La mia prima vaschetta

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La mia prima vaschetta

Messaggio di cicerchia80 » 06/02/2018, 0:54

Mastromele ha scritto: Potrei riconsiderare le boraras allora
Si...o rasbora e betta
Se boraras ci eviterei il betta come consiglio ma ci potresti provare
Ok anche per i Danio
In pratica mastromele dai tuoi test a quello che dicono le analisi passa un abisso
Che test usi e che fondo hai?
Hai un conduttivimetro?

Edit.....striscette
Probabile scappellino alla grande
Procurati un conduttimetro :D
Stand by

Avatar utente
Mastromele
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 31/01/18, 22:28

La mia prima vaschetta

Messaggio di Mastromele » 06/02/2018, 1:00

Magari ho cannato io qualcosa facendo il test, probabilissimo! Domani faccio un nuovo test e scarico le analisi aggiornate, quelle che ho postato sono una media del 2016...

Posted with AF APP
La nostra testa è rotonda per permettere al pensiero di cambiare direzione - Francis Picabia

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

La mia prima vaschetta

Messaggio di Steinoff » 06/02/2018, 14:45

Mastromele ha scritto: quelle che ho postato sono una media del 2016...
Cerca, se ci sono, quelle del periodo nel quale hai usato l'acqua per riempire.
Nella vasca ci vedrei bene anche io Rasbora e Betta e per la pianta che cercavi, che resti bassa, lenta e pian piano si propaghi a coprire il fondo, nulla di meglio delle Cryptocoryne Parva, che ben si adatta anche con le Limno e le Hygrophila che hai gia' ;)
Ci sara' da portare i valori dell'acqua a livelli adeguati per questi pesci, ma, ti ripeto, nulla di difficile. Ora la cosa principale e' capire effettivamente che acqua hai in vasca :)
Non fare cambi, finche' la maturazione non si e' completata, ma solo eventuali rabbocchi dell'evaporato con acqua di Osmosi o demineralizzata :)
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Mastromele (06/02/2018, 14:49)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Mastromele
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 31/01/18, 22:28

La mia prima vaschetta

Messaggio di Mastromele » 06/02/2018, 22:26

Wow, la Cryptocoryne parva è esattamente la pianta che immaginavo! \:D/
Ho visto in negozio dei betta pazzeschi, ma quante boraras potrei mettere insieme? Mi sa che è mi convince di più tenere una specie sola ma in un gruppo più numeroso...
Arrivo con i parametri dell'acqua

Aggiunto dopo 44 minuti 33 secondi:
Eccovi valori rilevati oggi sempre con le strisce 6 in 1 Tetra.
Screenshot_20180206-230744~2_5090397865337873729.png
Purtroppo nessuno ha un conduttivimetro da prestarmi, ma ne ho trovato su Amazon anche a 10€, ma è davvero così utile? Ho amici che hanno tenuto o tengono acquari da anni e non l'hanno mai usato...

Aggiunto dopo 1 minuto 47 secondi:
Ecco i valori di rete più recenti che ho trovato, risalgono a circa il 20 dicembre

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
La nostra testa è rotonda per permettere al pensiero di cambiare direzione - Francis Picabia

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

La mia prima vaschetta

Messaggio di Steinoff » 07/02/2018, 0:40

Mastromele ha scritto: Ho visto in negozio dei betta pazzeschi, ma quante boraras potrei mettere insieme?
Le Boraras Brigittae dovrebbero stare in gruppo, almeno 8 esemplari per farle sentire a proprio agio. Non so quanto consigliarti di mettere un Betta insieme a loro, sono piccine e potrebbe capitare che il Betta le veda come... pappa. Quindi dovresti avere una vasca di emergenza, gia' pronta con l'acqua giusta, per poter togliere il Betta e metterlo li' in caso di problemi.
Le Boraras starebbero bene come monospecifico, tieni solo loro e ti godi il loro nuotare giocoso :)
Se tu volessi prendere un Betta (si, ce ne sono di splendidi davvero ;) ) ti consiglierei le Rasbora Heteromorpha, un gruppetto di 8 andrebbe bene :)
Circa la tua acqua, hai fatto qualche intervento dall'altra volta? Perche' i valori delle durezze (GH e KH) sono cambiati abbastanza. MI verrebbe da pensare che i test non sono tanto precisi...
Guardando le analisi dell'acqua di rete, risultano
GH 6
pH 8
...non ho trovato i Bicarbonati per il KH... :D
che comunque sono molto piu' in linea con gli ultimi valori che hai postato.
Quindi la tua acqua non dovrebbe poi essere cosi' dura ;)
Mastromele ha scritto: Purtroppo nessuno ha un conduttivimetro da prestarmi, ma ne ho trovato su Amazon anche a 10€, ma è davvero così utile? Ho amici che hanno tenuto o tengono acquari da anni e non l'hanno mai usato...
Puoi condurre un acquario anche senza ma averlo e' davvero molto utile, sopratutto per capire quanto potassio hai in acqua, e di conseguenza se e' caso di integrarlo, o se e' bene effettuare un cambio d'acqua.
Ti lascio un articolo, che ho personalmente trovato molto interessante a suo tempo, sull'uso di questo strumento: Utilizzo del conduttivimetro in acquario ...
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
Mastromele (07/02/2018, 1:19)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Mastromele
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 31/01/18, 22:28

La mia prima vaschetta

Messaggio di Mastromele » 07/02/2018, 1:49

La mia idea in realtà è quella di fare un monospecifico, perciò penso proprio che andrò sui boraras brigittae ;)
Per quanto riguarda i valori, oggi ho messo 8 di GH perché il tester passa da 8 a >16, e oggi mi sembrava più simile all'8... :-\
Per il conduttivimetro vedo, probabilmente ne prenderò uno, da quanto ho letto nell'articolo che hai postato mi sembra molto utile per le piante...
Devo fare degli interventi per rendere l'acqua idonea? Immagino comunque dopo la completa maturazione del filtro...
Come faccio a capire che il filtro è maturo? I nitriti sono a 0 dopo una settimana di maturazione, significa che deve ancora arrivare il picco?

Posted with AF APP
La nostra testa è rotonda per permettere al pensiero di cambiare direzione - Francis Picabia

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

La mia prima vaschetta

Messaggio di Steinoff » 07/02/2018, 13:49

Mastromele ha scritto: La mia idea in realtà è quella di fare un monospecifico, perciò penso proprio che andrò sui boraras brigittae
:-bd
Son belle, vedrai :)
Mastromele ha scritto: Per quanto riguarda i valori, oggi ho messo 8 di GH perché il tester passa da 8 a >16, e oggi mi sembrava più simile all'8...
Pian piano, quando hai modo, inizia a prendere i test a reagente che sono piu' precisi. NO2-, NO3-, GH, KH, FE, PO43-... e, oltre al conduttivimetro, anche un PHmetro digitale che costa anche lui sui 10 euro. Fallo nel corso del tempo, quando ne hai modo, e nel frattempo vai avanti con le striscette.
Mastromele ha scritto: Devo fare degli interventi per rendere l'acqua idonea?
Andranno fatti, si, ma come hai gia' anticipato, dopo la maturazione.
Mastromele ha scritto: Come faccio a capire che il filtro è maturo? I nitriti sono a 0 dopo una settimana di maturazione, significa che deve ancora arrivare il picco?
In genere ci vuole circa un mesetto, giorno piu' o giorno meno. I nitriti a zero, adesso, significa proprio che il picco deve ancora arrivare, sei agli inizi :-bd
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La mia prima vaschetta

Messaggio di cicerchia80 » 07/02/2018, 15:02

Mastromele ha scritto: Per il conduttivimetro vedo, probabilmente ne prenderò uno, da quanto ho letto nell'articolo che hai postato mi sembra molto utile per le piante...
Oltre quello se ora era in tuo possesso avremmo potuto definire i reali valori della tua acqua
Betta/boraras non mi trovo d'accordo, ma dato che vuoi un monospecifico non complichiamoci la vita
Stand by

Avatar utente
Mastromele
star3
Messaggi: 32
Iscritto il: 31/01/18, 22:28

La mia prima vaschetta

Messaggio di Mastromele » 07/02/2018, 20:20

Diciamo che per ora mi armo di pazienza e continuo a studiare... :-B
Steinoff ha scritto:
07/02/2018, 0:40
...non ho trovato i Bicarbonati per il KH...
Ho trovato i bicarbonati nella media del 2016, e indica 180 mg/l.
Vediamo se ho capito: 180/21,8= 8.25 KH, però su analisi vecchie... Giusto?
Insomma questo conduttivimetro mi sa che dovrò pocurarmelo...
Ho una domanda: tra quanto tempo è utile che prenda di nuovo i valori?

Posted with AF APP
La nostra testa è rotonda per permettere al pensiero di cambiare direzione - Francis Picabia

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53697
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

La mia prima vaschetta

Messaggio di cicerchia80 » 07/02/2018, 20:35

Mastromele ha scritto: Ho una domanda: tra quanto tempo è utile che prenda di nuovo i valori?
Dipende...i test servono principalmente a:
  • togliersi un dubbio
  • regolarsi con la fertilizzazione
  • vedere se rutto "fila liscio" ed aggiustare il tiro con i valori
Va da se che prima di inserire i pesci un giro di valori ci vuole
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti