Ciao, credo di aver fatto una solenne cazzata.
Faccio questa premessa giusto per chiarire che è da ieri sera che mi sbatto la testa al muro

ma giuro che l’intento, paradossalmente, era di far bene
Volendo seguire il vostro consiglio di fare un cambio consistente, ho chiesto al mio compagno (sant’uomo) di andar lui a prendere l’acqua: fatte tutte le considerazioni del caso ho calcolato 60 L per un cambio del 40%. Fino a ora li ho fatti con acqua Sant’Anna ma, visto che ha un KH di 1, mi trovavo sempre con questo valore in calo e, oltretutto, avevo l’impressione che in vasca mancasse del calcio (GH di poco più alto del KH, nuove foglie delle piante piccoline e conchiglie delle nuove physa un po’ trasparenti). Così ho pensato di mettere 6 L di Lete “shakerata” per non far scendere troppo KH e GH ma al tempo stesso non introdurre sodio.
Solo che quando è andato al supermercato non c’era traccia di sant’anna. L’unica con poco sodio rimasta era la Rocchetta, controllo velocemente su internet: calcio, magnesio, sodio, potassio... mi sembra tutto a posto e gli ho detto di prendere quella.
Non avevo guardato i bicarbonati
Risultato: il KH mi è salito da 6 a 9, il GH da 8 a 10
Ora, so di aver fatto una solenne cazzata ma per fortuna in vasca ho solo le physa (che pure a Chernobyl sopravvivono) e so che il KH alto non è dovuto a un eccesso di sodio.
Quello che mi chiedo è: la mia intenzione era di mettere pseudomugil e iriatherina werneri, per loro questo KH è un problema? Vorrei evitare l’ennesimo cambio a distanza ravvicinata, al momento ho sospeso la CO
2 per far stabilizzare la vasca e poi procedere a ri-tararla da zero in funzione dei nuovi valori.
Ho pensato che forse non è così mostruoso come valore e potrei farlo scendere molto gradualmente nel tempo attraverso piccoli cambi con acqua Sant’Anna. Cosa ne pensate? Quali altre conseguenze devo valutare?