Nuovo Acquario

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo Acquario

Messaggio di roby70 » 08/09/2020, 14:24

Direi che quello che hai fatto è tutto corretto; la lana quando serve si può pulire o cambiare senza problemi, l'importante è non toccare i cannolicchi.
Se adesso la superficie è pulita puoi provare a ridirigere il flusso del filtro verso l'uscita della CO2 e riaccenderla. Probabilemente sarebbe andata via da sola una volta pulito il filtro ma dirigendolo verso l'alto non è successo niente e non avendo pesci lo sbalzo di pH non ha fatto danni.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
paoloz99 (15/09/2020, 15:26)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
paoloz99
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 23/08/20, 12:55

Nuovo Acquario

Messaggio di paoloz99 » 15/09/2020, 15:54

Ciao a tutti!
L'acquario per ora pare andare tutto sommato bene, l'acqua sembra pulita ora, forse un filo opaca ma penso sia dato anche dall'effetto ambrato dei legni. La patina in superficie fortunatamente non si forma più e il getto ora più forte della pompa fa disperdere bene la CO2 tanto che sono passato da una punta di pH 8,3 con la superficie smossa ad un 7,4 di adesso, il tutto con 10 bolle al minuto. Adesso ho aumentato il numero di bolle a 15 per vedere di portare il valore a 6,8 almeno.
Le piante nuove sembrano crescere molto bene, le Microsorum pure che è sopravvissuta sin dall'inizio si vede che sta facendo crescere lentamente le nuove foglie, l'unica pecca è che sono sporche di quella patina batterica che da bianca era diventata marrone che si era formata sui legni, però fin'ora non vedo il motivo di dover andare a passare con le mani tutte le foglie delle piante, confermate? di quella patina poi se ne sta formando altra di bianca ma fortunatamente solo sui legni e un po' di quella marrone sta un po' sparpagliata per l'acquario, essendo batteri anche se sono un po' antiestetici penso di lasciarli, ripeto.
Non ho ancora iniziato a fertilizzare e penso lo farò più avanti quando i valori saranno stabili, sto documentandomi parecchio sul vostro sito, ho trovato anche dei calcolatori per aiutarmi con le dosi e aspetto risposte nella sezione fertilizzazione.
Vorrei chiedervi ora che mancano 10 giorni esatti al mese di maturazione se posso fare un cambio d'acqua del 20\30% per abbassare un po' il KH fermo a 5 per riuscire ad avere un buon valore di pH a 6,5 quando andro' ad inserire i pesci.
Infine, a proposito di pesci, contando che sono sempre dell'idea di mettere una coppia di A. agassizi, vorrei chiedervi se per voi come compagni di vasca andrebbero bene una decina di cardinali e una decina di Nannostomus marginatus, contando che la riproduzione mi interessa fino ad un certo punto perchè non ho altri acquari dove mettere gli eventuali piccoli nati, potrei solo regalarli al negoziante. Mi piacerebbe tanto mettere anche degli Otocinclus in futuro quando saranno passati un po' di mesi, però la cosa che più voglio evitare è quella di avere una vasca sovraffollata, qindi chiedo a voi consigli appunto su questo.

Allego una foto dell'acquario:
20200915_155231.jpg
20200915_155242.jpg
20200915_155247.jpg
Aggiunto dopo 16 minuti 52 secondi:
Mi sono dimenticato di aggiungere che ho notato la presenza di questa lumaca qui nel'acquario che viaggia in giro tutto il giorno :D
20200915_160820.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo Acquario

Messaggio di roby70 » 15/09/2020, 18:12

paoloz99 ha scritto:
15/09/2020, 16:11
Vorrei chiedervi ora che mancano 10 giorni esatti al mese di maturazione se posso fare un cambio d'acqua del 20\30% per abbassare un po' il KH fermo a 5 per riuscire ad avere un buon valore di pH a 6,5 quando andro' ad inserire i pesci.
Aspetta la fine della maturazione prima di fare il cambio; il picco dei nitriti lo hai già rilevato?

Sul discorso pesci forse sono troppi in 125 litri; mi limiterei a un gruppo oltre alla coppia di agassizi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
paoloz99
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 23/08/20, 12:55

Nuovo Acquario

Messaggio di paoloz99 » 15/09/2020, 19:10

Va bene aspetterò allora👍🏻
Il picco dei nitriti nonostante abbia fatto spesso i test non l'ho rilevato, sono sempre inchiodati a 0 sia NO2- che NO3-.
Vada per un solo branco di pesci, 10 quindi? E secondo voi sarebbe meglio andare sui Nannostomus o sui Cardinali?

Avatar utente
paoloz99
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 23/08/20, 12:55

Nuovo Acquario

Messaggio di paoloz99 » 15/09/2020, 21:49

Per vedere come fossi messo con la maturazione ho fatto il test del mangime. I NO2- e NO3- prima dell'inserimento del cibo erano a 0 e sono rimasti a 0 anche dopo.
In risposta alla domanda sopra riguardo a chi scegliere tra Cardinali e Nannostomus mi rispondo da solo dicendo che sceglierò i Nannostomus, in particolare un gruppetto da 10 se per voi è ok

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo Acquario

Messaggio di roby70 » 16/09/2020, 9:48

paoloz99 ha scritto:
15/09/2020, 21:49
in particolare un gruppetto da 10 se per voi è ok
quali Nannostomus esattamente?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
paoloz99
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 23/08/20, 12:55

Nuovo Acquario

Messaggio di paoloz99 » 16/09/2020, 12:53

Nannostomus marginatus

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43474
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo Acquario

Messaggio di roby70 » 16/09/2020, 14:26

Direi che 10/12 ci stanno senza problemi.
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
paoloz99 (16/09/2020, 20:31)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
paoloz99
star3
Messaggi: 77
Iscritto il: 23/08/20, 12:55

Nuovo Acquario

Messaggio di paoloz99 » 18/09/2020, 22:04

Ciao a tutti
Insospettito da un aumentare leggero del KH nella mia vasca ho cercato in giro su internet e ho scoperto che quello potesse essere dovuto alla presenza di materiali calcarei in acqua. Ho quindi provato a misurare il KH della mia acqua del rubinetto che mi è risultato essere 2, esattamente come calcolato inizialmente da me con a mano le analisi dell'acqua del rubinetto, dato quindi che il KH è salito fino a 5 e che il pH faticava a scendere sotto il 7,4 ho comprato il Viakal e ho scoperto che due delle rocce di medie dimensioni che avevo in acqua per tenere fermi i tronchi erano calcaree, ho provato il test anche sul fondo e fortunatamente non lo è.
Volevo chiedervi detto questo se il KH pian piano ora tenderà a diminuire da solo oppure se dovrò lo stesso intervenire col cambio d'acqua. La stessa domanda vale per il pH.
Grazie in aticipo

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17614
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo Acquario

Messaggio di Fiamma » 18/09/2020, 23:47

Suppongo tu abbia tolto le rocce, a questo punto aspetta la fine della maturazione e poi fai un cambio con osmosi e demineralizzata per tornare ai valori che avevi
Questi utenti hanno ringraziato Fiamma per il messaggio:
paoloz99 (20/09/2020, 16:21)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti