Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Mauro83

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/07/20, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Ludwigia
Hemantius callitrichoides
Anubias nana
Schismatoglottis prietoi
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 10 Petitella georgiae
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mauro83 » 25/07/2020, 21:36
cicerchia80 ha scritto: ↑25/07/2020, 20:38
ininfluente per i pesci
Quindi il suo unico scopo in acquario è effetto tampone per le variazioni del pH?
cicerchia80 ha scritto: ↑25/07/2020, 20:38
variare la chimica dell'acqua
A questo punto mi sa che vado per un inerte che vista l'inesperienza dovrebbe essere più facile da gestire.
Ma vabene una sabbia quarzifera qualunque purché colore e granulometria siano adatti o ce ne sono di più o meno adatte?
Tipo questa se rispettasse i parametri che dicevo su potrebbe andare?
Screenshot_20200725-213007_Chrome_472218584945424862.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauro83
-
cicerchia80
- Messaggi: 53696
- Messaggi: 53696
- Ringraziato: 9035
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9035
Messaggio
di cicerchia80 » 25/07/2020, 22:02
Mauro83 ha scritto: ↑25/07/2020, 21:36
Quindi il suo unico scopo in acquario è effetto tampone per le variazioni del pH?
Meglio di così, non avrei saputo dirlo nemmeno io :x
Ed ero moderatore di primo acquario
Mauro83 ha scritto: ↑25/07/2020, 21:36
Ma vabene una sabbia quarzifera qualunque purché colore e granulometria siano adatti o ce ne sono di più o meno adatte?
Bella domanda..
Sabbia quarzifera - fondo economico per acquario
Stand by
cicerchia80
-
roby70
- Messaggi: 43478
- Messaggi: 43478
- Ringraziato: 6544
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6544
Messaggio
di roby70 » 26/07/2020, 9:46
Quella in foto verifica non sia calcarea. Una volta non lo era ma sembra che adesso lo sia ma è indicato nella composizione
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Mauro83

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/07/20, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Ludwigia
Hemantius callitrichoides
Anubias nana
Schismatoglottis prietoi
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 10 Petitella georgiae
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mauro83 » 26/07/2020, 20:50
roby70 ha scritto: ↑26/07/2020, 9:46
verifica non sia calcarea
"subordinatamente calcarea" questo quanto dice nella descrizione tecnica.
Conosci qualche marca in particolare adatta a diventare fondo?
Posted with AF APP
Mauro83
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 27/07/2020, 0:25
Mauro83 ha scritto: ↑26/07/2020, 20:50
Conosci qualche marca in particolare adatta a diventare fondo?
Io no... mi spiace. Dovresti leggere le composizioni di quelle che trovi
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Mauro83

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/07/20, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Ludwigia
Hemantius callitrichoides
Anubias nana
Schismatoglottis prietoi
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 10 Petitella georgiae
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mauro83 » 27/07/2020, 13:00
Ho speso il weekend per farmi una cultura su piante, allelopatie e tutto quello che mi poteva interessare. Il tutto l'ho rielaborato in uno schema su cui chiedo il vostro parere.
1)myriophyllum mattogrossense
2)ludwigia repens rubin
3)alternathera mini red
4)microsorum windelov
5)anubias nana
6)eleocharis mini--------------(solo se con caridina)
7)hydrocoryle tripartita
8)pogostemon stellatus
9)Vesicularia-------------------Su radici (da inserire dopo avvio?)
Questa è un idea di massima di come vorrei disporre le piante con la relativa numerazione.
disposizione.jpeg
Aspetto tutte le considerazioni del caso e mi raccomado siate buoni con le critiche.
Le cose deformi che si vedono disegnate sarebbero le radici di azalea e le pietre.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauro83
-
gem1978
- Messaggi: 23827
- Messaggi: 23827
- Ringraziato: 3919
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3919
Messaggio
di gem1978 » 27/07/2020, 21:51
Mauro83 ha scritto: ↑27/07/2020, 13:00
siate buoni con le critiche.
Allora...
Sei pronto al peggio?
Aspetto tutte le considerazioni del caso
la prima cosa che mi viene in mente è che è molto simmetrico, questo può non essere un bene per il colpo d'occhio. Certo se quello è l'obiettivo allora

.
Una cosa che cambierei sicuramente è la disposizione della Alternanthera mini red. Alle spalle ha la ludwigia che pure è rossa: così si "perdono" .
Proverei a valorizzarla mettendola tra piante verdi oppure avanti ad uno dei legni
Attenzione alla tripartita difficilmente cresce compatta e tende a salire verso la superficie, poi ha le foglie piccole quindi se l'idea era di fare un cuscino verde non è detto ci si riesca
Ci vorrà luce e CO
2 sicuramente .
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Mauro83

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/07/20, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Ludwigia
Hemantius callitrichoides
Anubias nana
Schismatoglottis prietoi
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 10 Petitella georgiae
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mauro83 » 27/07/2020, 22:19
gem1978 ha scritto: ↑27/07/2020, 21:51
simmetrico, questo può non essere un bene per il colpo d'occhio
Purtroppo per deformazione professionale sono portato alla simmetria e semplicità ma se potete darmi consigli sulle disposizioni le accetto volentieri.
E la tripartita con cosa potrei sostituira per creare un "boschetto" di media altezza?
Per la luce ci stavo già riflettendo. Per la CO
2 ho solo paura che perdendola di vista possa fare più danni che altro.
Posted with AF APP
Mauro83
-
cicerchia80
- Messaggi: 53696
- Messaggi: 53696
- Ringraziato: 9035
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9035
Messaggio
di cicerchia80 » 27/07/2020, 22:55
2 e 3 vanno spezzate, non so che lavoro fai oer la faccenda delle simmetrie, ma sicuramente conosci il rapporto dei terzi
Useri l'Alter come punto focale
Il Pogostemon se prende bene, fa delle belle foglione, probabile nasconda il myryo, che per quanto verde, non è proprio semplice
La tripartita la sposterei nell'angolo avanti a sinistra
Stand by
cicerchia80
-
Mauro83

- Messaggi: 94
- Messaggi: 94
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 07/07/20, 22:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Myriophyllum matogrossense
Ludwigia
Hemantius callitrichoides
Anubias nana
Schismatoglottis prietoi
Alternanthera reineckii mini
- Fauna: 10 Petitella georgiae
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Mauro83 » 27/07/2020, 23:13
Mi son dimenticato di dirvi che la parete frontale e la destra saranno chiuse da muri e quindi vorrei sollevare il fondo e le piante (anche per nascondere il filtro che sarà li).
La regola dei terzi la conosco perché mi diletto a fare qualche foto nel tempo libero. Riflettendoci potrei quasi togliere la tripartita dall'angolo a sx.
Per il resto mi sto perdendo tra punti focali ed altro e quindi rimando a domani la comprensione.
Ultimo consiglio del giorno. Ho raccolto delle pietre. Per esattezza degli scisti. In pratica son composte da piani sfaldabili e con la prova dell'acido non so cosa possa esserci tra i vari piani. Se le metto in acqua e misuro il KH prima e dopo riesco a capire se sono calcaree?
Posted with AF APP
Mauro83
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Rapallo e 1 ospite