephalandra theia red / biblis Anubias gracilis Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea' Cryptocoryne parva
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo - CO2 (senza Venturi) - Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma. (non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Era proprio l'altra opzione che stavo considerando! Stavo studiando un po' le esigenze perché non li ho neanche mai visti e non conosco nessuno che li abbia
Devo riconoscere che a trattenermi è stata l'idea di mescolare pesci da biotopi tanto lontani, avrei preferito dei gastromyzon stellatus ma hanno bisogno di corrente e anche loro vanno presi in gruppo. Il negoziante ne tiene tranquillamente un piccolissimo gruppo (sono 3 mi pare) in una delle sue vasche allestite che si muove anche meno della mia, ma non so, mi sembra di fargli quasi una violenza a non metterli in condizioni così diverse da quelle naturali
Nello specifico non li conosco ma direi che in questo articolo parliamo in generale delle loro esigenze . https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/torrente-acquario-panta-rei/ sono reofili , il movimento d'acqua per una buona ossigenazione è necessaria, ma il loro habitat direi che è lontano da quello che hai ricreato.
Hai mai visto la vasca di giueli per le sewellia?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@... Lo Zen è ammirare l'acquario
Flora: SOMMERSE: Limnophila sessiliflora Hygrophyla pinnatifida Ludwigia sp. super red Bucephalandra theia red / biblis Anubias gracilis Anubias barteri nana 'Pangolino Green Tea' Cryptocoryne parva
Altre informazioni: - Filtro Oase con spugna e siporax da altro acquario maturo - CO2 (senza Venturi) - Arredi solo in legno e dragon stone
Secondo Acquario: Rio 180 Juwel, un tempo ospitava iriatherina werneri e pseudomugil, ora dopo anni ospita 4 Trichogaster Leeri e prossimamente delle trigonostigma. (non lo seguo più io, vado solo a potare il muschio mannaro ogni tanto)
Leggendo un po’ di articoli ho visto che amano nascondigli e grotte... forse anche da questo punto di vista la mia vasca è un po’ scarsa ci sono tante piante e molto fitte, ma forse sono più adatte a piccoli abitanti
Secondo Acquario: Vasca 20 L lordi, aperta, no filtro. Fondo: lapillo lavico e ghiaino inerte nero Piante: hygrophyla polysperma emersa, lisimachia nummularia Salvinia Auriculata, Lemna Arredi: legno ulivo e pietra vulcanica Illuminazione: Plafoniera LED fai da te 18 W circa 2200 lumen 6500K
Ciao @Pinni le tateurndina sono decisamente molto adattabili sia in termini di valori che di temperatura
Se vuoi dare un'occhiata a qualcosa che somigli al loro habitat guarda questo
Ammollare il cibo in acqua prima di somministrarlo ai pesci ti evita molti problemi "I Dicrossus trombano al bisogno, l'unico impiccio sono i valori"Cicerchia80 Dixit
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@... Lo Zen è ammirare l'acquario