Novellina in cerca di certezze

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Fania94
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 07/09/19, 23:49

Novellina in cerca di certezze

Messaggio di Fania94 » 02/10/2019, 17:20

Ciao a tutti! :-h dopo anni mi sono decisa ad allestire un piccolo acquario ed eccomi qua! Ho già fatto le mie ricerche del caso ma preferisco avere una dritta da persone più esperte prima di fare acquisti...
Piccola premessa, sono una studentessa universitaria fuori sede, quindi ho limiti economici e tecnici.
Detto questo, sto pensando di allestire un piccolo acquario con un Betta e magari un brachetto di Boraras Brigitte (ho letto che possono convivere insieme).
Gli acquari che avrei adocchiato sono un 35l di 40x32x28 o un 55l di 45x36x32 (sarei più propensa per quest'ultimo per poter inserire entrambe le specie, e per una questione di maggior facilità di gestione anche se 55l sono comunque pochi).
Il filtro scelto sarebbe a zainetto, di 370 l/h, con due zone, una cartuccia di carbone e una con spugna nera; il termo-riscaldatore sarebbe di 50w.
Pareri?

Ora i miei primi dubbi per far partire la maturazione del filtro:
il substato.
Le piante che ho messo in lista attualmente sono:
- Ceratophyllum
- Anubias nana
-Cryptocoryne flamingo (di questa ho dei dubbi, in quanto rosa, perchè non so se abbia bisogno di particolari fertilizzazioni; ma come colorazione mi piace particolarmente quindi vorrei provare a tenerla)
- Pistia per la superficie (avrei voluto mettere anche la Lemna Minor per una questione estetica, di texture sulla superficie, ma ho letto che "fa a botte" con il ceratophyllum :ymsigh:)
-sono ben accetti consigli
Sarei indecisa se fare uno strato fertile o prendere il substrato a grana 3-5mm già fertilizzato, più semplice da gestire, visto che la Cryptocoryne sarebbe l'unica pianta in lista che si radicherebbe al substrato. Se no, che pianta mi consigliereste da affiancare alla Crypto?

L'acqua:
i valori dell'acqua di rubinetto sono questi:
valori acqua ferrara.jpg
Qui iniziano le mie più grosse lacune sui vari valori, su come fare per tagliare l'acqua al meglio :-\ ecc...
Avrei già preventivato di mettere un legno che rilasci tannini e/o foglie apposite per aiutarmi a tenere il pH basso e ottenere una colorazione scura dell'acqua...
Cosa mi consigliereste di fare?

Scusate per il papiro ^:)^
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8981
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Novellina in cerca di certezze

Messaggio di Claudio80 » 02/10/2019, 20:14

Fania94 ha scritto:
02/10/2019, 17:20
dopo anni mi sono decisa ad allestire un piccolo acquario
Brava! Di solito l'incipit è "stamattina ho deciso di allestire un acquario" :)
Fania94 ha scritto:
02/10/2019, 17:20
quindi ho limiti economici
Allora sei nel posto giusto ;)
Fania94 ha scritto:
02/10/2019, 17:20
55l di 45x36x32 (sarei più propensa per quest'ultimo per poter inserire entrambe le specie, e per una questione di maggior facilità di gestione
Ottimo! Non sempre "less is more" :)
Fania94 ha scritto:
02/10/2019, 17:20
Scusate per il papiro
Meglio tante domande prima che tanti guai dopo!
Fania94 ha scritto:
02/10/2019, 17:20
Cosa mi consigliereste di fare?
Per questo aspetta i mod e i pro di sezione, io sono solo un pagliaccio che passava di qua =))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Claudio80 per il messaggio:
Fania94 (03/10/2019, 0:55)
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43443
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Novellina in cerca di certezze

