Neofita: nuovo acquario 50 litri
- Erika80
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 01/03/17, 22:59
-
Profilo Completo
Neofita: nuovo acquario 50 litri
Buon giorno a tutti, sono nuova in questo forum come anche nell'affascinante mondo sommerso. Ho acquistato (di seconda mano) un acquario da 50LT dotato di filtro interno, termoriscaldatore, termometro, ghiaia e qualche sasso. Appena portato a casa, mio marito lo ha subito allestito e messo dentro il mio pesciolino rosso, che ormai ha quasi un anno. Dopo qualche giorno, io (ignorante peggio di mio marito), ho acquistato delle piccole piantine artificiali, un bello sfondo x il vetro esterno e ho completato, secondo me, l'acquario. Ahimè, dopo circa due settimane, il caos. Prima è iniziata una fastidiosa schiumina sulla superficie dell'acqua che non è andata via in nessun modo, poi i sassi e la ghiaia hanno iniziato a ricoprirsi di una strana patina marrone ed infine il mio pesciolino l'ho visto strano. Se ne stava immobile sul fondo, precisamente nascosto sotto il filtro e sembrava quasi che nn muovesse più neanche le branchie. Ovviamente ho iniziato a fare ricerche su internet x capire le possibili cause e mi sono imbattuta nel vostro sito. CONCLUSIONE: ho sbagliato tutto. Allora ho subito smantellato l'acquario, messo il pesciolino in una boccia dandogli da mangiare un pò di aglio (come appreso dai vostri consigli) e lavato il tutto.
Ora vorrei ricominciare daccapo.
Le mie domande sono:
1 Che tipo di terreno fertile mi consigliate e in che quantità
2 Il nome specifico delle piante che dovrei utilizzare e quante ne dovrei mettere
3 Senza spendere un capitale, quali sono gli "additivi" (non so se si chiamano così) veramente indispensabili, da mettere nell'acqua per il corretto andamento dell'acquario.
Mi scuso per la lunghezza del mess ma ho ritenuto opportuno farvi sapere con quanta "ignoranza" mi ero approcciata a questo nuovo hobby.
Ps: il pesciolino si è ristabilito completamente ed è tornato ad essere bello vispo e di buon appetito come prima.
Grazie anticipatamente a tutti coloro che avranno "pietà" di me e mi vorranno aiutare nell'allestimento di un acquario questa volta efficiente e non mortale.
Ora vorrei ricominciare daccapo.
Le mie domande sono:
1 Che tipo di terreno fertile mi consigliate e in che quantità
2 Il nome specifico delle piante che dovrei utilizzare e quante ne dovrei mettere
3 Senza spendere un capitale, quali sono gli "additivi" (non so se si chiamano così) veramente indispensabili, da mettere nell'acqua per il corretto andamento dell'acquario.
Mi scuso per la lunghezza del mess ma ho ritenuto opportuno farvi sapere con quanta "ignoranza" mi ero approcciata a questo nuovo hobby.
Ps: il pesciolino si è ristabilito completamente ed è tornato ad essere bello vispo e di buon appetito come prima.
Grazie anticipatamente a tutti coloro che avranno "pietà" di me e mi vorranno aiutare nell'allestimento di un acquario questa volta efficiente e non mortale.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Neofita
Benvenuta
Appena hai tempo puoi andare a presentarti nell'apposita sezione così ci conosciamo meglio
Allora
In 50 litri potrai mettere solo il tuo carassius (pesce rosso)anche se forse é sempre un po stretto per lui,chiedi nella sezione specificando di quale specie si tratta
Puoi cominciare a leggere se vuoi
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità.
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
Ora veniamo alle tue domande
A proposito di acqua potresti postare le analisi che puoi trovare in bolletta o sul sito del gestore?
Poi con calma comincia a leggere gli articoli di inizio sezione
Appena hai tempo puoi andare a presentarti nell'apposita sezione così ci conosciamo meglio

Allora
In 50 litri potrai mettere solo il tuo carassius (pesce rosso)anche se forse é sempre un po stretto per lui,chiedi nella sezione specificando di quale specie si tratta

Puoi cominciare a leggere se vuoi
Pesci Rossi: storia, razze, curiosità.
dopo l'avvio del filtro si deve aspettare un mese per farlo maturare,leggi questo articolo che spiega tuttoErika80 ha scritto:dopo circa due settimane, il caos. Prima è iniziata una fastidiosa schiumina sulla superficie dell'acqua che non è andata via in nessun modo,
Ciclo dell'azoto e filtro biologico in acquario
sono alghe(Diatomee),scompaiono quasi subitoErika80 ha scritto:poi i sassi e la ghiaia hanno iniziato a ricoprirsi di una strana patina marrone

Ora veniamo alle tue domande
io ti consiglio un fondo inerte,un normale ghiaino scuro do granulometria di 3-5 mm,anche se vorrai coltivare piante esigenti potrai somministrare fertilizzantiErika80 ha scritto:Che tipo di terreno fertile mi consigliate e in che quantità

per questo chiedi in sezione,loro sono più preparati,con i carassi si devono scegliere le piante che non vengono magiateErika80 ha scritto: Il nome specifico delle piante che dovrei utilizzare e quante ne dovrei mettere

non serve nessun additivo al massimo qualche test per controllare i valori dell'acquaErika80 ha scritto:Senza spendere un capitale, quali sono gli "additivi" (non so se si chiamano così) veramente indispensabili, da mettere nell'acqua per il corretto andamento dell'acquario.

A proposito di acqua potresti postare le analisi che puoi trovare in bolletta o sul sito del gestore?
Poi con calma comincia a leggere gli articoli di inizio sezione

Alessandro
- Erika80
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 01/03/17, 22:59
-
Profilo Completo
Re: Neofita
Grazie per la celere risposta.
Allora, non ho ben capito ancora come muovermi all'interno del sito. Mi chiedi di presentarmi andando nell'apposita sezione ma non so dov'è
.
Per quanto riguarda i valori dell'acqua non posso postarli semplicemente xchè vivo in un paese dove la bolletta "non arriva" (ci siamo capiti)
, xò un negoziante mi ha detto che la nostra acqua, tutto sommato, è buona.
Cmq, provvedo subito a dare un'occhiata all'intero sito per capire come orientarmi.
Grazie mille.
Allora, non ho ben capito ancora come muovermi all'interno del sito. Mi chiedi di presentarmi andando nell'apposita sezione ma non so dov'è

Per quanto riguarda i valori dell'acqua non posso postarli semplicemente xchè vivo in un paese dove la bolletta "non arriva" (ci siamo capiti)

Cmq, provvedo subito a dare un'occhiata all'intero sito per capire come orientarmi.
Grazie mille.
- kumuvenisikunta
- Messaggi: 4527
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
-
Profilo Completo
Re: Neofita
tranquilla avrai modo di girare in lungo e largo questo forum.La sezione é presentiamoci-f41/Erika80 ha scritto:Allora, non ho ben capito ancora come muovermi all'interno del sito. Mi chiedi di presentarmi andando nell'apposita sezione ma non so dov'è .
prova sul sito on Line del gestoreErika80 ha scritto:Per quanto riguarda i valori dell'acqua non posso postarli semplicemente xchè vivo in un paese dove la bolletta "non arriva" (ci siamo capiti)

buona quanto?e per cosa?Erika80 ha scritto: xò un negoziante mi ha detto che la nostra acqua, tutto sommato, è buona.

Alessandro
- Erika80
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 01/03/17, 22:59
-
Profilo Completo
Re: Neofita
Un signore che vende acquari mi ha detto che l'acqua che sgorga dalle fontanelle del mio paese è buona per l'acquario. Immagino che sia così xchè tanti paesani si riforniscono lì per berla. Bho!
In ogni caso, come ho detto prima, il mio pesciolino è da quasi un anno con noi nella sua misera boccia alla quale cambio l'acqua ogni 2 giorni e utilizzo esclusivamente acqua del rubinetto. Se nn fosse buona, sarebbe già morto da un pezzo, no? O sbaglio nel valutare qualcosa?
In ogni caso, come ho detto prima, il mio pesciolino è da quasi un anno con noi nella sua misera boccia alla quale cambio l'acqua ogni 2 giorni e utilizzo esclusivamente acqua del rubinetto. Se nn fosse buona, sarebbe già morto da un pezzo, no? O sbaglio nel valutare qualcosa?
- Paky
- Messaggi: 5556
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
Profilo Completo
- Contatta:
Re: Neofita
Erika, il punto non e' il pesce, ma le piante!Erika80 ha scritto:Se nn fosse buona, sarebbe già morto da un pezzo, no? O sbaglio nel valutare qualcosa?

I pesci rossi sono estremamente resistenti, stanno bene in acque dure e tollerano bene il sodio. Le piante, invece, non amano affatto il sodio, da cui la domanda.

"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Charb
- Steinoff
- Messaggi: 11424
- Iscritto il: 21/02/17, 0:28
-
Profilo Completo
Re: Neofita
Beh, se e' acqua di fonte quasi sicuramente non contiene il cloro, e questa e' gia' una cosa buona per i pesci.
Il paese e' in montagna, in collina o al mare? Questo per capire quanta strada probabilmente percorre l'acqua dalla sorgente fino al rubinetto. Piu' strada fa, piu' e' probabile che si arricchisca di minerali, pero' potrebbe anche arricchirsi di inquinanti...
La tua e' una zona calcarea?
In ogni caso, se hai modo di analizzare l'acqua ti levi un bel dubbio, sopratutto per le piante
In genere 50 litri netti per un pesce rosso sono il minimo sindacale. Cio' non vuol dire che sotto i 50 muoia, ma c'e' una bella differenza tra il sopravvivere stentando e il poter vivere bene.
Questo magari non sara' tanto evidente adesso, ma quando raggiungera' la lunghezza di 20 o piu' centimetri si capira' bene
Vai nella sezione dedicata e li' potrai trovare le risposte a tutti i tuoi dubbi, oltreche' imparare a far vivere bene il tuo amico pinnuto 
Il paese e' in montagna, in collina o al mare? Questo per capire quanta strada probabilmente percorre l'acqua dalla sorgente fino al rubinetto. Piu' strada fa, piu' e' probabile che si arricchisca di minerali, pero' potrebbe anche arricchirsi di inquinanti...
La tua e' una zona calcarea?
In ogni caso, se hai modo di analizzare l'acqua ti levi un bel dubbio, sopratutto per le piante

In genere 50 litri netti per un pesce rosso sono il minimo sindacale. Cio' non vuol dire che sotto i 50 muoia, ma c'e' una bella differenza tra il sopravvivere stentando e il poter vivere bene.
Questo magari non sara' tanto evidente adesso, ma quando raggiungera' la lunghezza di 20 o piu' centimetri si capira' bene


Sed quis custodiet ipsos custodes?
- Erika80
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 01/03/17, 22:59
-
Profilo Completo
Re: Neofita
Il mio paese è a mare, calcare direi nella norma.
E per quanto riguarda i test da fare, quali dovrei acquistare?
E per quanto riguarda i test da fare, quali dovrei acquistare?
- roby70
- Messaggi: 43359
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Neofita
Più che il calcare guarderi il sodio, prova a vedere se trovi le analisi online altrimenti cerchiamo una soluzione.Erika80 ha scritto:Il mio paese è a mare, calcare direi nella norma.
NO2-, NO3-, KH, GH: ci sono sia le striscette che i reagenti; visto che sei all'inizio ti consiglio i reagenti che sono più facili da leggere almeno per GH e KHErika80 ha scritto:E per quanto riguarda i test da fare, quali dovrei acquistare?
PO43-: c'è solo a reagenti
pHmetro digitale: lo trovi online a circa 10€ ed è più semplice e veloce dei test
conduttivimetro: sempre online a 10/15€, serve per regolarsi con la fertilizzazione quindi se vuoi puoi aspettare un attimo ma di solito ci mette un pò ad arrivare (cerca magari le offerte con spese di spedizione gratuita).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Erika80
- Messaggi: 40
- Iscritto il: 01/03/17, 22:59
-
Profilo Completo
Re: Neofita
Questo è l'acquario
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti