Andre8, nessuno ha mai pensato, nemmeno per un secondo, di farti passare per ritardato, ma se scrivi affermazioni come queste...
andre8 ha scritto:L'effetto tampone l'ho riassunto in una frase prima : KH alto=pH non si muove, per abbassare il pH è richiesto un KH basso
...non puoi pretendere che qualcuno non intervenga, per correggerti.
Noi moderatori ci siamo obbligati, soprattutto quando ti rivolgi ad un neofita; fa parte dei nostri compiti.
Pertanto, mi dispiace essere ancora io a farlo, ma sono costretto ad intervenire di nuovo:
L'effetto tampone si manifesta a qualunque valore di KH.
So benissimo che in rete gira da anni quella stupidaggine, su una presunta stabilità del pH che a durezze alte
"non si muove"... Non ho idea di come sia cominciata, ma evidentemente è partita da gente che non sa leggere una tabella.
Quella che vedi è la nostra, ma in rete ne puoi trovare a decine.
Come vedi, ad ogni raddoppiamento di CO
2 corrispondono sempre 3 decimali di pH,
su qualunque valore di KH.
Ovviamente l'intervallo si sposta, ma rimane sempre di 0.3.
Infine, ti invito a fare un giretto sul nostro
portale articoli, ogni tanto.
Per indicare la provenienza delle piante, ti sarebbe bastato questo link:
Piante d'acquario e loro zone di origine.