"neofita" e vasca 60x40x50
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Il KH direi che è più facile sia 10/12 piuttosto che 15 quindi direi di tenere buono il valore cge hai misurato.
In generale è un’acqua abbastanza dura
In generale è un’acqua abbastanza dura
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- lucami
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 30/12/21, 8:59
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
vedendo i valori trovati online sulla rasbora galaxy, deduco 50% osmosi e 50% rubinetto
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Farei anche meno dura, soprattutto se vogliamo pH lievemente acido.
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/danio-margaritatus-rasbora-galaxy/
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- lucami
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 30/12/21, 8:59
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
si avevo l'etto l'articolo e anche altro online. poi come mi hai consigliato ho guardato anche gli erythromicron o i choprae.
direi tutto sommato belli e particolari tutti e tre!
oggi mi è arrivato il filtro esterno , la ghiaia e la wrgb2.
adesso vorrei ordinare i tubi in acciaio in/out della whimar (quelli tetra hanno le curve per gli acquari chiusi, bruttini)
poi mi manca il riduttore di pressione (credo di prendere sempre whimar)
il riscaldatore ho ordinato ora l'hydor esterno (
una preghiera x farlo durare
)
poi devo fare mente locale su cosa mi manca
a livello layout devo far bollire bene le radici (dovrebbero essere castagno come essenza) , sassi ho dei bei sassi di varie misure color rosa (che sul nero risalteranno molto) ma devo vedere poi in fase di riempimento se usarli o no e come usarli.
dovro decidere che tipo di piante.
frontalmente la marsilea. poi non saprei. sicuro una rossa tipola Ludwigia repens 'Rubin' , anubias nana,
della microsorum sui tronchi insieme a del muschio, della bolbitis heudelotii che anche lei riempie bene e crea nascondigli...poi boh...
ne ho cosi da leggere e cercare
è un mondo tutto nuovo
direi tutto sommato belli e particolari tutti e tre!
oggi mi è arrivato il filtro esterno , la ghiaia e la wrgb2.
adesso vorrei ordinare i tubi in acciaio in/out della whimar (quelli tetra hanno le curve per gli acquari chiusi, bruttini)
poi mi manca il riduttore di pressione (credo di prendere sempre whimar)
il riscaldatore ho ordinato ora l'hydor esterno (


poi devo fare mente locale su cosa mi manca
a livello layout devo far bollire bene le radici (dovrebbero essere castagno come essenza) , sassi ho dei bei sassi di varie misure color rosa (che sul nero risalteranno molto) ma devo vedere poi in fase di riempimento se usarli o no e come usarli.
dovro decidere che tipo di piante.
frontalmente la marsilea. poi non saprei. sicuro una rossa tipola Ludwigia repens 'Rubin' , anubias nana,
della microsorum sui tronchi insieme a del muschio, della bolbitis heudelotii che anche lei riempie bene e crea nascondigli...poi boh...
ne ho cosi da leggere e cercare

è un mondo tutto nuovo
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Puoi fare un reso? Con questi pescetti non serve, a meno che le temperature in casa non scendano sotto i 10°.
Testuali con il muriatico, se calcarei non li userei.
Vero che per te va bene anche pH basico, ma l'erogazione di CO2 potrebbe innescare il rilascio di carbonati in vasca.
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- lucami
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 30/12/21, 8:59
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
La notte scende a 18 gradi in casa, mentre di giorno ho 19.5.
Poi che altro vorrei tenerla stabile tra notte e giorno. Tanto può sempre servire nel caso.
Si si già fatto test con acido. non frizzano.
Le ho testate tutte tutte anche se sapevo già che non avrebbero frizzato
Poi che altro vorrei tenerla stabile tra notte e giorno. Tanto può sempre servire nel caso.
Si si già fatto test con acido. non frizzano.
Le ho testate tutte tutte anche se sapevo già che non avrebbero frizzato
gem1978 ha scritto: ↑07/01/2022, 20:35Puoi fare un reso? Con questi pescetti non serve, a meno che le temperature in casa non scendano sotto i 10°.Testuali con il muriatico, se calcarei non li userei.
Vero che per te va bene anche pH basico, ma l'erogazione di CO2 potrebbe innescare il rilascio di carbonati in vasca.
- gem1978
- Messaggi: 23811
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- lucami
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 30/12/21, 8:59
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Domani se sto bene x il vaccino a lavoro recupero pellicola bianca, pellicola nera e pellicola satinata... Poi provo. Ma sono molto propenso a provare la satinata.. Mi ispira.
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
L unica cosa che vorrei ben capire é il legno in primo piano. Quello dietro son sicuro sia castagno.. Davanti non al 100% potrebbe anche essere una radice di robinia. Non lo escluderei. Come si fa ad esserne certi?
Leggevo che la robinia col tempo potrebbe marcire ma frequento i boschi da quando son nato. Soprattutto nel Ticino dove fotografo. E nei canali che attraverso spesso le radici di robinia rimangono x anni e anni a bagno nelle fredde acque e coperte anche di muschio. E sono davvero stupende esteticamente.
Però ammetto che mi piacerebbe saperlo... X evitare problemi.. (anche se spero di no)
Aggiunto dopo 5 minuti 29 secondi:
L unica cosa che vorrei ben capire é il legno in primo piano. Quello dietro son sicuro sia castagno.. Davanti non al 100% potrebbe anche essere una radice di robinia. Non lo escluderei. Come si fa ad esserne certi?
Leggevo che la robinia col tempo potrebbe marcire ma frequento i boschi da quando son nato. Soprattutto nel Ticino dove fotografo. E nei canali che attraverso spesso le radici di robinia rimangono x anni e anni a bagno nelle fredde acque e coperte anche di muschio. E sono davvero stupende esteticamente.
Però ammetto che mi piacerebbe saperlo... X evitare problemi.. (anche se spero di no)
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Farla vedere a uno che ne capisca.. proviamo con @Alex_N se la riconosce.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- lucami
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 30/12/21, 8:59
-
Profilo Completo
"neofita" e vasca 60x40x50
Non riuscirò mai a bollirli 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.