Messaggio di roby70 » 02/10/2019, 20:55

Fania94 ha scritto:
02/10/2019, 17:20
Sarei indecisa se fare uno strato fertile o prendere il substrato a grana 3-5mm già fertilizzato
Nessuno dei due ;) Un qualsiasi ghiaietto inerte di colore scuro va più che bene e costa meno. Per la crypto o altre piante che si nutrono dalle radici basta mettere sotto degli sticks o tabs.
Fania94 ha scritto:
02/10/2019, 17:20
i valori dell'acqua di rubinetto sono questi:
Prova a calcolarti GH e KH della tua acqua; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Dice anche perchè non può essere usata così com'è, vediamo se lo trovi :D
Fania94 ha scritto:
02/10/2019, 17:20
Il filtro scelto sarebbe a zainetto, di 370 l/h, con due zone, una cartuccia di carbone e una con spugna nera
Con il betta eviterei un filtro a zainetto perchè smuove troppo la superficie e lui preferisce acque ferme. Inoltre quel tipo di filtro, proprio perchè smuove la superficie, disperde CO2 che è molto utile ale piante. Su quello che hai messo va aggiunto che non ha supporto biologico quindi è abbastanza inutile come filtro ;)
Hai 3 possibilità: piccolo filtro interno da nascondere con le piante, filtro esterno oppure non lo metti proprio :-?

Sul resto ovviamente se prendi l'acquario più grande hai maggiori possibilità per la scelta dei pesci.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Fania94 (03/10/2019, 0:52)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Fania94
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 07/09/19, 23:49

Novellina in cerca di certezze

Messaggio di Fania94 » 03/10/2019, 0:52

roby70 ha scritto:
02/10/2019, 20:55
Prova a calcolarti GH e KH della tua acqua; qui c'è scritto come fare: Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Dice anche perchè non può essere usata così com'è, vediamo se lo trovi :D
Allora faccio i compitini :))
pH=7,8
GH = 10,5
KG=9,6
(li ho fatti giusti? O:-) )
Il Betta richiede:
pH: 6,0 – 8
GH: 8 – 10
KH: 6 – 8

Qui entrano i miei dubbi :-? : l'acqua è utilizzabile facendo 50%-50% con acqua demineralizzata?60%40%? 75%25%? o è meglio usare un altro tipo di acqua? mi ricordo di aver letto qualcosa sull'utilizzare l'acqua in bottiglia...
roby70 ha scritto:
02/10/2019, 20:55
Con il betta eviterei un filtro a zainetto perchè smuove troppo la superficie e lui preferisce acque ferme.
Ho visto che il filtro permette una regolazione del flusso.
roby70 ha scritto:
02/10/2019, 20:55
Su quello che hai messo va aggiunto che non ha supporto biologico quindi è abbastanza inutile come filtro ;)
mi pareva di aver letto di gente che suggerisce di togliere uno dei due scompartimenti (non ricordo quale) e aggiungere i cannolicchi :-?
roby70 ha scritto:
02/10/2019, 20:55
Hai 3 possibilità: piccolo filtro interno da nascondere con le piante, filtro esterno oppure non lo metti proprio :-?
senza filtro? lo hai detto sul serio o per scherzo? =)) se mi sono convinta di iniziare questa avventura è perchè sono affascinata dall'aquascape e alla ricerca dell'equilibrio con gli acquari senza filtro. Dover progettare sistemi che siano equilibrati, funzionali e anche belli è il mio pane quotidiano :D diciamo che con l'acquario ho trovato un altro campo :)) passare subito a un no-filtro sarebbe un'ardua sfida che potrei anche accettare :D
L'acquario che vorrei prendere è un dennerle Scaper's Tank tutto in vetro, senza cornici. Ho visto dei modelli di filtro interno e sia esterno; i primi, ho paura che i più piccoli non servano a molto su un 55l e che i modelli più grossi siano difficili da nascondere, mentre dei filtri esterni non mi garbano tutti quei tubi (eh si, purtroppo ci tengo anche all'estetica dell'acquario :ymblushing: ), ma potrei valutare di prenderlo esterno se è la scelta migliore.

Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:
Claudio80 ha scritto:
02/10/2019, 20:14
Per questo aspetta i mod e i pro di sezione, io sono solo un pagliaccio che passava di qua =))
Qualsiasi buon consiglio è ben accetto, anche da un pagliaccio :))

Avatar utente
Tritium
star3
Messaggi: 912
Iscritto il: 29/09/17, 16:32

Novellina in cerca di certezze

Messaggio di Tritium » 03/10/2019, 1:46

Fania94 ha scritto:
03/10/2019, 0:55
mi pareva di aver letto di gente che suggerisce di togliere uno dei due scompartimenti (non ricordo quale) e aggiungere i cannolicchi
Si toglie il carbone, che si usa solo in casi specifici, poichè adsorbe sostante (quindi, ad esempio, dopo l'uso di alghicidi o medicinali, per "ripulire" l'acqua). Tutte cose che comunque noi sconsigliamo

Se hai avuto pazienza per anni, puoi benissimo far maturare due mesi un senza filtro (così vai suuuuuuuuuuuuper sicura), e non devi poi più fare niente. Niente canolocchi da comprare, sciacquare, spostare, toccare. Niente filtro che si inceppa. Zero rumore, zero emissioni, all green :))

Veramente, valuta il senza filtro, è divertente e per nulla complicato Acquario senza filtro?... Si può fare!

E poi comunque siamo sempre qua :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Tritium per il messaggio:
Fania94 (04/10/2019, 11:49)
Soltanto... un altro... acquario... ancora... :(|)

Se in un acquario hai della Lemna, in tutti i tuoi acquari avrai della Lemna ~x(
#TeamNoFilter [-x

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

Novellina in cerca di certezze

Messaggio di Gioele » 03/10/2019, 7:01

@Fania94 col betta e le Boraras il filtro lo eviterei proprio, visto che vuoi pure andare a risparmio, entrambi vogliono acque acide e calme, cose che col filtro non vanno proprio a nozze

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Gioele per il messaggio:
Fania94 (04/10/2019, 11:49)
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43443
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Novellina in cerca di certezze

Messaggio di roby70 » 03/10/2019, 9:57

Fania94 ha scritto:
03/10/2019, 0:55
Qui entrano i miei dubbi :-? : l'acqua è utilizzabile facendo 50%-50% con acqua demineralizzata?60%40%? 75%25%? o è meglio usare un altro tipo di acqua? mi ricordo di aver letto qualcosa sull'utilizzare l'acqua in bottiglia...
Io parlavo di un altro elemento: il sodio che è troppo alto. Facendo 50 e 50 abbassi le durezze e dimezzi il sodio e potrebbe andare bene. Però lascia stare i valori che trovi sulle schede x_x In natura è vero che il Betta puoi trovarlo a pH alti ma per brevi periodi magari durante la stagione delle pioggie. Per lui molto meglio un pH acido e per farlo meglio avere un KH intorno ai 3/4. Quindi taglierei la tua acqua con un 60% di demineralizzata o osmosi.
Fania94 ha scritto:
03/10/2019, 0:55
senza filtro? lo hai detto sul serio o per scherzo?
Assolutamente no ;) Leggi l'articolo che ti hanno messo e poi se vuoi ti facciamo vedere qualche esempio di senza filtro :-bd
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
Fania94 (04/10/2019, 11:49)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gem1978
Moderatore Globale
Messaggi: 23821
Iscritto il: 04/09/17, 12:50

Novellina in cerca di certezze

Messaggio di gem1978 » 03/10/2019, 16:45

Claudio80 ha scritto:
02/10/2019, 20:14
io sono solo un pagliaccio
#-o
► Mostra testo
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario

Avatar utente
Claudio80
Ex-moderatore
Messaggi: 8981
Iscritto il: 03/11/18, 18:31
Contatta:

Novellina in cerca di certezze

Messaggio di Claudio80 » 03/10/2019, 17:19

gem1978 ha scritto:
03/10/2019, 16:45
aggiunto nella lista PROSSIMI DA BANNARE
Dai fai il bravo :ympray: volevo solo intrattenere l'utente in attesa che arrivasse la cavalleria :)

Posted with AF APP
I don't drink I don't smoke I don't fuck at least I can fucking think (Ian MacKaye)

...E se qualcosa mi va storto lo raddrizzo a calci in c##o!!

Avatar utente
Bibbitaro
star3
Messaggi: 1160
Iscritto il: 08/02/18, 17:36

Novellina in cerca di certezze

Messaggio di Bibbitaro » 03/10/2019, 17:46

Fania94 ha scritto:
03/10/2019, 0:55
sono affascinata dall'aquascape e alla ricerca dell'equilibrio con gli acquari senza filtro.
Stavo riflettendo su questa frase e mi è venuto in mente che l'acquascape "classico" a mio giudizio poco si sposa con il senza filtro.
Gli acquari senza filtro tendono a simulare il più possibile un ambiente naturale, mentre gli acquascape di solito sono dei quadri in movimento...
Questi utenti hanno ringraziato Bibbitaro per il messaggio:
Fania94 (04/10/2019, 11:54)
Adepto del #teamsassi
Primo PRO Salotto della storia di AF :)) :)) :))
#teamPochiCambi
#TeamNoFilter

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti