Nuova arrivata, nuovo acquario Rio 125.
- Carlotta84
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/06/22, 15:36
-
Profilo Completo
Nuova arrivata, nuovo acquario Rio 125.
Buongiorno a tutti,
Da una settimana siamo i proprietari di un acquario Rio 125. Abbiamo fondo con sabbia e alcune piante e legni.
Attendiamo pazientemente la maturazione prima di inserire delle Caridina e dei Guppy.
Oggi abbiamo scoperto delle minuscole lumachine trasportate probabilmente dalla piante!!
Speriamo che resistano alla maturazione!!
Buona settimana a tutti!!
Carlotta
Da una settimana siamo i proprietari di un acquario Rio 125. Abbiamo fondo con sabbia e alcune piante e legni.
Attendiamo pazientemente la maturazione prima di inserire delle Caridina e dei Guppy.
Oggi abbiamo scoperto delle minuscole lumachine trasportate probabilmente dalla piante!!
Speriamo che resistano alla maturazione!!
Buona settimana a tutti!!
Carlotta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17581
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuova arrivata, nuovo acquario Rio 125.
Ciao Carlotta84, e benvenuta
Mi piace la pianta galleggiante a mezz'acqua
Un pò meno la decorazione con il cavalluccio marino
Cos'è quell'oggetto bianco vicino?
Mi sembra di vedere un fondo fertile?
Le lumachine resistono tranquillamente alla maturazione.
Avete riempito con acqua di rubinetto? Se sì, recupera le analisi del vostro gestore idrico e riportale qui con uno screenshot che vediamo come sono.
Qualsiasi dubbio o domanda non esitate a chiedere!

Mi piace la pianta galleggiante a mezz'acqua

Un pò meno la decorazione con il cavalluccio marino

Cos'è quell'oggetto bianco vicino?
Mi sembra di vedere un fondo fertile?
Le lumachine resistono tranquillamente alla maturazione.
Avete riempito con acqua di rubinetto? Se sì, recupera le analisi del vostro gestore idrico e riportale qui con uno screenshot che vediamo come sono.
Qualsiasi dubbio o domanda non esitate a chiedere!
Posted with AF APP
- Carlotta84
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/06/22, 15:36
-
Profilo Completo
Nuova arrivata, nuovo acquario Rio 125.
Buongiorno e grazie per l’accoglienza.
Il cavalluccio marino é una richiesta della figlia!!!!!

Il cilindro a fianco ce lo hanno consigliato come rifugio per Caridina. Con il tempo dovrebbe prendere un aspetto più naturale.
Non abbiamo fondo fertile, solo sabbia di due colori differenti.
Per quanto riguarda l’acqua, per ora abbiamo usato acqua del rubinetto condizionata ma ritrovare i valori del gestore aggiornati (quelli che ho trovato sono del 2019!) non è immediato (siamo in Francia).
Per il momento, per avere un’idea dell’avvento picco, sto usando le strisce. Più avanti ci attrezzeremo con il kit!!
Buona giornata a tutti,
Carlotta
Il cavalluccio marino é una richiesta della figlia!!!!!
Il cilindro a fianco ce lo hanno consigliato come rifugio per Caridina. Con il tempo dovrebbe prendere un aspetto più naturale.
Non abbiamo fondo fertile, solo sabbia di due colori differenti.
Per quanto riguarda l’acqua, per ora abbiamo usato acqua del rubinetto condizionata ma ritrovare i valori del gestore aggiornati (quelli che ho trovato sono del 2019!) non è immediato (siamo in Francia).
Per il momento, per avere un’idea dell’avvento picco, sto usando le strisce. Più avanti ci attrezzeremo con il kit!!
Buona giornata a tutti,
Carlotta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- malu
- Messaggi: 4445
- Iscritto il: 18/04/21, 23:50
-
Profilo Completo
Nuova arrivata, nuovo acquario Rio 125.
La vasca è carina..... Aggiungerei altre piante.
Posted with AF APP
- Fiamma
- Messaggi: 17581
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuova arrivata, nuovo acquario Rio 125.
Intanto posta quelli, beati voi, in che zona della Francia per non farmi gli affari vostri?Carlotta84 ha scritto: ↑13/06/2022, 8:06quelli che ho trovato sono del 2019!) non è immediato (siamo in Francia).

Lo immaginavo

Aggiunto dopo 4 minuti 5 secondi:
Non capisco quelle striscette, i valori di GH e KH hanno uno zero di troppo? Ah, sti francesi, sempre con la grandeur

Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43401
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuova arrivata, nuovo acquario Rio 125.
Sono in mg/l e vanno convertiti in gradi tedeschi ma in questo momento non mi ricordo come si fa
@nicolatc ^:)^

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Nuova arrivata, nuovo acquario Rio 125.
Si, KH e GH sono espressi in mg/l equivalenti di carbonato di calcio (CaCO3). Per convertire il risultato del test in gradi tedeschi, il numero va diviso per 17,85.
Vedo anche che in quel test il KH si divide ulteriormente in durezza carbonatica (KH dovuto esclusivamente ai bicarbonati/carbonati) ed alcalinità totale (KH che comprende tutti gli elementi che si oppongono alla variazione del pH), la differenza dovrebbe essere ininfluente.
Comunque il risultato di quel test sarà molto poco preciso rispetto al normale test KH e GH per acquari dove il risultato è semplicemente il numero di gocce necessarie al viraggio del colore in provetta.
- Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
- Carlotta84 (13/06/2022, 14:08)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- Carlotta84
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/06/22, 15:36
-
Profilo Completo
Nuova arrivata, nuovo acquario Rio 125.
Abitiamo non lontano da Parigi.
Ho trovato questi valori sulla qualità della nostra acqua di rubinetto, non so se vi dicono qualcosa in più!!
Solfati: 32.10 mg/L
Fluoruri: 0.0747 mg/L
Potassio: 2.53 mg/L
Calcio: 84,94 mg/L
Bicarbonati: 221,86 mg/L
Cloruri: 23.45 mg/L
Cloro libero: 0.44 mg/L
Sodio: 11,8 mg/L
Magnesio: 3,45 mg/L
Nitrati: 22.06 mg/L
Alluminio: 0.04 mg/L
Pesticidi: 0.06 ug/L
Durezza: 32.10f (gradi francesi)
Non indicano un valore di pH ma dalle strisce sembra essere intorno ai 7.2.
Cosa ne pensate? Sono compatibili con un acquario??
Grazie!!!


Ho trovato questi valori sulla qualità della nostra acqua di rubinetto, non so se vi dicono qualcosa in più!!
Solfati: 32.10 mg/L
Fluoruri: 0.0747 mg/L
Potassio: 2.53 mg/L
Calcio: 84,94 mg/L
Bicarbonati: 221,86 mg/L
Cloruri: 23.45 mg/L
Cloro libero: 0.44 mg/L
Sodio: 11,8 mg/L
Magnesio: 3,45 mg/L
Nitrati: 22.06 mg/L
Alluminio: 0.04 mg/L
Pesticidi: 0.06 ug/L
Durezza: 32.10f (gradi francesi)
Non indicano un valore di pH ma dalle strisce sembra essere intorno ai 7.2.
Cosa ne pensate? Sono compatibili con un acquario??
Grazie!!!
- Fiamma
- Messaggi: 17581
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Nuova arrivata, nuovo acquario Rio 125.
:x ho vissuto a Parigi per 6 anni, città meravigliosa, bei ricordi
Tornando ai valori , calcola tu GH e KH con la formula contenuta qui
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Il sodio è un filino alto ma se non metti piante esigenti può andare.
Compatibili o meno devono esserlo per i pesci che metterai, i Guppy si adattano a quasi tutto, anche se sono originariamente di acqua tenera.
Il pH va misurato in vasca.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- Carlotta84 (13/06/2022, 17:18)
- Carlotta84
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 12/06/22, 15:36
-
Profilo Completo
Nuova arrivata, nuovo acquario Rio 125.
Grazie mille!
Se ho fatto bene i calcoli la mia acqua di rubinetto ha un GH di 12.7 e un KH di 10.7.
Secondo voi posso continuare ad usare l’acqua del rubinetto senza « tagliarla » troppo con acqua osmotica per Guppy e Caridina?
Grazie!
Se ho fatto bene i calcoli la mia acqua di rubinetto ha un GH di 12.7 e un KH di 10.7.
Secondo voi posso continuare ad usare l’acqua del rubinetto senza « tagliarla » troppo con acqua osmotica per Guppy e Caridina?
Grazie!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti