Nuovo acquario, nuova vita
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Nuovo acquario, nuova vita
Test con acido muriatico.
Una ad una.
Dopo test, bel lavaggio in acqua.
Per il test basta una goccia.
Se frigge (probabilmente no) è calcareo.
Non una tragedia ma è calcareo.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Scusate....non avevo visto risposte.
Il ferro gratis non dovrebbe essere un problema.
Lavata e non bollitura.
Ma se hai paura, bolli.
Ciao
Una ad una.
Dopo test, bel lavaggio in acqua.
Per il test basta una goccia.
Se frigge (probabilmente no) è calcareo.
Non una tragedia ma è calcareo.
Ciao
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Scusate....non avevo visto risposte.
Il ferro gratis non dovrebbe essere un problema.
Lavata e non bollitura.
Ma se hai paura, bolli.
Ciao
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario, nuova vita
Potrebbe esserlo per le caridina

Se metti delle caridina come le red cherry che rocce e fondo siano calcarei non è un problema, loro stanno bene a durezze medie e pH alcalino.
L’acqua che esce dal l’addolcitore non usarla perché è piena di sodio. Una minerale con KH e GH intorno ai 6/7 va benissimo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Nuovo acquario, nuova vita
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
-
- Messaggi: 32837
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- Boromyr
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19/10/21, 19:36
-
Profilo Completo
Nuovo acquario, nuova vita
Quindi sarebbe meglio a questo punto non prendere le laviche che potrebbero contenere ferro e prendere delle rocce qualunque, anche calcaree....roby70 ha scritto: ↑23/10/2021, 18:28Potrebbe esserlo per le caridina![]()
Se metti delle caridina come le red cherry che rocce e fondo siano calcarei non è un problema, loro stanno bene a durezze medie e pH alcalino.
L’acqua che esce dal l’addolcitore non usarla perché è piena di sodio. Una minerale con KH e GH intorno ai 6/7 va benissimo
Peccato perchè le laviche erano sul rossiccio e mi piacevano come colore

- aragorn
- Messaggi: 5128
- Iscritto il: 05/10/19, 23:55
-
Profilo Completo
Nuovo acquario, nuova vita
no buono troppi falsi positivi e troppi falsi negativi ormai sono stati provati e riprovati.

Quarcunu fù
ma sapiri non si potte

Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo!

Le faccette le uso poco e male ... è chiaro


Le faccette le uso poco e male ... è chiaro
- gem1978
- Messaggi: 23808
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Nuovo acquario, nuova vita
@Boromyr la pietra lavica è nel 90% o più dei casi totalmente inerte. Contiene sicuramente minerali e metalli che solitamente non rilascia in acqua.
Io le uso tranquillamente in un paio di caridinai.
Anche come fondo potresti pensare al lapillo vulcanico. Nei garden CENTER lo trovi anche di piccola granulometria.
La convivenza Dario e neocaridina va preparata
I Dario sono predatori e le baby caridina entreranno a far parte della loro dieta
Per consentire ai gamberetti di riprodursi nonostante i piccoli , statici , predatori il layout va pensato con dei ripari nei quali i piccoli possano nascondersi.
Tornano comodo le galleggianti con un fitto apparato radicale tipo la phillantus fluitans, oppure quelle che creano grovigli intricati tipo ceratophyllum o riccia.
Se allestisci con legni o rocce io penserei a qualcosa che occupi un angolo della vasca oppure la attraversi in diagonale più o meno. Delle epifite (anubias nana o bonsai, microsorum petit).
Del muschio, anche un paio di specie diverse magari da inserire a maturazione avvenuta.
Infine almeno una rapida sommersa che crei un bel cespuglio. Se non metti il ceratophyllum galleggiante puoi pensare alla egeria densa, altrimenti della najas guadalupensis, limnophila o myriophyllum.
Per i Dario , anche se piccoli, non andare oltre la coppia sessata.
Ultima cosa, in alcuni casi i Dario non accettano il cibo secco (per loro ci vuole del microgranulare) , in questo caso puoi provare con del congelato o vivo.
Io prima di inserire loro aspetterei anche due mesi dall'inserimento delle neocaridina così da consentire alla microfauna spontanea di svilupparsi
Io le uso tranquillamente in un paio di caridinai.
Anche come fondo potresti pensare al lapillo vulcanico. Nei garden CENTER lo trovi anche di piccola granulometria.
La convivenza Dario e neocaridina va preparata

I Dario sono predatori e le baby caridina entreranno a far parte della loro dieta

Per consentire ai gamberetti di riprodursi nonostante i piccoli , statici , predatori il layout va pensato con dei ripari nei quali i piccoli possano nascondersi.
Tornano comodo le galleggianti con un fitto apparato radicale tipo la phillantus fluitans, oppure quelle che creano grovigli intricati tipo ceratophyllum o riccia.
Se allestisci con legni o rocce io penserei a qualcosa che occupi un angolo della vasca oppure la attraversi in diagonale più o meno. Delle epifite (anubias nana o bonsai, microsorum petit).
Del muschio, anche un paio di specie diverse magari da inserire a maturazione avvenuta.
Infine almeno una rapida sommersa che crei un bel cespuglio. Se non metti il ceratophyllum galleggiante puoi pensare alla egeria densa, altrimenti della najas guadalupensis, limnophila o myriophyllum.
Per i Dario , anche se piccoli, non andare oltre la coppia sessata.
Ultima cosa, in alcuni casi i Dario non accettano il cibo secco (per loro ci vuole del microgranulare) , in questo caso puoi provare con del congelato o vivo.
Io prima di inserire loro aspetterei anche due mesi dall'inserimento delle neocaridina così da consentire alla microfauna spontanea di svilupparsi

Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Boromyr
- Messaggi: 36
- Iscritto il: 19/10/21, 19:36
-
Profilo Completo
Nuovo acquario, nuova vita
Grazie per le dritte.gem1978 ha scritto: ↑24/10/2021, 10:24@Boromyr la pietra lavica è nel 90% o più dei casi totalmente inerte. Contiene sicuramente minerali e metalli che solitamente non rilascia in acqua.
Io le uso tranquillamente in un paio di caridinai.
Anche come fondo potresti pensare al lapillo vulcanico. Nei garden CENTER lo trovi anche di piccola granulometria.
La convivenza Dario e neocaridina va preparata
I Dario sono predatori e le baby caridina entreranno a far parte della loro dieta![]()
Per consentire ai gamberetti di riprodursi nonostante i piccoli , statici , predatori il layout va pensato con dei ripari nei quali i piccoli possano nascondersi.
Tornano comodo le galleggianti con un fitto apparato radicale tipo la phillantus fluitans, oppure quelle che creano grovigli intricati tipo ceratophyllum o riccia.
Se allestisci con legni o rocce io penserei a qualcosa che occupi un angolo della vasca oppure la attraversi in diagonale più o meno. Delle epifite (anubias nana o bonsai, microsorum petit).
Del muschio, anche un paio di specie diverse magari da inserire a maturazione avvenuta.
Infine almeno una rapida sommersa che crei un bel cespuglio. Se non metti il ceratophyllum galleggiante puoi pensare alla egeria densa, altrimenti della najas guadalupensis, limnophila o myriophyllum.
Per i Dario , anche se piccoli, non andare oltre la coppia sessata.
Ultima cosa, in alcuni casi i Dario non accettano il cibo secco (per loro ci vuole del microgranulare) , in questo caso puoi provare con del congelato o vivo.
Io prima di inserire loro aspetterei anche due mesi dall'inserimento delle neocaridina così da consentire alla microfauna spontanea di svilupparsi![]()
Prima di riempire l'acquario, farò delel prove di allestimento, poi le posto qui cosí mi dite quale conviene per la riproduzione dei caridina e dove sarebbe meglio mettere le piante.
Come piante terrei come galleggiante la riccia che mi piace molto, poi metterei della anubias nana e come rapida la limnophila.
Il muschio poi lo valuto, intanto vedo come me la cavo con le piante

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti