Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Pyromeo66

- Messaggi: 483
- Messaggi: 483
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 26/03/21, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x61x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 280
- Lumen: 33800
- Temp. colore: 6500k fotostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
- Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
- Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pyromeo66 » 06/05/2023, 15:45
E quindi !!?
Sai che sono un capoccione marko


Pyromeo66
-
marko66
- Messaggi: 17679
- Messaggi: 17679
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 06/05/2023, 15:45
Pyromeo66 ha scritto: ↑06/05/2023, 15:42
Ma come si formano sti cianobatteri ?!
Luce piena,fondo sabbioso fine,niente piante,vedi tu.....
Probabilmente hai anche poco movimento dell'acqua negli strati inferiori.
marko66
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 06/05/2023, 15:47
Cianobatteri in acquario
Pyromeo66 ha scritto: ↑06/05/2023, 15:42
Ma come si formano sti cianobatteri ?!
possono essere dovuti a diverse cause.
Come ti hanno detto cerca di aspirarli velocemente e se non vanno via ti direi di provare a coprirli in modo che stiano al buio visto che mi sembrano abbastanza concentrati
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
marko66
- Messaggi: 17679
- Messaggi: 17679
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 06/05/2023, 15:47
Pyromeo66 ha scritto: ↑06/05/2023, 15:42
Tirerò su sabbia a gogo immagino e poi che faccio la pulisco e la ributto dentro ?!
No,aspiri la parte superficiale e la butti.Non è un grosso danno visto che parliamo di sabbia edile suppongo.
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Scusa l'intromissione @
roby70 ma l'ho visto per caso e conosco piuttosto bene la vasca

marko66
-
roby70
- Messaggi: 43386
- Messaggi: 43386
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 06/05/2023, 15:50
E di che.. anzi grazie

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Fiamma
- Messaggi: 17568
- Messaggi: 17568
- Ringraziato: 3600
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 06/05/2023, 19:43
frossie ha scritto: ↑06/05/2023, 12:29
no...zio pesce spiega molto bene come fare con il sistema sabbia...

Posted with AF APP
Fiamma
-
frossie

- Messaggi: 815
- Messaggi: 815
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Crypto Wenditi brown
Cabomba furcata
Rotala H'ra
ammania bonsai
althernantera red ruby
anubias white
myryophyllum mattogrossense
higrophylla pinnatifida
pogostemon erectus
bacopa caroliniana
- Fauna: 20 cardinali
6 otocinclus
5 corydoras sterbai
2 apistogramma macmesteri
10 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Vasca Amtra wave 180Lt - 140lt netti
Filtro Oase Biomaster 350 thermo
Plafoniera Chihiros II 90cm WRGB2
- Secondo Acquario: Askoll PURE L aperto e filtro esterno
chihiros wrgb2 light e eden 511
Black water con dracena, fittonia, spatafillo, filodendro monkey mask
5 betta femmine
- Altri Acquari: Caridinaio con red fire 32lt q
Boccia per allevamento artemia salina
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di frossie » 06/05/2023, 20:15
Perchè ?
Fiamma ha scritto: ↑06/05/2023, 19:43
frossie ha scritto: ↑06/05/2023, 12:29
no...zio pesce spiega molto bene come fare con il sistema sabbia...
frossie
-
marko66
- Messaggi: 17679
- Messaggi: 17679
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 06/05/2023, 21:02
Perchè i fondi in genere meno li tocchi e meglio è.Questa è un eccezione e parliamo di cianobatteri in un Malawi.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- gem1978 (07/05/2023, 8:31)
marko66
-
Pyromeo66

- Messaggi: 483
- Messaggi: 483
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 26/03/21, 9:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 450
- Dimensioni: 151x61x64
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 280
- Lumen: 33800
- Temp. colore: 6500k fotostimolanti
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine 0.06 mm
- Flora: Nessuna pianta, solo sabbia fine e rocce “dello zio angelo”
- Fauna: Monospecie
Tropheus Duboisi
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di Pyromeo66 » 07/05/2023, 7:24
marko66 ha scritto: ↑06/05/2023, 15:45
Pyromeo66 ha scritto: ↑06/05/2023, 15:42
Ma come si formano sti cianobatteri ?!
Luce piena,fondo sabbioso fine,niente piante,vedi tu.....
Probabilmente hai anche poco movimento dell'acqua negli strati inferiori.
quindi i primi tre fattori che mi elenchi per forza nel Malawi ci sono d’obbligo e quindi è normale che si possano creare questi cianobatteri .. giusto!!?
Mentre per un movimento dell’acqua negli strati inferiori secondo te come potrei risolvere la cosa .. conosci la mia vasca all’incirca l’abbiamo creata insieme con molta fatica (tua) nel farmi capire le cose ( visto che son di coccio)



Altra cosa ti chiedo…
può dipendere da cosa se vedo (forse immaginario)che c’è un po’ meno movimento dell’acqua ho due pompe ai lati opposti della vasca .. o magari è una mia impressione oppure da riposizionare il getto dell’acqua ..va beh oggi pulisco bene i cianobatteri e vedo se i direzionali delle pompe son messe bene … il filtro non c’entra niente immagino con le spinte delle pompe perché IO il filtro non ho ricordi di averci messo mano mia


Pyromeo66
-
marko66
- Messaggi: 17679
- Messaggi: 17679
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 07/05/2023, 8:16
Pyromeo66 ha scritto: ↑07/05/2023, 7:24
quindi i primi tre fattori che mi elenchi per forza nel Malawi ci sono d’obbligo e quindi è normale che si possano creare questi cianobatteri .. giusto!!?
Giusto

Non conosco praticamente nessuno che prima o dopo non ha avuto cianobatteri in un Malawi.Ma in tutte le vasche ci sono cianobatteri,non è una novita',solo che in vasche con piante che funzionano bene restano allo stato latente negli strati sotto superficie del fondo.Se c'è un fattore scatenante(spesso una gestione sbagliata) saltano fuori e son guai.Nelle vasche di lago africane è diverso, siccome fanno praticamente parte del "panorama" e sono presenti in forze anche negli ambienti naturali.Averli sulle rocce è abbastanza normale soprattutto in avvio,quando si espandono sul fondo bisogna invece intervenire perchè in un attimo possono invaderti la vasca e ricoprire tutto.I loro antagonisti in questo caso sono le alghe,per questo bisogna avere una buona crescita algale in queste vasche non solo come cibo se ospiti specialisti in aufwuchs,ma in generale sempre. Anche qui evitando comunque invasioni incontrollate.Serve equilibrio come in qualsiasi altra vasca,solo che si ottiene in maniera leggermente diversa.
Pulisci bene le griglie di aspirazione delle pompe ed i tubi del filtro(soprattutto questi che saranno intasati dalle alghe) e se puoi indirzza un getto a filo superficie e l'altro piu' in basso se hai due pompe,altro non puoi fare.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio (totale 2):
- gem1978 (07/05/2023, 8:32) • Pyromeo66 (07/05/2023, 12:18)
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti