Maturazione lampo

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
ignotomilite
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/11/18, 13:40

Maturazione lampo

Messaggio di ignotomilite » 09/03/2019, 22:43

Humboldt ha scritto:
ignotomilite ha scritto: immersi i cannolicchi nell'acqua asportata.
Restarono lì diversi giorni, fino alla domenica programmata. Solo una cosa mi turbava: li avevo lasciati sul termosifone! Quando li raccolsi, l'acqua era ben tiepida... un brodo, quasi... "
Cosa penso io!!!
Al caldo, con poco ossigeno e qualcosa da "mangiare" i batteri anaerobi hanno iniziato a festeggiare :ymparty:
Poi qualcuno ha rovinato la festa... tanto ossigeno, fuggi fuggi generale e poi ciao ciao :-h :-h :-h
Perdonami l'ignoranza, @Humboldt, quali sono i batteri anaerobi? Quelli che producono la nebbia, o i nitrificanti?

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Maturazione lampo

Messaggio di Humboldt » 09/03/2019, 23:29

Nel tuo caso
ignotomilite ha scritto: Quelli che producono la nebbia
O meglio che hanno tentato di produrre nebbia ma appena inseriti nel filtro (con i cannolicchi) e ben ossigenati sono passati a miglior vita.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
ignotomilite
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/11/18, 13:40

Maturazione lampo

Messaggio di ignotomilite » 09/03/2019, 23:59

Humboldt ha scritto: Nel tuo caso
ignotomilite ha scritto: Quelli che producono la nebbia
O meglio che hanno tentato di produrre nebbia ma appena inseriti nel filtro (con i cannolicchi) e ben ossigenati sono passati a miglior vita.
Non ho capito, scusa. I batteri anaerobi erano nell'acquario o nella vaschetta con i cannolicchi nuovi?

Humboldt
Ex-moderatore
Messaggi: 3559
Iscritto il: 12/12/17, 19:38

Maturazione lampo

Messaggio di Humboldt » 10/03/2019, 9:59

ignotomilite ha scritto: Non ho capito, scusa. I batteri anaerobi erano nell'acquario o nella vaschetta con i cannolicchi nuovi?
Allora, hai lasciato qualche giorno una vaschetta piena di cannolicchi e acqua dell'acquario su di un termosifone.
In queste condizioni i batteri iniziano ad aumentare velocemente (in poche ore) finché non consumano il cibo e l'ossigeno presente nell'acqua. Il calore rende l'acqua molto povera di ossigeno e nei cannolicchi tendono a prevalere forme di batteri che non hanno bisogno di ossigeno per sopravvivere. Questi non sono i batteri utili per il filtro.

Quando hai inserito i cannolicchi nel filtro con l'acqua meno calda, circolante e con molto più ossigeno hai notato una nebbiolina bianca in vasca composta dai batteri che si son diffusi dai cannolicchi ma che hanno trovato subito condizioni non idonee alla loro vita.
Il movimento del filtro ha pulito l'acqua e loro sono diminuiti.

Posted with AF APP
"Immagino che il pesce fuori dall'acqua sia l'unico pesce ad avere un'idea di cosa sia l'acqua." JRR Tolkien

Avatar utente
ignotomilite
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/11/18, 13:40

Maturazione lampo

Messaggio di ignotomilite » 10/03/2019, 10:18

Humboldt ha scritto: Allora, hai lasciato qualche giorno una vaschetta piena di cannolicchi e acqua dell'acquario su di un termosifone.
In queste condizioni i batteri iniziano ad aumentare velocemente (in poche ore) finché non consumano il cibo e l'ossigeno presente nell'acqua. Il calore rende l'acqua molto povera di ossigeno e nei cannolicchi tendono a prevalere forme di batteri che non hanno bisogno di ossigeno per sopravvivere. Questi non sono i batteri utili per il filtro.

Quando hai inserito i cannolicchi nel filtro con l'acqua meno calda, circolante e con molto più ossigeno hai notato una nebbiolina bianca in vasca composta dai batteri che si son diffusi dai cannolicchi ma che hanno trovato subito condizioni non idonee alla loro vita.
Il movimento del filtro ha pulito l'acqua e loro sono diminuiti.
Sì, ora ho capito quello che dici. Ma la nebbiolina non è arrivata in vasca quando ho messo i cannolicchi: c'era sempre stata, e si intensificava tutte le volte che lavavo il filtro biologico.
Dopo aver inserito i cannolicchi, in due ore è completamente scomparsa, e l'acqua è diventata trasparente come non era mai stato fin dal riempimento.
Che ne pensi? Che cosa ha ripulito l'acqua?

Avatar utente
ignotomilite
star3
Messaggi: 44
Iscritto il: 20/11/18, 13:40

Maturazione lampo

Messaggio di ignotomilite » 11/07/2020, 12:07

Con un annetto di esperienza e studio in più (e finalmente una vasca che riesco a gestire bene!), vorrei spiegare quello che ho capito della storia che ho raccontato, supportato dalle risposte ricevute.
Per sottolineare, soprattutto, che NON ESISTE LA "MATURAZIONE LAMPO"!

Lo stesso concetto di "maturazione" è un po' vago, e va spiegato.
Oggi , la mia vasca, più grande di quella di cui ho raccontato nel primo post, viene considerata "matura":
- c'è un certo numero di pesci, che produce ammonio
- c'è una colonia di batteri, sia nel filtro, che nel fondo e nella vasca, che trasformano parte di questo ammonio in nitriti, molto tossici per i pesci
- c'è una colonia di batteri, sia nel filtro, che nel fondo e nella vasca, che trasformano parte dei nitriti in nitrati, molto meno tossici
- c'è un certo numero di piante, che consuma ammonio, nitriti e nitrati per produrre fusti e foglie in abbondanza
- c'è una certa quantità di alghe, che si nutrono anch'esse di ammonio, nitriti e nitrati
- c'è... boh, chissà quanti altri esseri microscopici abitano abusivamente là dentro, nutrendosi di sostanze che per altri esseri sono cibo, quindi facendo concorrenza, per altri ancora sono scarti, realizzando una collaborazione.

Tutti questi, voglio sottolineare, sono in uno stato di equilibrio. Quello che ho imparato, è che "acquario maturo" vuol dire, in realtà, "acquario in equilibrio".
La parola "maturo" ci fa pensare che debba raggiungere uno stato definitivo, ma non è così!
Finché il nostro acquario sarà vivo , non raggiungerà mai uno stato definitivo, ma piuttosto si sposterà da una condizione di equilibrio a un'altra.
Esempi:
- una settimana via, i pesci stanno digiuni; l'ammonio scende, i batteri nitrificanti diminuiscono, scendono un po' i nitriti, forse tutto l'azoto in vasca scende un po' , perché le piante sono comunque attive; al ritorno, darò ai pesci la solita dose di cibo, facendo aumentare ł'ammonio, ma, poiché i batteri sono diminuiti, ci sarà un piccolo picco dei nitriti!
- si è intasata la pompa del filtro, è stata ferma due giorni senza che me ne accorgessi: i batteri del filtro sono diminuiti, perché hanno avuto meno nutrimento del solito, riattivarlo porterà a un piccolo picco di nitriti.
- mi è scivolato il cucchiaino del mangime... oppure qualcuno sta ammazzando le mosche in casa, e ne butta i cadaveri nella vasca... oppure è morto un pesce adulto, ed è rimasto nascosto tra le piante da potare; in altre parole, sta arrivando un eccesso di azoto: aumenteranno i batteri, aumenteranno le alghe, le piante accelereranno, e poi si tornerà alla normalità.

Se misurassimo con cura ammonio, nitriti e nitrati, in tutte queste situazioni li vedremmo oscillare su e giù. Non ne varrebbe la pena, il più delle volte le variazioni saranno sotto la soglia di sensibilità dei test.
Ma, in generale, saranno piante e alghe ad assorbire gli eccessi.
Più che qualche goccia di reagente del test, a salvarci sarà un pizzico di buon senso: togliere le alghe e potare l'Egeria da mezzo metro e aggiungere due pesci e maggiorare il filtro... tutte queste cose insieme NON vanno fatte. Ognuna di queste cose sposta l'equilibrio della vasca, e dopo ogni spostamento dobbiamo lasciare che tutto si riassesti.
Perciò, bando ai grandi cantieri: sulla vasca si lavora poco per volta, e con le giuste pause.
Questa settimana toglierò le alghe dai vetri, la prossima poterò le piante, magari non tutte, se sono tante.

Alla fine, qualcosa è maturato, ma non è l'acquario: è l'acquariofilo!

Scusate se ho scritto troppo, e correggete le boiate senza pietà.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43482
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Maturazione lampo

Messaggio di roby70 » 11/07/2020, 12:28

ignotomilite ha scritto:
11/07/2020, 12:07
Alla fine, qualcosa è maturato, ma non è l'acquario: è l'acquariofilo!
:-bd
Sul resto mi trovi d'accordo, in particolare sulle conclusioni.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
ignotomilite (11/07/2020, 14:57)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti