Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 18/10/2017, 11:51
Per ora ho utilizzato l'acqua del lavandino.
Ho allegato i risultati delle analisi aggiornate a settembre che mi ha mandato il gestore.
IMG_20171018_105056.jpg
Come faccio ad abbassare il pH?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elisabetta
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 18/10/2017, 12:12
Non ascoltare assolutamente quel cialtrone del negoziante...scalare con barbus in vasca da 65 litri sarebbe da denunciare....é troppo piccolissima per gli
P. scalare e i barbus li ucciderebbero a forza di morsicare le pinne....

ma che negoziante hai
Per abbassare il pH fai tagli dell'acqua con osmosi e puoi inserire foglie di quercia catappa o pignette di ontano che hanno anche proprietà antimicotiche....oppure sempre per il pH dopo i tagli di osmosi puoi inserire torba per acquari. Oppure quando avrai piante prendere un impianto di CO
2.
VelCrown
-
roby70
- Messaggi: 43463
- Messaggi: 43463
- Ringraziato: 6543
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6543
Messaggio
di roby70 » 18/10/2017, 12:29
Elisabetta ha scritto: ↑Ho allegato i risultati delle analisi aggiornate a settembre che mi ha mandato il gestore.
Non ci sono altri valori? Quelli che servirebbe avere sono almeno calcio,magnesio, bicarbonate e sodio.
Magari riesci a trovarle online.
Elisabetta ha scritto: ↑Come faccio ad abbassare il pH?
Ci sono vari modi ma servirebbe sapere il KH da cui partiamo; se è alto è più difficile abbassarlo ma ti lascio questo articolo in cui se ne parla:
Acidificanti naturali
VelCrown ha scritto: ↑Per abbassare il pH fai tagli dell'acqua con osmosi
Prima di farli sarebbe meglio anche sapere KH e GH anche se non mi aspetto che siano bassi

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 18/10/2017, 22:27
Valori dell'acqua richiesti alla società che gestisce la zona, attendo una risposta.
Il commerciante picche, non riprende indietro i barbus...
Elisabetta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 18/10/2017, 22:49
Oddio.....scusate,non ho capito le misure
Si può avere una foto della vasca?
Stand by
cicerchia80
-
VelCrown

- Messaggi: 354
- Messaggi: 354
- Ringraziato: 27
- Iscritto il: 05/10/17, 2:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: San Michele Salentino (BR)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 65
- Temp. colore: 4000k
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia 5mm-3mm e sabbie fini
- Flora: Molti tipi, sommerse, galleggianti, da laghetto.
- Fauna: Guppy,Platy,Goldfish vari tipi,betta splendens maschi e femmine,rasbore hengeli,neon,hemigrammus,corydoras(aeneus,albini e paleatus),plecostomus,avannotti per tutti gusti.
- Altre informazioni: Oltre la 200lt con guppy platy e cory possiedo una 90lt con pesci rossi vari...una da 40lt con betta femmine e cory, un altra bettiera a scomparti da 30lt con betta maschi e un altra piccola vasca da 30lt con rasbore,neon,hemigrammus,cory e un altro betta m.
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
27
Messaggio
di VelCrown » 18/10/2017, 23:28
Inutile @
Elisabetta ti voleva proprio fregare...
Cambia negozio oppure affidati a noi di AF

@
cicerchia80 65litri
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con ... 33101.html
VelCrown
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 19/10/2017, 7:40
cicerchia80 ha scritto: ↑Oddio.....scusate,non ho capito le misure
Si può avere una foto della vasca?
65 litri, misura circa 60cm x 32 cm.
Ho spostato il filtro su uno dei due lati corti dell'acquario.
Inoltre, sinceramente non so se il picco nitriti è già arrivato. L'acquario ha girato senza pesci per due mesi presso il vecchio proprietario, ma causa trasporto l'acqua è stata buttata e sostituita con acqua nuova del rubinetto. I cannolicchi non sono mai stati all'asciutto, ma sono stati inseriti in una bacinella con altra acqua nuova..


Elisabetta
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 19/10/2017, 7:41
Credo proprio che non mi vedrà più

Elisabetta
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 19/10/2017, 8:39
RDP_17-QA11849-0_HIDROGEST S.p.A._CAPRINO BERGAMASCO_03-04-2017.pdf
Ultime analisi fatte..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elisabetta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2017, 13:51
Elisabetta ha scritto: ↑Credo proprio che non mi vedrà più
No...nn sono il tipo
Dato che non li riprendono proviamo a farceli stare
Una vasca adatta sarebbe 80x30,ma siamo costretti ad adattarci...sperando che non succeda una guerra
Puoi mettere una foto dellavasca e dirci come è composto il filtro?che intanto girerei di nuovo sul lato lungo
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti