Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
JimmyB

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 31/10/23, 8:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado + quarzo ceramizzato
- Flora: Vallisneria, Cabomba, Hygrophila Polysperma
- Fauna: 12 Guppy e 8 neon
- Altre informazioni: Non possiedo erogatore CO2.
pH circa 7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di JimmyB » 05/11/2023, 14:32
Ciao a tutti e grazie per i vostri preziosi consigli.
Ho letto gli articoli dedicati all'acquario Askoll Pure XL che mi sono stati indicati insieme ad altre testimonianze, ed ho pensato di effettuare alcune semplici modifiche al filtro, mentre l'impianto di illuminazione per il momento non intendo modificarlo.
In particolare ho pensato di:
- inserire un prefiltro in spugna nella bocchetta in cui viene aspirata l'acqua all'interno della vasca
- aggiungere un sottile strato di lana di perlon negli scomparti dedicati alle spugne al di sotto (o al di sopra) di queste ultime
- eliminare del tutto le cartucce di carboni in dotazione e sostituirle con ulteriori cannolicchi, oppure svuotare le cartucce e riempirle con i siporax.
Secondo voi queste modifiche potrebbero migliorare un po' l'efficienza del filtro?
Grazie
JimmyB
-
roby70
- Messaggi: 43385
- Messaggi: 43385
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 05/11/2023, 15:23
AlbertoBorillo ha scritto: ↑05/11/2023, 14:32
Secondo voi queste modifiche potrebbero migliorare un po' l'efficienza del filtro?
si, sicuramente
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
JimmyB

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 31/10/23, 8:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado + quarzo ceramizzato
- Flora: Vallisneria, Cabomba, Hygrophila Polysperma
- Fauna: 12 Guppy e 8 neon
- Altre informazioni: Non possiedo erogatore CO2.
pH circa 7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di JimmyB » 08/11/2023, 23:23
Buongiorno,
sono sempre alla ricerca informazioni per l'imminente allestimento del mio primo acquario con poecilidici e corydoras.
Avrei un dubbio riguardo il fondo da scegliere: sarei orientato su un fondo fertile tipo aquabasis plus JBL ed al di sopra non saprei se mettere un ghiaino fine (1/3 mm) o sabbia fine.
La sabbia però non mi ispira molto per un discorso di presunta difficoltà di sifonatura (vista anche la mia nulla esperienza) e per una possibile mancanza di ossigenazione del fondo.
Considerato che metterei piante come Limnophila sessiliflora, Cryptogoryne, Anubias e Igrophila Polisperma, cosa mi consigliate?
Grazie a tutti
Posted with AF APP
JimmyB
-
Fiamma
- Messaggi: 17565
- Messaggi: 17565
- Ringraziato: 3598
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3598
Messaggio
di Fiamma » 09/11/2023, 0:46
Se metti i Corydoras o altri pesci da fondo la sabbia fine ( granulometria sotto il millimetro) è una scelta obbligata

Ovviamente non calcarea ( nella sezione Allestimento c'è un topic sulle sabbie, poi sempre meglio testarla prima)
Lascia stare i fondi fertili, si esauriscono in circa un anno e coi Corydoras rischi che grufolando lo portino a contatto con la colonna d'acqua, meglio stick o tabs fertilizzanti sotto alle piante che si nutrono per via radicale ( tra quelle che hai scelto, le Cryptocoryne e L'hygrophila) e fertilizzazione in colonna per le altre.
Il fondo è meglio non sifonarlo, se proprio devi aspirare qualcosa lo puoi fare molto delicatamente senza toccare la sabbia.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
- JimmyB (09/11/2023, 9:11)
Fiamma
-
JimmyB

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 31/10/23, 8:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado + quarzo ceramizzato
- Flora: Vallisneria, Cabomba, Hygrophila Polysperma
- Fauna: 12 Guppy e 8 neon
- Altre informazioni: Non possiedo erogatore CO2.
pH circa 7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di JimmyB » 09/11/2023, 9:14
Grazie @
Fiamma
Secondo te una granulometria da 1 mm potrebbe anche andare bene o è meglio scendere a 0,5/0,6?
Posted with AF APP
JimmyB
-
JimmyB

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 31/10/23, 8:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado + quarzo ceramizzato
- Flora: Vallisneria, Cabomba, Hygrophila Polysperma
- Fauna: 12 Guppy e 8 neon
- Altre informazioni: Non possiedo erogatore CO2.
pH circa 7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di JimmyB » 09/11/2023, 14:19
Potrei sicuramente sbagliare, ma da neofita una granulometria un pochino più grossolana mi sembrerebbe più facile da gestire.
Alcuni mi dicono che i corydoras possono stare anche con grane di 1/1,2 mm a patto che non siano taglienti.
E poi ho ansia di non riuscire a sifonare il fondale...

Non so cosa fare

Posted with AF APP
JimmyB
-
Rogue73

- Messaggi: 1421
- Messaggi: 1421
- Ringraziato: 83
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Latina
- Quanti litri è: 37
- Dimensioni: 50x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 850
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias, Ceratophillum, Photos
- Fauna: Betta e Rasbora
-
Grazie inviati:
67
-
Grazie ricevuti:
83
Messaggio
di Rogue73 » 09/11/2023, 15:02
AlbertoBorillo ha scritto: ↑09/11/2023, 14:19
E poi ho ansia di non riuscire a sifonare il fondale...
A parte che il fondale non è che lo devi sifonare tutti i giorni.... anch'esso contribuisce a mantenere un acquario stabile e non deve essere toccato se non necessario. Vi si insediano la maggior parte dei batteri oltre a quelli del filtro.
Io in un anno non l'ho mai sifonato.
Poi, a meno che non sia così leggero da restare in sospensione nell'acqua, non dovresti avere grossi problemi a sifonarlo.... a meno che tu non usi un Dyson..
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
Rogue73
-
roby70
- Messaggi: 43385
- Messaggi: 43385
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 09/11/2023, 15:24
AlbertoBorillo ha scritto: ↑09/11/2023, 14:19
i corydoras possono stare anche con grane di 1/1,2 mm a patto che non siano taglienti.
Si, è fattibile. Ovviamente senza fertile sotto.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
JimmyB

- Messaggi: 28
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 31/10/23, 8:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 94
- Dimensioni: 76x36x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 13
- Lumen: 1770
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado + quarzo ceramizzato
- Flora: Vallisneria, Cabomba, Hygrophila Polysperma
- Fauna: 12 Guppy e 8 neon
- Altre informazioni: Non possiedo erogatore CO2.
pH circa 7
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di JimmyB » 09/11/2023, 16:35
roby70 ha scritto: ↑09/11/2023, 15:24
AlbertoBorillo ha scritto: ↑09/11/2023, 14:19
i corydoras possono stare anche con grane di 1/1,2 mm a patto che non siano taglienti.
Si, è fattibile. Ovviamente senza fertile sotto.
Grazie mille. A me piace molto la Aqpet Wild Sand Red 1 mm
Posted with AF APP
JimmyB
-
Fiamma
- Messaggi: 17565
- Messaggi: 17565
- Ringraziato: 3598
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3598
Messaggio
di Fiamma » 09/11/2023, 16:38
AlbertoBorillo ha scritto: ↑09/11/2023, 9:14
Secondo te una granulometria da 1 mm potrebbe anche andare bene o è meglio scendere a 0,5/0,6?
più fina è meglio è. Tieni conto che la filtrano dalle branchie. Anche io mai sifonato i fondi in sabbia, che essendo compatti restano più puliti, i detriti non si infilano in mezzo ai granelli.
Posted with AF APP
Fiamma
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti