Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Martinga

- Messaggi: 386
- Messaggi: 386
- Ringraziato: 14
- Iscritto il: 17/05/16, 19:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia quarzo nero e marrone
- Flora: -cladophora
-photos
-lemna minor
-egeria
-muschio terreste adattato sommerso
-dracaena
-chamadorea
- Fauna: Red cherry e Planorbarius
- Altre informazioni: Vasca praticamente autonoma,Filtro a aria, areatore. Test vari abbandonati da tempo, cambio acqua forse semestrali di qualche litro, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
- Secondo Acquario: 8 litri con Red cherry e planorbarius.
Fondo inerte e lapillo, senza filtro, areatore al minimo e lampada da lettura Ikea per illuminazione.
Cladophora, lemna minor, bacopa m., Limnophila s., Lemna minor, muschio terrestre adattato sommerso.
Cambi forse semestrali, rabbocco con demineralizzata e vitasnella a sentimento
-
Grazie inviati:
43
-
Grazie ricevuti:
14
Messaggio
di Martinga » 19/10/2017, 14:09
cicerchia80 ha scritto: ↑che intanto girerei di nuovo sul lato lungo
Glie l'ho fatto mettere io sul lato corto ^:)^ :prima era centrato sul lato lungo ma stava malissimo

In effetti sul lato corto toglie un bel pezzo alla lunghezza totale.
Mi sento in colpa
Posted with AF APP
Martinga
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2017, 14:20
A proposito.. mi hai ricordato una cosa
Eli,metti anche una foto dove si capisce quale sia il getto d'acqua
Stand by
cicerchia80
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 19/10/2017, 22:33
Filtro risistemato sul lato lungo, come suggerito. Allego foto...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elisabetta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 19/10/2017, 22:49
Riesci a metterlo tutto da un lato?
Quindi il getto è sul lato largo)?
Stand by
cicerchia80
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 19/10/2017, 22:53
cicerchia80 ha scritto: ↑19/10/2017, 22:49
Riesci a metterlo tutto da un lato?
Quindi il getto è sul lato largo)?
No, deve stare al centro perché i gancini x fissarlo sono centrali. Il getto, visto da davanti, è sul lato sinistro del filtro.
Mentre il filtro è composto da cannolicchi e spugne varie.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elisabetta
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 24/10/2017, 17:50
Così ha già un altro aspetto, ho cambiato il fondo e sostituito le piante fine con alcune piante vere.... ora vorrei capire, quali pesci potrebbero stare insieme ai miei barbus? Oppure sarebbe meglio non unirli a nessun'altra specie?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Elisabetta
-
Elisabeth

- Messaggi: 5543
- Messaggi: 5543
- Ringraziato: 929
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 1x8500k/ 5 x 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Hygrophila, microsorum, anubias, hydrocotyle, egeria, lenma, salvinia, echinodorus, staurogyne repens, riccia fluitans, ludwigia, bacopa caroliniana
- Fauna: lumache: planorbella duryi, radix, physa, planorbella scalaris...
Crostacei : Asellus aquaticus
Pesci: 6 trigonostygma heteromorpha che diventeranno 11 e più avanti un betta splendens o in coppia...
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system nell' 80 litri...Vasca 60 litri lordi, filtro interno, neon 15w da 8500k,fondo ghiaino,legni,catappa, microsorum,anubias, hygrophila, egeria, Cryptocoryne, muschio di Giava...Rasbore, neon rosa e guppy
-
Grazie inviati:
702
-
Grazie ricevuti:
929
Messaggio
di Elisabeth » 24/10/2017, 18:09
Elisabetta ha scritto: ↑Così ha già un altro aspetto, ho cambiato il fondo e sostituito le piante fine con alcune piante vere.... ora vorrei capire, quali pesci potrebbero stare insieme ai miei barbus? Oppure sarebbe meglio non unirli a nessun'altra specie?
Posted with AF APP
Ciao...Io terrei solo i barbus e al massimo se fosse possibile aggiungerne, metterei altri esemplari...Essendo pesci un po' aggressivi, più sono e più l'aggressività scende

Poi sono talmente belli che un monospecifico con solo loro come protagonisti a mio parare sarebbe perfetto....
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

)
Elisabeth
-
cicerchia80
- Messaggi: 53682
- Messaggi: 53682
- Ringraziato: 9032
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1353
-
Grazie ricevuti:
9032
Messaggio
di cicerchia80 » 24/10/2017, 18:42
Quoto....
Per la fertilizzazione ti g
hanno mai parlato del PMDD?
Stand by
cicerchia80
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 24/10/2017, 21:13
cicerchia80 ha scritto: ↑Quoto....
Per la fertilizzazione ti g
hanno mai parlato del PMDD?
Ehm...credo di no....
Posted with AF APP
Elisabetta
-
Elisabetta

- Messaggi: 37
- Messaggi: 37
- Iscritto il: 10/10/17, 16:41
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Caprino bergamasco
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 12
- Riflettori: No
- Flora: Limnophila heterophylla
bacopa monnieri
- Fauna: 4 Barbus tetrazona
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
-
Contatta:
Messaggio
di Elisabetta » 24/10/2017, 21:15
Elisabeth ha scritto: ↑Elisabetta ha scritto: ↑Così ha già un altro aspetto, ho cambiato il fondo e sostituito le piante fine con alcune piante vere.... ora vorrei capire, quali pesci potrebbero stare insieme ai miei barbus? Oppure sarebbe meglio non unirli a nessun'altra specie?
Posted with AF APP
Ciao...Io terrei solo i barbus e al massimo se fosse possibile aggiungerne, metterei altri esemplari...Essendo pesci un po' aggressivi, più sono e più l'aggressività scende

Poi sono talmente belli che un monospecifico con solo loro come protagonisti a mio parare sarebbe perfetto....
Quanti potrei inserirne tenendo conto che è un acquario da 65litri?
Posted with AF APP
Elisabetta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti