Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 11/09/2015, 7:16
ondulino ha scritto:per suggerimenti in questo senso meglio aprire un topic in piante?
....come per ogni altro suggerimento [emoji12]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ondulino

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponit mix + ghiaino quarzo
- Flora: Alternanthera reineckii "mini"
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Bacopa caroliniana
Ceratophyllum ??
Cryptocoryne parva
Ludwigia ??
Microsorum pteropus
Pogostemon helferi (ei fu...)
Salvinia natans
Taxiphyllum alternans
- Fauna: Comparse le prime Physa
- Altre informazioni: Avviato il 9/09/2015
pH metro e conduttimetro in arrivo (lentamente...)
Feritilizzazione con PMDD di AF avviata il 26/09/2015
valori misurati 26/09/2015:
pH: 7.7
GH: 10
KH: 7
NO2-: circa 0 mg/L
NO3-: >75 mg/L
PO43-: 0.75 mg/L
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ondulino » 11/09/2015, 11:16
cuttlebone ha scritto:ondulino ha scritto:per suggerimenti in questo senso meglio aprire un topic in piante?
....come per ogni altro suggerimento [emoji12]
Alessandro
Perfetto! Grazie mille e a presto!
ondulino
-
ondulino

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponit mix + ghiaino quarzo
- Flora: Alternanthera reineckii "mini"
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Bacopa caroliniana
Ceratophyllum ??
Cryptocoryne parva
Ludwigia ??
Microsorum pteropus
Pogostemon helferi (ei fu...)
Salvinia natans
Taxiphyllum alternans
- Fauna: Comparse le prime Physa
- Altre informazioni: Avviato il 9/09/2015
pH metro e conduttimetro in arrivo (lentamente...)
Feritilizzazione con PMDD di AF avviata il 26/09/2015
valori misurati 26/09/2015:
pH: 7.7
GH: 10
KH: 7
NO2-: circa 0 mg/L
NO3-: >75 mg/L
PO43-: 0.75 mg/L
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ondulino » 12/09/2015, 17:38
Ciao a tutti,
volevo aggiornarvi sullo stato delle cose. Oggi ho rifatto i test, si è aggiunto quello dei nitrati
pH: 7.8
GH: 9
KH: 7
NO2-: tra 0.5 e 1mg/L
NO3-: tra 50 e 75 mg/L
NO2- e NO3- non sono troppo alti? Anche per una vasca di pochi giorni intendo...
Iniziano a vedersi le prime verdi filamentose, inoltre alcune piante stanno subendo un difficile adattamento... soprattuto il Pogostemon helferi, sta sbiadendo molto velocemente, le foglie diventano quasi trasparenti e temo inizieranno a marcire a breve... anche una Cryptocoryne parva sta soffrendo, apro subito un topic in piante con annesse foto
a presto!
ondulino
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 12/09/2015, 18:41
Gli NO
2- scenderanno con il maturate del filtro.
Per le filamentose aggiungi al più presto piante rapide e galleggianti.
Il Pogostemon é di per sé una pianta ostica ed averla inserita fin da subito non aiuta. Che fondo hai? Comunque meglio spostarsi in piante come hai già detto

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 12/09/2015, 20:06
Se non hai i pesci, nitriti e nitrati non sono un problema, ma solo nutrimenti per le piante.
La presenza delle alghe in maturazione e' la norma.
Inviato dal mio GT-S6500 con Tapatalk 2
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 12/09/2015, 21:28
cuttlebone ha scritto:
Rapide e galleggianti sono il miglior rimedio contro le alghe e gli inquinanti [emoji6]
Le galleggianti, inoltre, schermeranno la luce a protezione della tua Anubias [emoji6]
Alessandro
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
ondulino

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 03/09/15, 12:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 35
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: deponit mix + ghiaino quarzo
- Flora: Alternanthera reineckii "mini"
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Bacopa caroliniana
Ceratophyllum ??
Cryptocoryne parva
Ludwigia ??
Microsorum pteropus
Pogostemon helferi (ei fu...)
Salvinia natans
Taxiphyllum alternans
- Fauna: Comparse le prime Physa
- Altre informazioni: Avviato il 9/09/2015
pH metro e conduttimetro in arrivo (lentamente...)
Feritilizzazione con PMDD di AF avviata il 26/09/2015
valori misurati 26/09/2015:
pH: 7.7
GH: 10
KH: 7
NO2-: circa 0 mg/L
NO3-: >75 mg/L
PO43-: 0.75 mg/L
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di ondulino » 13/09/2015, 17:46
Grazie a tutti per le risposte!
GiuseppeA ha scritto:Il Pogostemon é di per sé una pianta ostica ed averla inserita fin da subito non aiuta. Che fondo hai?
Deponit mix Dennerle e ghiaino di quarzo a coprire. Forse ho interrato poco la pianta? Non saprei... sicuramente l'ho sottovalutata...
Mi sono appena rifornito di galleggianti da Alessandro, poste permettendo a breve avrò altre alleate nell'equilibrare la vasca
Vi aggiorno al più presto, grazie ancora e buona domenica!
Marco
ondulino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Dario85, Google Adsense [Bot] e 10 ospiti