La seconda volta è quella buona... forse
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
La seconda volta è quella buona... forse
Probabilmente ne stai erogando poca. Quante bolle al minuto escono?
Certo che il movimento dell’acqua non aiuta
Certo che il movimento dell’acqua non aiuta
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Setis18
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
La seconda volta è quella buona... forse
Dipende dai momenti della giornata, la produzione non è costante... Ed è per questo che voglio passare alla bombola... Per il movimento ho spostato il filtro in modo da ridurlo al minimo, vediamo se cambia qualcosa
Dipende dai momenti della giornata, la produzione non è costante... Ed è per questo che voglio passare alla bombola... Per il movimento ho spostato il filtro in modo da ridurlo al minimo, vediamo se cambia qualcosa
- Setis18
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
La seconda volta è quella buona... forse
Ciao a tutti
Oggi mi è finalmente arrivato il regolatore di pressione per la CO2, così posso sostituire la produzione da lieviti che non andava neanche per sbaglio... E ora mi salgono dei dubbi su come impostare l'impianto. Mi spiego:
Dopo aver chiamato in causa il principale più volte (i geni in fabbrica hanno montato il raccordo adattatore per passare da 10x1 a 21.8x1/14 talmente stretto che a momenti mi spaccavo polsi, rotule e regolatore per toglierlo) sono riuscito a montare il tutto. Il problema ora è la regolazione della quantità di bolle:
Se conto quelle nel contabolle "esterno" sono circa a 20/minuto, se conto quelle che escono nella parte interna del diffusore sono praticamente 1/minuto e infatti la quantità di CO2 che esce dal diffusore è praticamente nulla... Come mi devo regolare? Quale conteggio devo considerare adeguato?
Oggi mi è finalmente arrivato il regolatore di pressione per la CO2, così posso sostituire la produzione da lieviti che non andava neanche per sbaglio... E ora mi salgono dei dubbi su come impostare l'impianto. Mi spiego:
Dopo aver chiamato in causa il principale più volte (i geni in fabbrica hanno montato il raccordo adattatore per passare da 10x1 a 21.8x1/14 talmente stretto che a momenti mi spaccavo polsi, rotule e regolatore per toglierlo) sono riuscito a montare il tutto. Il problema ora è la regolazione della quantità di bolle:
Se conto quelle nel contabolle "esterno" sono circa a 20/minuto, se conto quelle che escono nella parte interna del diffusore sono praticamente 1/minuto e infatti la quantità di CO2 che esce dal diffusore è praticamente nulla... Come mi devo regolare? Quale conteggio devo considerare adeguato?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- marko66
- Messaggi: 17694
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
La seconda volta è quella buona... forse
A quanti bar hai regolato la pressione di esercizio(dalla manopola a dx in foto)?Delle bolle non ti frega nulla basta che il diffusore le micromizzi bene e si diffondano in vasca prima di risalire in superficie, sono i mg/l di CO2 in acqua che contano.Sarebbe utile un test permanente per la regolazione,se no incroci i valori pH e KH da tabella. Parti con poca e regolala dalla valvola a spillo,ci va' un po' di pazienza,ma si fa'.
- Setis18
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
La seconda volta è quella buona... forse
Tra 1.2 e 1.4
Quello c'è... Quindi dici di dare bolle come se non ci fosse un dopodomani fintanto che riescono a disciogliersi?
Tra 1.2 e 1.4
Quello c'è... Quindi dici di dare bolle come se non ci fosse un dopodomani fintanto che riescono a disciogliersi?
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
La seconda volta è quella buona... forse
non penso intenda quello ma che le bolle non danno quanta CO2 c’è in acquario. Sono utili solo per capire come aumentarla.
Parti con una bolla ogni 10 litri; dopo un giorno calcoli con le tabelle quanta CO2 hai in acquario e capisci se aumentarle. Potrebbero volerci 10 o 100 bolle per avere la CO2 giusta dipende da come funziona il micronizzatore e come si disperdono poi le bollicine in acquario
non penso intenda quello ma che le bolle non danno quanta CO2 c’è in acquario. Sono utili solo per capire come aumentarla.
Parti con una bolla ogni 10 litri; dopo un giorno calcoli con le tabelle quanta CO2 hai in acquario e capisci se aumentarle. Potrebbero volerci 10 o 100 bolle per avere la CO2 giusta dipende da come funziona il micronizzatore e come si disperdono poi le bollicine in acquario
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Setis18
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
La seconda volta è quella buona... forse
Ok, ma cosa devo usare come contabolle? Perché se faccio il conto su quello fuori dalla vasca sono a 35/minuto ma le bolle che vedo dal diffusore sono 12/minuto e il flusso di CO2 non è che sia troppo alto
roby70 ha scritto: ↑20/06/2024, 22:02Parti con una bolla ogni 10 litri; dopo un giorno calcoli con le tabelle quanta CO2 hai in acquario e capisci se aumentarle. Potrebbero volerci 10 o 100 bolle per avere la CO2 giusta dipende da come funziona il micronizzatore e come si disperdono poi le bollicine in acquario
Ok, ma cosa devo usare come contabolle? Perché se faccio il conto su quello fuori dalla vasca sono a 35/minuto ma le bolle che vedo dal diffusore sono 12/minuto e il flusso di CO2 non è che sia troppo alto
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
La seconda volta è quella buona... forse
Guarda il diffusore dentro l’acquario. Come detto è solo per capire come aumentare la CO2 . Il flusso forte o piano vuol dire poco, bisogna vedere quanta CO2 poi effettivamente c’è in acqua usando le tabelle
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Setis18
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 01/02/20, 13:17
-
Profilo Completo
La seconda volta è quella buona... forse
Ok, allora lo lascio così per un paio di giorni e poi vediamo come sta andando, tanto ancora non ho pesci che rischiano di soffocare...
Una volta trovata la quadra sulla quantità giusta da erogare come dovrei comportarmi con l'elettrovalvola? La faccio aprire mezz'ora prima delle luci e chiudere poco dopo lo spegnimento?
Ok, allora lo lascio così per un paio di giorni e poi vediamo come sta andando, tanto ancora non ho pesci che rischiano di soffocare...
Una volta trovata la quadra sulla quantità giusta da erogare come dovrei comportarmi con l'elettrovalvola? La faccio aprire mezz'ora prima delle luci e chiudere poco dopo lo spegnimento?
- roby70
- Messaggi: 43365
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
La seconda volta è quella buona... forse
Spetta.. se hai l’elettrovalvola meglio avere un test permanente collegato a questa che la accende e spegne in base al pH, altrimenti rischi sbalzi.
Oppure la lasci accesa h24
Oppure la lasci accesa h24
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: beibibelll, Cristian1, Tibs e 12 ospiti