Nuovo acquario 60 litri: detriti in superificie

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
acquajo
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 29/03/17, 13:02

Nuovo acquario 60 litri: detriti in superificie

Messaggio di acquajo » 29/03/2017, 13:16

Ciao a tutti! Sono nuovo in questo forum e abbastanza inesperto con gli acquari, anche se averne è da sempre una mia grande passione e, difatti, in 5 mesi ne ho presi due!
Il primo (100lt, con i guppy dentro, che si riproducono già normalmente), dopo qualche problema iniziale (esplosione batteria, raffreddore, ecc), l'ho fatto ripartire bene e, da oltre due mesi, viaggia benino.

Il secondo, invece (da 60 lt), mi sta dando un grosso problema: L'ho avviato già 4 volte ma, nonostante pulizia dei componenti (ghiaia classica, qualche pietruzza, due piantine artificiali e una barchetta affondata), mi ritrovo puntualmente, dopo sette giorni, molti detriti che viaggiano in superificie. Se provo a rimuoverli manualmente, me li ritrovo poi anche in giro a mezz'acqua.
Ogni volta metto il biocondizionatore e utilizzo le pilloline dei batteri (due subito, una dopo sette giorni), ma non riesco ad uscirne con l'acqua non dico brillante, ma perlomeno "pulita".
Preciso che il primo acquario ha il filtro classico, con le bustine di cannolicchi, di carboni e la spugna è lana di vetro, mentre il secondo ha il filtro con le vaschette di plastica preconfezionate, di cui io utilizzo solo cannolicchi e carboni. Le altre due ricariche di spugna e lana le ho "sostituite" con un semplice pezzo più consistente di lana di vetro, così da ridurre anche problemi e spese (suggerimento dei titolari del negozio di acquari della mia zona).

DOMANDONA: perchè ho questi benedetti detriti che viaggiano in superificie? Da cosa può dipendere? Come detto, ho riavviato l'acquario DACCAPO per 4 volte!!! Quindi è ovvio che, se il problema si ripropone, c'è qualcosa che ogni volta non va e si ripete...

Grazie in anticipo a chi vorrà/potrà aiutarmi...

Saluti,
Johnny

Avatar utente
toniospritz
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 03/01/17, 23:18

detriti in superificie

Messaggio di toniospritz » 29/03/2017, 16:58

Jhonny non posso che consigliarti di farti una breve lettura degli articoli presenti in questa sezione Articoli per cominciare ed in particolare l'articolo sul ciclo dell'azoto.
In pratica se hai fatto l'avvio 4 volte in 5 mesi è come se non avessi fatto quasi mai maturare l'acquario.
In particolare cosa intendi per detriti in sospensione? Una specie di patina? Se si la patina è formata dai batteri che si stanno insediando ed è classico nella maturazione dell'acquario (proprio ieri ho controllato un acquario in avvio e ce l'ha).
Per il tipo di filtro dell'acquario di 60L non riesco a ben capire come sia costituito e comunque andrei a togliere la parte con i carboni.
Nel frattempo ti direi di non inserire più batteri in acquario e aspettare suggerimenti dai più esperti ;) .

Avatar utente
acquajo
star3
Messaggi: 2
Iscritto il: 29/03/17, 13:02

detriti in superificie

Messaggio di acquajo » 29/03/2017, 18:28

Ciao Antonio, grazie per il tuo intervento!
No, non ho cambiato l'acqua 4 volte in 5 mesi... ma in un mese!!! Ogni settimana me la ritrovavo con questi detriti e quindi ripartivo! La patina è formata anche da elementi tipo "polvere", non solo una "macchia". Quindi sì, mi pare di aver capito (leggendo qui e là) che è una reazione dei batteri in formazione, ma la mia domanda è: la sensazione "polverosa" è normale? Non è che il filtro non va bene? Però in apparenza funziona, l'acqua esce, la vaschetta nei tro comparti è piena...

Avatar utente
toniospritz
star3
Messaggi: 61
Iscritto il: 03/01/17, 23:18

detriti in superificie

Messaggio di toniospritz » 29/03/2017, 19:43

Dalla mia piccolissima esperienza la polvere può esser data dal fondo e/o dal carbone nel filtro(quest'ultimo inutile a meno di non dover ripulire l'acqua da medicinali o altre particolari sostanze chimiche) non perfettamente sciacquati prima di inserirli. Se proprio vuoi provare a eliminare la patina polverosa prova con della carta cucina. La fai cadere sulla superficie e tiri subito via, così insieme alla carta porterai via anche parte della superficie polverosa

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

detriti in superificie: acquario 60 litri

Messaggio di roby70 » 29/03/2017, 20:32

acquajo, per prima cosa volevo dirti che ho cambiato il titolo al topic per renderlo più chiaro (ed anche per un secondo motivo che ti dico dopo ;) ).
Scusa se sono franco ma prima dei detriti in superficie secondo me dovresti rivedere la tua attuale gestione; quelli probabilmente sono solo batteri normali durante la maturazione e che spariranno in breve tempo (ma una foto aiuterebbe ovviamente a capire). Non so se fino ad adesso hai fatto di testa tua o sei stato consigliato da qualcuno ma più o meno ci siamo passati (quasi) tutti; quindi se hai voglia di continuare a leggere ti dico qualche cosa e ti chiedo un pò di informazioni. per vedere di cambiare un pò quello che stai facendo.

fondo
Hai scritto che hai la ghiaia classica, quindi un fondo inerte che è perfetto per partire :-bd

acqua
Se non ho capito male hai usato l'acqua di rubinetto; se è così ecco la prima cosa che ti chiedo: recupera le analisi complete del tuo gestore (di solito sono online) e riportale qui che gli diamo un'occhiata. Il perchè è spiegato bene in questo articolo Acqua di rubinetto

filtro
I carboni attivi non servono e non capisco perchè hai toltole spugne (quella della lana di vetro non l'ho mai sentita quindi non ti so dire); in qualsiasi caso le spugne NON si cambiano così come i cannolicchi NON si toccano; al massimo le spugne si possono sciacquare quando proprio sono intasate quindi il discorso del costo non lo vedo.
Però per capire meglio com'è fatto servirebbe avere il modello (se è di una marca nota) oppure puoi mettere qui delle foto di come l'hai riempito che vediamo.

luce
Al momento non ti sembra importante ma ci dici che luci hai e di che potenza?

fauna
Immagino (e spero #-o ) che l'acquario sia ancora vuoto: hai decido che pesci andrai a metterci? In base a questa scelta vediamo di costruire l'acquario per loro ;)
Da quando l'acquario viene avviato penso che sai che bisogna aspettare un mese di maturazione: ciclo dell'azoto
Nel tuo caso il mese parte dall'ultimo riallestimento che hai fatto: quanto tempo è passato?

biocondizionatore e batteri
Non servono a niente in un acquario con piante (e forse anche senza); quindi prima passiamo al punto successivo.

flora
Qui vengono le note dolenti; le piante sono il nostro maggior alleato in acquario contro inquinanti ed alghe. Una volta si usava dire: "Meglio una piante in più che un pesce in più" (o qualcosa del genere). Tu non ne hai proprio e questo sicuramente non fa bene al tuo acquario. Piante vs. filtro
Ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le esigenze, magari possiamo vederle assieme in base ai pesci ed anche alla tua illuminazione (di CO2 e fertilizzazione ne parliamo nei prossimi topic se sarai ancora qui).

Alcuni degli articoli che to ho riportato qui sono tra quelli che ho visto ti hanno già consigliato di leggere; magari perdi un pò di tempo a farlo :D

Adesso ti posso dire l'altro motivo per cui ti ho cambiato il titolo: se hai seguito la stessa gestione anche nel 100 litri magari anche lì c'è qualcosa da rivedere; se hai voglia puoi aprire un topic per quello e qui continuiamo a parlare del 60 litri.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
toniospritz (29/03/2017, 22:25)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti