Vi leggo da un po' ma mi sono registrata solo di recente e ho deciso di scrivere il mio primo post per chiedervi consigli riguardo alla nuova avventura che voglio intraprendere.
Mi chiamo Alessandra, ho 30 anni e sono di Roma. Ho già avuto degli acquari prima quindi ho un po' di esperienza ma dopo aver letto molti vostri articoli e post qui sul forum, ho le idee ancora più chiare su cosa sia veramente l'acquariofilia \:D/
Ho comprato da poco un nuovo Rio 180 della Juwel. Vi spiego cosa avevo in mente, anzi, ve lo faccio vedere:
Vorrei provare a creare una meraviglia come quella descritta in questo tutorial della Juwel (senza lo sfondo 3D, metterò un semplice sfondo esterno alla vasca)
Per fare ciò, vorrei partire preparata:
ILLUMINAZIONE
Loro nel video tutorial utilizzano le luci di serie (6500k e 9000k) ma saranno adeguate? So che la 9000k spesso crea problemi di alghe ma secondo voi è meglio cambiarle sin da subito o prima provo a vedere come va? Se non va bene il 9000k, basta mettere un 6500k al suo posto o devo per forza aumentare le luci con lavori di bricolage?
FONDO
Vorrei prendere della semplice sabbia nera inerte molto fine (vorrei mettere dei pesci da fondo tipo corydoras o pangio). Non ho mai avuto fondo fertile... è indispensabile per il tipo di acquario che vorrei fare?
FILTRO
Vorrei lasciare il filtro interno, ovviamente inserendo cannolicchi sotto e non mettendo le spugne antinitrati e ai carboni (mi chiedo perché le inseriscano...) e aggiungendo lana di perlon
PIANTE
Mi piacerebbe ricreare l'effetto presente nel video ma ovviamente posso anche metere piante diverse, magari meno esigenti se serve. Ho intenzione di somministrare CO2 e di utilizzare il protocollo PMDD (per il quale ho già tutto l'occorrente). Quindi vi chiedo: vanno bene queste piante? O ne metto altre? Scrivo la lista delle piante presenti nel video per chi non avesse voglia di guardarlo tutto:
- Eleocharis Acicularis Mini (fa da pratino, che so non essere adatto con i pesci da fondo, ma magari potrei inserirlo solo in una parte del fondo sabbioso o non dovunque);
- Gratiola Viscidula;
- Echinodurus Reni;
- Sagittaria Subulata;
- Pogostemon Erectus;
- Vesicularia Ferriei Weeping (come muschio, ma va bene uno qualsiasi).
PESCI
Oltre ai pesci da fondo di cui parlavo prima, potrei inserire una coppia di P. scalare e dei neon, così come si vede nel video. Sinceramente, non ho le idee chiare sulla fauna... quindi accetto consigli!
ACQUA
Vorrei utilizzare l'acqua VERA perché ho letto qui sul forum che è la più equilibrata come valori. L'acqua di rubinetto qui da me è piena di impurità e favorisce molto le alghe...
A voi la parola!
