Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 31/01/2021, 0:28
@
DANY1508 ti ho spostato in primo acquario.
DANY1508 ha scritto: ↑30/01/2021, 22:36
delle alghe non filamentose ma gelatinose
Erano cianobatteri sicuramente.
DANY1508 ha scritto: ↑30/01/2021, 22:36
ho cambiato l'acqua
Puoi essere più preciso, quanta acqua hai cambiato?
Hai toccato il filtro?
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
DANY1508

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 30/01/21, 22:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: anubyas principalmente
- Fauna: neon(x1) , rasbora(x1) , guppy(x4) , corydoras(x1) , platy corallo(x4 maschi) , ancystrus(x1) , 7 pesciolini della famiglia dei neon ma piu grandi di cui ora non ricordo il nome , 1 caridina jacopina , 3 halocaridina rubra.
- Altre informazioni: nella vasca è presente un tronco con al di sopra incollate delle piante con l'adeguata colla per acquari.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DANY1508 » 31/01/2021, 0:32
guardano online cianobatteri ho visto le foto ed erano proprio quelle alghe , grande!!!! ho cambiato 25 litri d'acqua. no non ho toccato il filtro biologico ovviamente , solo quello meccanico , dando una pulita alle spugne cambiando solo l'ovatta bianca. il getto della pompa non era nemmeno diminuito.
Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
comunque si , di fatto è il mio primo acquario ma ce l'ho da anni e prima che partissi era tenuto benissimo
DANY1508
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 31/01/2021, 0:37
Ok allora ci sta un nuovo picco di nitriti.
Hai sciacquato le spugne, sifonato il fondo e rimosse tutte le piante, tutto in un solo colpo.
I batteri non si annidano solo nel filtro, ma dopo 3 anni (almeno) sono insediati proprio lì dove hai ripulito tu.
Comunque per avere un'idea più precisa comprerei i reagenti degli NO2- ed NO3-.
Le striscette non sono attendibili.
Aggiunto dopo 54 secondi:
E nel caso fossero anche solo a 0,01 devi quarantenare i pesci
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
DANY1508

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 30/01/21, 22:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: anubyas principalmente
- Fauna: neon(x1) , rasbora(x1) , guppy(x4) , corydoras(x1) , platy corallo(x4 maschi) , ancystrus(x1) , 7 pesciolini della famiglia dei neon ma piu grandi di cui ora non ricordo il nome , 1 caridina jacopina , 3 halocaridina rubra.
- Altre informazioni: nella vasca è presente un tronco con al di sopra incollate delle piante con l'adeguata colla per acquari.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DANY1508 » 31/01/2021, 0:43
mi sapresti spiegare più nel dettaglio cosa dovrei fare per favore? a comprare il kit di reagenti ci avevo pensato , comprerò a breve quello della sera che mi sembra ottimo , nel mentre come posso agire?
DANY1508
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 31/01/2021, 0:53
DANY1508 ha scritto: ↑31/01/2021, 0:43
mi sapresti spiegare più nel dettaglio cosa dovrei fare per favore?
L'unica cosa da fare é aspettare che passi il picco. Nel frattempo dovresti isolare i pesci in una vasca di quarantena, perché c'é il rischio che schiattino.
Anche una bacinella di una decina di litri va bene, con un riscaldatore.
Il prima possibile compra i test.
Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
DANY1508

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 30/01/21, 22:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: anubyas principalmente
- Fauna: neon(x1) , rasbora(x1) , guppy(x4) , corydoras(x1) , platy corallo(x4 maschi) , ancystrus(x1) , 7 pesciolini della famiglia dei neon ma piu grandi di cui ora non ricordo il nome , 1 caridina jacopina , 3 halocaridina rubra.
- Altre informazioni: nella vasca è presente un tronco con al di sopra incollate delle piante con l'adeguata colla per acquari.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DANY1508 » 31/01/2021, 1:12
scusami eh senno faccio ma non capisco il perchè , a me i nitriti mi si sono solo che abbassati , non si sono alzati , non capisco questa cosa dei nitriti..
che acqua ci metto nella bacinella? devo metterci un filtro? ho pompe aggiuntive che non uso , gliela metto per fargli un po di spostamento d'acqua?
DANY1508
-
fablav
- Messaggi: 7147
- Messaggi: 7147
- Ringraziato: 1522
- Iscritto il: 30/08/18, 14:16
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Lumen: 6195
- Temp. colore: 6400k 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Black Sand
- Flora: Rotala Rotundifoglia
Bolbitis heudelotii
Cryptocoryne wendtii "brown"
Limnophila Sessiliflora
Taxiphyllum Barbieri
Bacopa Compact (Monnieri)
Bacopa Australis
Helantium Quadricostatus
Ceratophyllum Demersum
Pistia, Lemna e Salvinia cucullata.
- Fauna: Monospecifico con soli Guppy in quantità indefinita con prole.
Tante , troppe Physae
- Altre informazioni: L'acquario è un Juwel Rio 125 LED
Filtraggio:
Filtro Interno Bioflow M 3.0
lato superiore: lana, spugna grossa, spugna fine.
lato inferiore: spugna fine, cannolicchi in ceramica 250gr in rete, cannolicchi Juwel Cirax M
Iluminazione:
2 tubi LED Day & Nature di serie da 14watt l'uno (28watt) 3220lumen
3 strip LED 6400k (2x55cm, 1x65cm) SMD2835 18W/m IP20 1700Lm/M (31,5watt) 2975 lumen
autocostruite ed impermeabilizzate.
Fotoperiodo 7h30min in luce piena + 15min di alba +15min tramonto.
Per alba tramonto uso la centralina tc420, dimmerando le strip LED.
I LED preinstallati Juwel si spengono tramite presa smart-wifi comandata da smartphone.
Arredamento:
2 legni driftwood, 2 legni fossili e varie rocce dragon, tutto preso in negozio.
Avviato dal 11/10/2018
Valori al17/03/2019
Temperatura : 24.5°
pH : 7.1
KH : 8
GH : 11
NO2- : 0
NO3- : 0
PO43-: 0,25
CO2: 22mg/l
conducibilità : 356 µs/cm
- Secondo Acquario: Caridinaio 20 litri lordi (17 netti) aperto
Senza filtro, senza CO2
Fondo:
Ghiaia Dennerle Marrone scuro (3-5 cm) e fondo fertile Tetra Active Substrate (1cm)
Flora:
Bacopa Caroliniana, Rotala Rotundifolia, Myriophyllum Matogrossense, Lilaeopsis Brasilensis, Hydrocotyle Tripartita, Bucephalandra, Ceratophyllum Demersum e Submersum, Hydrocotyle Leucocephala emersa, Pistia, Limnobium Laevigatum, Lemna Minor, Riccia Fluitans, Java Moss, Pellia.
- Altri Acquari: Acquario termo illuminato in ufficio 54litri misure 60x30x30 della Tetra. Coperchio in vetro con sopra plafoniera autocostruita con 4 barre LED 6400k di 47 cm SMD 2835 3400 lumen + 1 fitostimolante rossi:blu 5:1
Filtro esterno Eden 511 con riscaldatore, nel tubo di uscita ho inserito un raccordo a T per innestare CO2 fai da te con 2 bottiglie da 2 litri di acido citrico e bicarbonato, quindi diffusione Venturi da spraybar, aperta alla fine per evitare accumuli di CO2 nel tubo.
Flora:
Heteranthera zosterifolia e Ceratophylum (allelopatici) Myriophylum Red stem, Helantium Quadricostatus, Staurogyne repens, Salvinia natans e cucculata , Lobelia cardinalis mini, Bacopa Australis, Eleocharis parvula, Cryptocoryne parva brown Ludwigia mini super red (defunta)
1 Boccia da 2,5 litri trovata nella spazzatura.
Fondo lapillo e ghiaia Dennerle Marrone
Flora cerato e Cryptocoryne parva.
Fauna tante lumachine Physae e Planorbarius.
-
Grazie inviati:
215
-
Grazie ricevuti:
1522
Messaggio
di fablav » 31/01/2021, 1:28
DANY1508 ha scritto: ↑31/01/2021, 1:12
scusami eh senno faccio ma non capisco il perchè , a me i nitriti mi si sono solo che abbassati , non si sono alzati , non capisco questa cosa dei nitriti
Vero, finché non sappiamo realmente com'é la situazione non creiamo allarmismi.
Vero é che con le striscette non abbiamo un'idea di quanto possano essere reali quei valori.
Siccome hai fatto parecchie "manovre" , hai sicuramente compromesso l'equilibrio biologico della vasca, ed il rischio che riparta il ciclo dell'azoto c'é.
É per questo forse é meglio tenere monitorati gli NO
2- con i reagenti.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
- gem1978 (31/01/2021, 9:09)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura
#TeamCrispata
fablav
-
DANY1508

- Messaggi: 9
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 30/01/21, 22:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x40x32
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: fondo attivo
- Flora: anubyas principalmente
- Fauna: neon(x1) , rasbora(x1) , guppy(x4) , corydoras(x1) , platy corallo(x4 maschi) , ancystrus(x1) , 7 pesciolini della famiglia dei neon ma piu grandi di cui ora non ricordo il nome , 1 caridina jacopina , 3 halocaridina rubra.
- Altre informazioni: nella vasca è presente un tronco con al di sopra incollate delle piante con l'adeguata colla per acquari.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DANY1508 » 31/01/2021, 10:46
ioo comunque adesso faccio ogni giorno il test delle con le striscette , meglio di niente è , giusto per monitorare la situazione
DANY1508
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot], federicaing e 13 ospiti