Lavaggio spugne

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Lavaggio spugne

Messaggio di cristianoroma » 31/10/2014, 14:57

Nijk ha scritto: Dipende anche da che filtro ti ritrovi, con il classico interno all'italiana raramente lavo la spugna e a volte non la utilizzo nemmeno, mentre la lana per quello che costa preferisco sostituirla anche perchè trovo difficile lavarla per bene.
Nell'altro filtro ho invece solo spugne come prefiltraggio, e ti garantisco che se non le strizzo per bene ogni tanto la pompa ne risente parecchio.
Io non capisco questo desiderio di lavarle "per bene" .. "lo sporco" che si vede sono per la maggior parte batteri utilissimi in vasca,.
Ripeto, capisco il pulirle un poco per evitare che si intasino, però proprio il sostituirle periodicamente o lavarle fino a farle tornare nuove non mi ha mai convinto.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Lavaggio spugne

Messaggio di Nijk » 31/10/2014, 15:08

cristianoroma ha scritto:
Nijk ha scritto: Dipende anche da che filtro ti ritrovi, con il classico interno all'italiana raramente lavo la spugna e a volte non la utilizzo nemmeno, mentre la lana per quello che costa preferisco sostituirla anche perchè trovo difficile lavarla per bene.
Nell'altro filtro ho invece solo spugne come prefiltraggio, e ti garantisco che se non le strizzo per bene ogni tanto la pompa ne risente parecchio.
Io non capisco questo desiderio di lavarle "per bene" .. "lo sporco" che si vede sono per la maggior parte batteri utilissimi in vasca,.
Ripeto, capisco il pulirle un poco per evitare che si intasino, però proprio il sostituirle periodicamente o lavarle fino a farle tornare nuove non mi ha mai convinto.
In una vasca matura i batteri sono insediati ovunque, nel filtro, nel fondo sulle piante ecc.
Perdere una parte di batteri presenti in una spugnetta di 5 cm quadrati non ti compromette nulla.
Io ho tre filtri attivi, in uno in particolare se non pulisco la spugna (la lavo ogni due tre mesi, non la ricompro) la pompa perde molto di potenza, dipende dal filtro, la spugna se usata come unico materiale di prefiltraggio meccanico tende ad otturarsi, è normale, se a te non accade fai bene a non toccarla mai.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Lavaggio spugne

Messaggio di Uthopya » 31/10/2014, 15:17

Fare attenzione quando si sciacquano le spugne in un acquario maturo serve a due cose fondamentalmente: non impregnare la spugna con acqua clorata che finirà anche negli altri scomparti e non creare scompensi all'equilibrio del filtro che possono portare, ad esempio, anche a nebbie batteriche.
Senza fare del terrorismo psicologico, è ovvio che non sterilizziamo volontariamente per semplice manutenzione ma "disturbare" il meno possibile i nostri amichetti non è una cattiva idea ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti