Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
GnamMang

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/09/20, 0:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GnamMang » 27/06/2022, 22:41
roby70 ha scritto: ↑27/06/2022, 21:40
Il rischio che iniziano a darsele c’è.. se vuoi provare devi però avere pronto un acquario di riserva per spostarle se succede.
Però in 17 litri ti direi di non farlo, in 30 potevi provare con la soluzione d’emergenza detta prima
Okay grazie mille! Per la fertilizzazione ho un fondo fertile in caso prima dell'allestimento se mettessi delle pasticche esagererei? E quando devo riempire l'axquario per la prima volta uso acqua decantata giusto?Grazie mille
Posted with AF APP
GnamMang
-
Fiamma
- Messaggi: 17592
- Messaggi: 17592
- Ringraziato: 3603
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3603
Messaggio
di Fiamma » 27/06/2022, 23:02
GnamMang ha scritto: ↑27/06/2022, 22:41
se mettessi delle pasticche esagerere
Direi di sì

io a dire la verità lascerei stare il fondo fertile e metterei solo un fondo inerte con le pastiglie o stick fertilizzanti sotto le piante che si nutrono per via radicale, per le altre dovrai comunque fertilizzare in colonna.
GnamMang ha scritto: ↑27/06/2022, 22:41
acqua decantata
Se non c'è ancora fauna non c'è bisogno
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- GnamMang (27/06/2022, 23:05)
Fiamma
-
GnamMang

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/09/20, 0:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GnamMang » 28/06/2022, 19:47
Fiamma ha scritto: ↑27/06/2022, 23:02
GnamMang ha scritto: ↑27/06/2022, 22:41
se mettessi delle pasticche esagerere
Direi di sì

io a dire la verità lascerei stare il fondo fertile e metterei solo un fondo inerte con le pastiglie o stick fertilizzanti sotto le piante che si nutrono per via radicale, per le altre dovrai comunque fertilizzare in colonna.
GnamMang ha scritto: ↑27/06/2022, 22:41
acqua decantata
Se non c'è ancora fauna non c'è bisogno
Domanda la Cryptocoryne qual'è la più semplice da gestire? Sono tutte uguali nella gestione?

Posted with AF APP
GnamMang
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 28/06/2022, 20:48
Si, sono tutte simili. Non c’è grande differenza
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- GnamMang (28/06/2022, 22:00)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Vinjazz
- Messaggi: 3439
- Messaggi: 3439
- Ringraziato: 851
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
851
Messaggio
di Vinjazz » 28/06/2022, 20:54
GnamMang ha scritto: ↑19/06/2022, 0:20
sessiliflora
Io sono appena uscito da un acquario di quelle dimensioni e la sessiliflora l'ho dovuta togliere perché con quella colonna d'acqua la dovevo portare ogni due ore. La sessiliflora mi ha fatto conoscere il fenomeno fisico della capillarità e non è stato un bel piacere
Anche le galleggianti erano un bel problema perchè ogni 3 giorni tappezzavano tutto e le radici della pistia prendevano mezza vasca
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
- GnamMang (28/06/2022, 21:41)
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
GnamMang

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/09/20, 0:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GnamMang » 28/06/2022, 21:42
Vinjazz ha scritto: ↑28/06/2022, 20:54
GnamMang ha scritto: ↑19/06/2022, 0:20
sessiliflora
Io sono appena uscito da un acquario di quelle dimensioni e la sessiliflora l'ho dovuta togliere perché con quella colonna d'acqua la dovevo portare ogni due ore. La sessiliflora mi ha fatto conoscere il fenomeno fisico della capillarità e non è stato un bel piacere
Anche le galleggianti erano un bel problema perchè ogni 3 giorni tappezzavano tutto e le radici della pistia prendevano mezza vasca
Ok! Grazie mille ne terrò conto!

Posted with AF APP
GnamMang
-
GnamMang

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/09/20, 0:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GnamMang » 29/06/2022, 18:18
roby70 ha scritto: ↑28/06/2022, 20:48
Si, sono tutte simili. Non c’è grande differenza
Ciao! In sti giorni ordinerò le piante.. ne ho aggiunta qualcuno ditemi se possono andare bene

Bacopa Australis, Cryptocoryne Wendtii Green, Cryptocoryne Willisii, Anubias golden nana, lemna minor, Hygrophilia Polysperma e del muschio che si chiama Vesicularia Dubyaba. Grazie mille dell'aiuto come sempre

Posted with AF APP
GnamMang
-
roby70
- Messaggi: 43436
- Messaggi: 43436
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 29/06/2022, 18:57
La lemna è invasiva e la eviterei. Se vuoi una galleggiante meglio la salvinia.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
GnamMang

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 04/09/20, 0:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di GnamMang » 29/06/2022, 19:24
roby70 ha scritto: ↑29/06/2022, 18:57
La lemna è invasiva e la eviterei. Se vuoi una galleggiante meglio la salvinia.
Ok! Del resto va bene?

Posted with AF APP
GnamMang
-
Vinjazz
- Messaggi: 3439
- Messaggi: 3439
- Ringraziato: 851
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
421
-
Grazie ricevuti:
851
Messaggio
di Vinjazz » 29/06/2022, 19:33
Come galleggiante nel mio 17 litri avevo la phyllantus fluitans che era molto gestibile

considera che avevo messo anche pistia e limnobium, ma in una settimana tappezzavano tutta la superficie. Le prime piante erano sproporzionate ma poi tenendo solo le figlie le radici si sono ridimensionate abbastanza.
Come piante inizialmente avevo quelle che hai scritto tu con l'aggiunta della rotala rotundifolia che cresceva abbastanza velocemente prendendo un bella fetta della vasca.
Inizialmente avevo preso due vasetti di crypto che ricordo riempirono la vasca, ma nell'adattamento persero le foglie più grandi e si ridimensionarono parecchio
Aggiunto dopo 7 minuti 52 secondi:
Ovviamente ti racconto la mia esperienza con tutti gli sbagli del caso fatti per inesperienza

Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti