Nuova avventura con Rio 180

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
Alea91
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 24/11/21, 11:21

Nuova avventura con Rio 180

Messaggio di Alea91 » 01/12/2021, 11:19

@Fiamma, @gem1978 Vi faccio un'altra domanda: secondo voi, è meglio riempire l'acquario con acqua VERA e avere così KH = 7 e GH = 8, oppure utilizzare metà osmosi e metà rubinetto, dove la mia acqua di rubinetto ha KH = 14 e GH = 17?
Non ho mai capito se l'acqua di rubinetto crea casini con silicati e altre robe o se comunque anche l'acqua VERA contiene questo tipo di elementi :-?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43385
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuova avventura con Rio 180

Messaggio di roby70 » 01/12/2021, 11:48

Ho dato un'occhiata veloce al topic ma non mi sembra che hai mai riportato le analisi della tua acqua di rete; riesci a recuperarle e riportarle qui che le vediamo?
Per i silicati non sarebbe quello il problema ma eventualmente altri valori come il sodio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alea91
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 24/11/21, 11:21

Nuova avventura con Rio 180

Messaggio di Alea91 » 01/12/2021, 12:04

@roby70 Ecco i valori dell'acqua di rete :)
All'inizio le avevo condivise ma come pdf, adesso dovrebbe vedersi come immagine.

Il sodio sembra essere basso... che ne pensi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43385
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuova avventura con Rio 180

Messaggio di roby70 » 01/12/2021, 12:42

Direi che entrambe le soluzioni sono valide. Quello che valuterei è quella che costa di meno ;)
Però se pensi a P. Scalare e neon terrei le durezze più basse; se erogherai CO2 direi che un KH intorno ai 4/5 va bene.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Alea91
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 24/11/21, 11:21

Nuova avventura con Rio 180

Messaggio di Alea91 » 01/12/2021, 13:03

roby70 ha scritto:
01/12/2021, 12:42
Direi che entrambe le soluzioni sono valide. Quello che valuterei è quella che costa di meno ;)
Però se pensi a P. Scalare e neon terrei le durezze più basse; se erogherai CO2 direi che un KH intorno ai 4/5 va bene.
Sicuramente mi costa meno fatica prendere l'acqua di rete :) mi sa che farò così e mi orienterò su KH 4/5. Grazie!

Adesso devo solo decidere le piante e poi posso allestire :x Sono anche indecisa se comprare un fondo fertile, tipo dennerle deponit 9 in 1, o se usare gli stick compo che ho già da interrare sotto le piante

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuova avventura con Rio 180

Messaggio di Fiamma » 01/12/2021, 14:05

Alea91 ha scritto:
01/12/2021, 13:03
Sono anche indecisa se comprare un fondo fertile, tipo dennerle deponit 9 in 1, o se usare gli stick compo che ho già da interrare sotto le
La seconda che hai detto

Posted with AF APP

Avatar utente
Alea91
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 24/11/21, 11:21

Nuova avventura con Rio 180

Messaggio di Alea91 » 01/12/2021, 14:32

Fiamma ha scritto:
01/12/2021, 14:05
La seconda che hai detto
@Fiamma Immaginavo :) posso chiederti perché?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuova avventura con Rio 180

Messaggio di Fiamma » 01/12/2021, 14:37

Meno problemi, fertilizzi solo le piante che si nutrono dalle radici e le altre che si nutrono per via fogliare le fertilizzi in colonna.I fondi fertili dopo un anno o poco più si esauriscono e dovresti comunque fare così o rifare tutto il fondo.
Poi se metti pesci da fondo te lo smuovono e lo portano a contatto con la colonna d'acqua

Posted with AF APP

Avatar utente
Alea91
star3
Messaggi: 204
Iscritto il: 24/11/21, 11:21

Nuova avventura con Rio 180

Messaggio di Alea91 » 02/12/2021, 20:06

Ciao ragazzi @Fiamma @gem1978 @roby70 scusatemi se vi taggo ma sono un po' preoccupata.
Ho riempito l'acquario con sabbia e circa 30 litri d'acqua per fare anche una prova di tenuta dei vetri (non si sa mai) e ho notato che c'è un leggero dislivello nel livello dell'acqua! Circa 3-4 millimetri. Ho preso una livella e l'ho messa sopra la plafoniera: in effetti, sul lato lungo non è perfettamente in bolla... secondo voi può essere un problema nel lungo termine? Non vorrei ritrovarmi 150 litri d'acqua in casa!!

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17566
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuova avventura con Rio 180

Messaggio di Fiamma » 02/12/2021, 22:13

Bisognerebbe capire se è il pavimento il problema...non credo che 3-4 mm siano un problema ma sentiamo che ne pensano gli altri

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: alchimista, Amazon [Bot], Google Adsense [Bot] e 6 ospiti