nuova avventura per un neofita
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
nuova avventura per un neofita
Buon pomeriggio,
per la mia esperienza, concordo con @Fiamma, che le piante non sono troppe, e concordo ulteriormente con lei sul fatto che ti serve la CO2 soprattutto per Cabomba e rosse, ma non solo. Inoltre devi avere una buona luce ed un giusto equilibrio in acqua.
Tieni presente che la luce, la fertilizzazione e la CO2 influiscono sulla salute, la rigogliosità e la velocità di crescita delle piante, non solo di quelle esigenti, ma un po’ di tutte.
Prendi la Staurogyne o la Mayaca, è vero che possono crescere anche senza CO2, o in un regime definiamolo meno “spinto”, ma i risultati saranno mediocri, con piante in vita ma, foglie piccole ed un aspetto in generale abbastanza asfittico.
Cura molto il posizionamento della pianta in acquario tenendo presente l’eventuale potenziale di sviluppo delle piante nel loro insieme, poiché questo, con la crescita, potrebbe creare una disomogenea diffusione della luce generando delle zone d’ombra in cui alcune specie soffrirebberotanto , altre meno.
Per grandi linee, ombreggiare muschi, Anubias e Bucephalandra è opportuno, farlo con Heteranthera, Mayaca, e Cabomba può essere letale.
Diciamo che, per sintetizzare, le più semplici sono sicuramente le Anubias, le Bucephalandre, gli Echinodorus e qualche muschio. La più difficile mi sembrerebbe la Cabomba. che è una pianta molto esigente e richiede grandi quantità di luce, molta CO2, acque acide ed in definitiva ti condizionerebbe molto, anche se, concordo con te, è splendida.
Valuta come alternativa, altrettanto bella ma più semplice, il Myriophyllum Mattogrossensis, che come pianta iniziale ti darà più soddisfazione.
Cari saluti
per la mia esperienza, concordo con @Fiamma, che le piante non sono troppe, e concordo ulteriormente con lei sul fatto che ti serve la CO2 soprattutto per Cabomba e rosse, ma non solo. Inoltre devi avere una buona luce ed un giusto equilibrio in acqua.
Tieni presente che la luce, la fertilizzazione e la CO2 influiscono sulla salute, la rigogliosità e la velocità di crescita delle piante, non solo di quelle esigenti, ma un po’ di tutte.
Prendi la Staurogyne o la Mayaca, è vero che possono crescere anche senza CO2, o in un regime definiamolo meno “spinto”, ma i risultati saranno mediocri, con piante in vita ma, foglie piccole ed un aspetto in generale abbastanza asfittico.
Cura molto il posizionamento della pianta in acquario tenendo presente l’eventuale potenziale di sviluppo delle piante nel loro insieme, poiché questo, con la crescita, potrebbe creare una disomogenea diffusione della luce generando delle zone d’ombra in cui alcune specie soffrirebberotanto , altre meno.
Per grandi linee, ombreggiare muschi, Anubias e Bucephalandra è opportuno, farlo con Heteranthera, Mayaca, e Cabomba può essere letale.
Diciamo che, per sintetizzare, le più semplici sono sicuramente le Anubias, le Bucephalandre, gli Echinodorus e qualche muschio. La più difficile mi sembrerebbe la Cabomba. che è una pianta molto esigente e richiede grandi quantità di luce, molta CO2, acque acide ed in definitiva ti condizionerebbe molto, anche se, concordo con te, è splendida.
Valuta come alternativa, altrettanto bella ma più semplice, il Myriophyllum Mattogrossensis, che come pianta iniziale ti darà più soddisfazione.
Cari saluti
- Questi utenti hanno ringraziato ellypsys per il messaggio:
- LucaDiTaranto (10/01/2022, 10:15)
- LucaDiTaranto
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 26/12/21, 22:55
-
Profilo Completo
nuova avventura per un neofita
buonasera a tutti, vi aggiorno sull'andamento dell'avvio dopo una settimana allegandovi la foto del mio "primo" mostro ^:)^
Le piante inserite sul fondo sono la sessiliflora, cyperus helferi e rotata (inserita oggi). Seguono la echinodorus (anche essa inserita oggi) ed altre due di cui non ricordo il nome. Alcune foglie stanno cadendo ma vedo che altre sono in crescita e mi pare che tutto proceda bene. Messo concime liquido per piante tetra e messo un pò di cibo per pesci. Oggi fatte fare le analisi dell'acqua con reagente, pH 6,5 KH 3 e GH4; NO2- e 3 a 0. Preso le strisce della jbl per i controlli da casa. Qualche ulteriore accortezza che mi sfugge? Qualsiasi consiglio è ben accetto anche sulla disposizione delle piante. ah luce accesa per 6,3 h al giorno e temperatura a 25 gradi.
ps @ellypsys doveva essere un sudamericano ed è invece un "mostro ibrido"
saluti a tutti
Le piante inserite sul fondo sono la sessiliflora, cyperus helferi e rotata (inserita oggi). Seguono la echinodorus (anche essa inserita oggi) ed altre due di cui non ricordo il nome. Alcune foglie stanno cadendo ma vedo che altre sono in crescita e mi pare che tutto proceda bene. Messo concime liquido per piante tetra e messo un pò di cibo per pesci. Oggi fatte fare le analisi dell'acqua con reagente, pH 6,5 KH 3 e GH4; NO2- e 3 a 0. Preso le strisce della jbl per i controlli da casa. Qualche ulteriore accortezza che mi sfugge? Qualsiasi consiglio è ben accetto anche sulla disposizione delle piante. ah luce accesa per 6,3 h al giorno e temperatura a 25 gradi.
ps @ellypsys doveva essere un sudamericano ed è invece un "mostro ibrido"

saluti a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ellypsys
- Messaggi: 484
- Iscritto il: 22/11/20, 20:23
-
Profilo Completo
nuova avventura per un neofita
- Questi utenti hanno ringraziato ellypsys per il messaggio:
- LucaDiTaranto (22/01/2022, 22:50)
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuova avventura per un neofita
I legni li avevi bolliti prima di metterli? Sicuramente l’acqua scura è dovuta a loro.
Per il resto aspetterei che matura con calma.
Sul fertilizzante che usi è un po’ blando, ti lascio una cosa da leggere e poi ne parliamo: pmddFertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
Per il resto aspetterei che matura con calma.
Sul fertilizzante che usi è un po’ blando, ti lascio una cosa da leggere e poi ne parliamo: pmddFertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- LucaDiTaranto (22/01/2022, 22:50)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- LucaDiTaranto
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 26/12/21, 22:55
-
Profilo Completo
nuova avventura per un neofita
legni bolliti ma li ho lasciati a mollo per poco. la foto sembra molto più scura della realtà che risulta, invece, un piacevole giallino. Addirittura mi piace
grazie per l'articolo, lo leggo volentieri.
una domanda, ho uno starter kit con batteri e quant'altro che mi hanno regalato all'inizio. lo uso o lo conservo?
Seconda domanda, sto utilizzando i filtri tetra, vanno bene o andranno cambiati come da istruzioni, ossia ogni 30 giorni?
grazie a tutti

grazie per l'articolo, lo leggo volentieri.
una domanda, ho uno starter kit con batteri e quant'altro che mi hanno regalato all'inizio. lo uso o lo conservo?
Seconda domanda, sto utilizzando i filtri tetra, vanno bene o andranno cambiati come da istruzioni, ossia ogni 30 giorni?
grazie a tutti

- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
nuova avventura per un neofita
Non serveLucaDiTaranto ha scritto: ↑22/01/2022, 22:56ho uno starter kit con batteri e quant'altro che mi hanno regalato all'inizio. lo uso o lo conservo?

Precisamente qual è?https://acquariofilia.org/chimica-acquario/prodotti-miracolosi-acquario/
Il filtro non andrebbe mai toccato, se non le eventuali spugne o lana di perlon che dovesse intasarsi.LucaDiTaranto ha scritto: ↑22/01/2022, 22:56sto utilizzando i filtri tetra, vanno bene o andranno cambiati come da istruzioni, ossia ogni 30 giorni?
qual è la parte che andrebbe cambiata sul tuo filtro?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- LucaDiTaranto
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 26/12/21, 22:55
-
Profilo Completo
nuova avventura per un neofita
il filtro si cambia la spugna, immagino. allego foto di entrambi
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuova avventura per un neofita
Non cambiarla che è inutile se non quando è proprio sporca e non passa più acqua o quasi.
Oltre a quella cosa contiene esattamente il filtro?
Oltre a quella cosa contiene esattamente il filtro?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- LucaDiTaranto
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 26/12/21, 22:55
-
Profilo Completo
nuova avventura per un neofita
il filtro è un tetra easycristal 600 e contiene la busta che ho postato (maglia larga e fine da quello che ho capito oltre al carbone attivo), il riscaldatore ed una griglia in plastica che dovrebbe sostituire i cannolicchi
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
nuova avventura per un neofita
Il carbone attivo puoi toglierlo. Per quella maglia che dovrebbe essere perlon o spugna non serve cambiarla quando dicono loro; se è un pò sporca e la portata d'acqua diminuisce puoi sciacquarla con un pò d'acqua tolta dall'acquario o cambiarla quando proprio non si pulisce più.
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- LucaDiTaranto (24/01/2022, 13:16)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti