Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
roby70
- Messaggi: 43468
- Messaggi: 43468
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 29/01/2018, 15:27
Per i molly i valori vanno bene ed il picco dei nitriti ormai dovrebbe essere passato ma quei pesci sono troppi e diventano troppo grossi per l'acquario che hai. Inoltre mettendolu tutti assieme rischi che ci sia troppo carico organico e quindi tieni sotto controllo i nitriti che potrebbero salire.
Le japonica invece con i molly proprio no
Riportali al più presto al negoziante ed al massimo digli che prenderai da lui degli altri pesci perchè quelli non li puoi tenere.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
mikyalex

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 08/12/17, 11:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Acquabasis Plus e ghiaino 3/5
- Flora: Cryptocoryne wenditi green
Cryptocoryne wendtii tropica
Riccia fluitans
Microsorum windelov
Salvinia natans
Lemna minor
limnophila sessiliflora
hydrocotyle tripartita japan
- Altre informazioni: Filtro tecatlantis by acquatlantis
Mini Biobox con cartucce filtranti (fibra XS-Carbone attivo XS- Spugna grossa (10 ppi) XS- aquaclay XS
Pompa tecatlantis Easy Flux EasyKlim
Illuminazione Safe lighting LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mikyalex » 29/01/2018, 16:02
[quote=roby70 post_id=617505 time=1517236028 user_id=2198]
Le japonica invece con i molly proprio no
[/quote
Davvero????
Per quelle non pensavo ci fossero problemi... ma dici che se le mangiano???
mikyalex
-
roby70
- Messaggi: 43468
- Messaggi: 43468
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 29/01/2018, 16:41
Se le mangiano non lo so ma da quello che mi ricordo anche se lo tollerano è meglio non tenerle a pH alti sopra i 7.5; chiedo aiuto @
Luca.s: Japonica assieme ai molly con pH sopra ad 8 e GH a 20 .....
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 29/01/2018, 18:49
roby70 ha scritto: ↑Japonica assieme ai molly con pH sopra ad 8 e GH a 20 .
Sono tenute sia in acqua acida che non... Mi devo informare molto meglio e scientificamente su di loro perchè sembrano gamberi che vadano bene per ogni acqua possibile!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 29/01/2018, 18:53
Prendertela con le pinze perché è solo una mia esperienza (e magari sono io che sbaglio), ma io le ho in acqua dura dal 1° gennaio dell'anno scorso, che ho portato gradualmente a lievemente salmastra (3 per mille circa) dalla scorsa primavera; a me paiono stare bene: fanno periodicamente la muta e non noto comportamenti strani.
Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
mikyalex

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 08/12/17, 11:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Acquabasis Plus e ghiaino 3/5
- Flora: Cryptocoryne wenditi green
Cryptocoryne wendtii tropica
Riccia fluitans
Microsorum windelov
Salvinia natans
Lemna minor
limnophila sessiliflora
hydrocotyle tripartita japan
- Altre informazioni: Filtro tecatlantis by acquatlantis
Mini Biobox con cartucce filtranti (fibra XS-Carbone attivo XS- Spugna grossa (10 ppi) XS- aquaclay XS
Pompa tecatlantis Easy Flux EasyKlim
Illuminazione Safe lighting LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mikyalex » 29/01/2018, 19:01
Ok grazie. Direi che teniamo tutti.
I cambi d'acqua ogni quanto vanno fatti? Sempre acqua del rubinetto fatta decantare? E in che proporzioni? Vi chiedo anche se secondo voi è utile un sifone a pompa manuale e ogni quanto vanno cambiati i filtri.
Grazzzzzzzzie!!!!
mikyalex
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 29/01/2018, 20:28
mikyalex ha scritto: ↑Ok grazie. Direi che teniamo tutti.
Fossi in te riportarei indietro almeno i pesci. Da quanto ho capito, la vasca è troppo piccola per loro. Inoltre, con solo le
Caridina, non rischi di sovraccaricare troppo il filtro appena maturo.
Così poi pian piano abbassi anche l'acqua a valori più accettabili.
Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
-
roby70
- Messaggi: 43468
- Messaggi: 43468
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 29/01/2018, 20:51
Sulle japonica avevo letto che sopportano valori estremi ma non per lunghi periodi; però l'esperienza di Letizia è sicuramente utile in tal senso
mikyalex ha scritto: ↑I cambi d'acqua ogni quanto vanno fatti?
Quando servono
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
mikyalex ha scritto: ↑Sempre acqua del rubinetto fatta decantare? E in che proporzioni?
Non mi ricordo ma se hai usato quella per riempire va bene; le proporzioni non si possono dire a priori, dipende dal motivo per cui viene fatto il cambio.
mikyalex ha scritto: ↑è utile un sifone a pompa manuale
Per fare i cambi si ma basterebbe anche un tubo di gomma.
mikyalex ha scritto: ↑ogni quanto vanno cambiati i filtri.
Mai

Al massimo si sciacquano le spugne quando non passa quasi più acqua o si cambia la lana di perlon se è proprio sporca.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
mikyalex

- Messaggi: 67
- Messaggi: 67
- Iscritto il: 08/12/17, 11:22
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 10
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Acquabasis Plus e ghiaino 3/5
- Flora: Cryptocoryne wenditi green
Cryptocoryne wendtii tropica
Riccia fluitans
Microsorum windelov
Salvinia natans
Lemna minor
limnophila sessiliflora
hydrocotyle tripartita japan
- Altre informazioni: Filtro tecatlantis by acquatlantis
Mini Biobox con cartucce filtranti (fibra XS-Carbone attivo XS- Spugna grossa (10 ppi) XS- aquaclay XS
Pompa tecatlantis Easy Flux EasyKlim
Illuminazione Safe lighting LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di mikyalex » 29/01/2018, 21:06
Letizia ha scritto: ↑29/01/2018, 20:28
Fossi in te riportarei indietro almeno i pesci.

tutti?????????
Ho un 54 litri netti....
roby70 ha scritto: ↑29/01/2018, 20:51
Non mi ricordo ma se hai usato quella per riempire va bene;
Sì ho usato quella
roby70 ha scritto: ↑29/01/2018, 20:51
Per fare i cambi si ma basterebbe anche un tubo di gomma.
Pensavo fosse utile per pulire anche il fondo...
mikyalex
-
Letizia

- Messaggi: 880
- Messaggi: 880
- Ringraziato: 192
- Iscritto il: 06/11/16, 2:37
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Trezzo sull'Adda (MI)
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo 3-5 mm
- Flora: Aegagropila linnaei
Anubias barteri nana
Ceratophyllum sp.
Ceratopteris thalictroides
Cryptocoryne crispatula var. balansae
Cryptocoryne wendtii brown
Epipremnum aureum (pothos)
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa "siamensis"
muschio (forse "Christmas moss")
Riccia fluitans
Sagittaria subulata
Salvinia natans
- Fauna: 2 coppie di Fundulopanchax spoorenbergi
1 Caridina multidentata.
Physa, Lymnaea, Planorbella, Planorbis, Melanoides
- Altre informazioni: Avviata il 16-03-2017, ma ha subito tre traslochi più un cambio vasca al volo a novembre 2020 (per piccola perdita dopo qualche settimana dall'ultimo trasloco).
Filtro: Newa Cobra 75.
Plafoniera Blu bios Line LED 9W (20 LED bianchi, 4 blu)
Riscaldatore: Riscaldatore Blu Bios Thermo easy 25W.
Fotoperiodo: 8 ore e mezza
Allestimento: un legno, due dragon stone.
- Secondo Acquario: Avviata il 16-11-2016 come vasca salmastra, riempita per metà; riallestita a luglio 2019 (cambio acqua totale)
Vasca Wave Laguna LED 40, 38x26x41,5 cm, 30 litri netti
Luce: plafoniera 4W, con 8 LED bianchi 8500°K, fotoperiodo 8 ore
Fondo: manado.
Filtro: attualmente nessuno
Riscaldatore: nessuno
Allestimento: legno di mangrovia, pietra lavica
Flora: Aegagropila linnaei, Anubias barteri nana, Ceratophyllum sp.,
Cryptocoryne wendtii brown, Epipremnum aureum (pothos), Heteranthera zosterifolia, Hygrophila corymbosa "siamensis", vari muschi (forse "Christmas moss" e "Java moss"), Riccia fluitans, Sagittaria subulata
Salvinia natans
Fauna: Physa sp., Melanoides sp., Planorbarius/Planorbella (forse ibridi)
-
Grazie inviati:
158
-
Grazie ricevuti:
192
Messaggio
di Letizia » 29/01/2018, 21:14
mikyalex ha scritto: ↑Letizia ha scritto: ↑29/01/2018, 20:28
Fossi in te riportarei indietro almeno i pesci.

tutti?????????
Ho un 54 litri netti....
Sono comunque pesci da 8-12 cm da adulti, li vedo un po' stretti. Ma non li conosco più di tanto, quindi magari non hanno particolari esigenze di spazio. Senti cosa ti dicono gli esperti

Posted with AF APP
"Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l'equilibrio per un attimo" - Massimo Gramellini
Letizia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti