Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 12/06/2017, 17:45
Malcolm1 ha scritto: ↑Una domanda nasce spontanea... ma sti pesci cosa mangiano? E quanto? E quando?
Il vecchio proprietario mi ha dato del mangime secco, ma mi disse che li nutriva anche con dei cubetti ghiacciati di "vivo" che scioglieva e che li imboccava lui stesso. Ora come devo comportarmi. Più tardi vado da Moby Dick cosa mi occorre e soprattutto come devo dosarlo?
Grazie
Il cibo deve essere di buona qualità ed il più vario possibile,io penso che con un buon granulare proteico un'altro vegetale(spirulina con aglio)come alimentazione base sei apposto,questo da integrare con del congelato(chironomus,artemie,dafne,tubifex)e iofilizzato,certo il vivo è il top,ma li le cose si complicano...Per le dosi una volta al giorno una quantità che riescono a mangiare in un paio di minuti,con un giorno di digiuno a settimana,diciamo che questa è una dieta standar,poi ogni pesce a esigenze particolari che capirai con l'esperienza,ad esempio i miei mangiano praticamente solo congelato diverso tutti i giorni,è un paio di volte a settimana granuli con spirulina ed aglio,ma ripeto ogni specie a esigenze diverse che apprenderai con l'esperienza

Comunque per le info generiche apri un post in primo acquario,qui più che altro ci occupiamo dell' layout che riguarda la vasca,così non andiamo OT e i moderatori non ci sgridano

Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Malcolm1

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/06/17, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Flora: Rotala rotundifolia gree e red
Hygrophilapolysperma rosanervig
Rotala sp. Colorata
Alternanthera reineckii rosaefolia
- Fauna: 10 Guppy, 16 neon, 2 platy corallo, 1 gyrinocheilus, 2 gamberetti red cherry, 2 gialli, 1 lumacona
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Malcolm1 » 12/06/2017, 22:04
Allora, inserite le piante, non e avevano molte ma aggiungeró altre. Per ora limnophila, Hygrophila e rotola rotundifolia green. Poi metteró la rossa e qualche altra Hygrophila.
Purtroppo peró nel giro di un paio d'ore c'é stata una moria di pesci (prima di mettere le piante) sono tutti sopra a boccheggiare e come suggerito li ho spostati in altra vasca ma la vedo dura. Avevo messo in preventivo che sarebbe successo. Mi spiace. Quindi ora regalo i pesci rimasti e mi dedico con pazienza all'allestimento ed alla creazione del biotipo.
Grazie a tutti.
Domani apro un post nella sezione giusta, oppure se gentilmente un moderatore può spostare questo va bene ugualmente.
Malcolm1
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 12/06/2017, 22:12
Mi dispiace. Strano, qualcosa è andato storto...secondo me doveva funzionare...

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 12/06/2017, 22:41
Solitamente funziona infatti,quando ho traslocato il mio,stesso sistema mai avuto perdite,e anche vero che le piante le ho inserite subito.Mi dispiace ma mi sa che quando le striscette segnavano NO2- 1 questa volta avevano ragione.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 12/06/2017, 22:48
Anche io mai avuto problemi.
Ci ho pensato. Oltre alle piante non inserire subito. Malcom hai tolto completamente il fondo? Ti avevo consigliato di lasciarlo nell'acquario in umido...
Poi l'hai rimesso dentro senza lavarlo o l'hai lavato?
Se non l'hai lavato probabilmente ha rilasciato quello che aveva assorbito tutto in una volta sola...

''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Malcolm1

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/06/17, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Flora: Rotala rotundifolia gree e red
Hygrophilapolysperma rosanervig
Rotala sp. Colorata
Alternanthera reineckii rosaefolia
- Fauna: 10 Guppy, 16 neon, 2 platy corallo, 1 gyrinocheilus, 2 gamberetti red cherry, 2 gialli, 1 lumacona
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Malcolm1 » 12/06/2017, 23:28
Non ho tolto tutto il fondo, metá. Pero l'altra metá l'ho rimessa e l'ho anche sciacquato. Solo un errore ho fatto ripercorrendo con calma le mie azioni. Ho inserito la ghiaia comprata nuova senza averla sciacquata, che devo dirvi. Per i valori uso momentaneamente le striscie, perché ho chiesto un kit alla Aquatronica e non verrei spendere altri soldi per strumenti che poi non useró. Comunque é fatta. Vedo nell'acquario una leggera "nebbia".
Malcolm1
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 12/06/2017, 23:34
Non hai sbagliato niente secondo me...
La nebbia che vedi è perché non hai lavato la sabbia nuova. No problem. Si depositera.
Oppure è nebbia batterica perché hai agitato il filtro. Anche lei non è un problema...
Nebbia batterica in acquario
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
Giueli
- Messaggi: 16144
- Messaggi: 16144
- Ringraziato: 3188
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2419
-
Grazie ricevuti:
3188
Messaggio
di Giueli » 12/06/2017, 23:40
Malcolm1 ha scritto: ↑Non ho tolto tutto il fondo, metá. Pero l'altra metá l'ho rimessa e l'ho anche sciacquato. Solo un errore ho fatto ripercorrendo con calma le mie azioni. Ho inserito la ghiaia comprata nuova senza averla sciacquata, che devo dirvi. Per i valori uso momentaneamente le striscie, perché ho chiesto un kit alla Aquatronica e non verrei spendere altri soldi per strumenti che poi non useró. Comunque é fatta. Vedo nell'acquario una leggera "nebbia".
L'errore non è stato il nuovo fondo senza sciacquarlo,ma l'aver rimosso la metà di quello vecchio,ma ormai è fatta...la nebbia è normale avendo inserito un nuovo fondo senza sciacquarlo,ci saranno anche batteri in cerca di casa,se già non c'è inserisci nel filtro della lana così dovrebbe migliorare.
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
Malcolm1

- Messaggi: 96
- Messaggi: 96
- Iscritto il: 06/06/17, 18:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Flora: Rotala rotundifolia gree e red
Hygrophilapolysperma rosanervig
Rotala sp. Colorata
Alternanthera reineckii rosaefolia
- Fauna: 10 Guppy, 16 neon, 2 platy corallo, 1 gyrinocheilus, 2 gamberetti red cherry, 2 gialli, 1 lumacona
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Malcolm1 » 13/06/2017, 16:46
Buona sera, vi allego le nuove analisi, per quello che possono valere con le strisce.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Malcolm1
-
Joo

- Messaggi: 5185
- Messaggi: 5185
- Ringraziato: 1424
- Iscritto il: 07/02/16, 20:21
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 460
- Dimensioni: 200 x 52 x 60h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 36
- Lumen: 3500
- Temp. colore: 6000k 24v
- Riflettori: Si
- Fondo: nessuno
- Flora: nessuna, purtroppo.
Tante alghe.
- Fauna: Solo ciclidi,
parrot f.
citrinellum m.
(uniti un matrimonio)
4 parrot figli
1 astronotus, anzi, astronautilus, Oscar per gli amici
1 Ancistrus Dolichopterus
- Altre informazioni: vasca autocostruita con filtro biotopo, in funzione dal 5.12.2016 (sostituisce quella precedente da 300 l
Supporto in ferro e rivestimento in legno massello del tipo "paduk", anch'essi fai da te.
- Secondo Acquario: Vasca da 100 litri (come sopra) per allevamento di avannotti.
Entrambe le vasche con filtro interno artigianale, ognuno con due pompe acqua.
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
1424
Messaggio
di Joo » 13/06/2017, 22:49
Malcolm, non credo che tu abbia commesso gravi errori..... almeno, non così gravi da causare la morte dei pesci.
Credo che il picco dei nitriti non ci sia stato e sarebbe un evento del tutto anomalo se dovesse verificarsi in poche ore.
Non credo nemmeno che sia a causa della sabbia non lavata e/o del fondo che hai rimosso o della nebbia che si è formata..... niente di tutto ciò.
Purtroppo i pesci subiscono un forte stress ogni volta che vengono trasferiti, dovuto sia allo spavento durante la cattura, sia alla situazione di disagio che vivono durante il trasporto e la successiva acclimatazione. In queste circostanze incide moltissimo il tempo che trascorrono in ambienti non ideali e soprattutto le carenze di ossigeno, se consideriamo un ridottissimo litraggio senza rinnovo.
Anche il fatto che uno di essi sia morto durante il viaggio credo che sia un ulteriore conferma di quanto siano delicati e mal tolleranti dei nuovi ambienti e non ultimo il loro respiro affannoso....... non dovuto ai valori dell'acqua.
Purtroppo succede Malcolm.
- Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
- Malcolm1 (13/06/2017, 23:03)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)
Joo