
Ho un CIANO emotions nature pro 100 (capienza 200 lt - 100 x 40 x h 60) vuoto e pulito nel quale ho avuto sino a pochi mesi fa un caridinaio per vari anni. Al tempo feci vari errori (scelta inadatta del fondo e delle rocce di allestimento) ma che negli anni non hanno dato eccessive problematiche, probabilmente grazie alla gestione periodica e alla mole d'acqua che ha senz'altro aiutato a tamponare il tutto.

A questo giro, ho intenzione di riutilizzare il grosso degli allestimenti ma facendomi consigliare da zero dalla gente più esperta!
Filtro: Pratiko 200
Illuminazione: LED Light System ciano cle100 - 30w 33v 99mA (in dotazione con l'acquario originale)
Coperchio: si
Analisi dell'acqua (inserisco in alcuni casi un doppio valore, in quando il gestore riporta due analisi differenti per il mio comune ma non ho specificato in bolletta quale sia la mia "zona"):Alcalinità = 288 / 258
Ammonio = < 0,02
Arsenico = < 1 / 1,3
Calcio = 76 / 68,5
Cloruro = 218 / 43,5
Conducibilità = 1003 / 514
Durezza = 30 / 23
Ferro = < 20
Fluoruro = 0,094 / 0,1
Magnesio = 26 / 14,3
Manganese = < 5
Nitrato = 7,2 / 8,2
Nitrito = 0,036 / < 0,03
pH = 7,4 / 7,8
Potassio = 3,6 / 3,15
Sodio = 108 / 28,4
Solfato = 28 / 45,8
Da conti, correggetemi nel caso, dovrei avere:
GH = "potenzialmente" oscilla da 12,8 a 16,6
KH = come sopra, oscilla da 5,2 a 9,8
Quali sono le mie intenzioni?
- Mi piacerebbe un acquario abbastanza piantumato (PMDD? sì, la proverò; prima non mi sono mai azzardato temendo per le Caridina);
- Azzarderei anche il tentativo di farlo senza filtro ma temo un po l'odore ed un po il potenziale connubio ristagno/zanzare (l'anno scorso trovai una libellula sul pelo dell'acqua! sì, vivo in campagna), ma insomma su quest'aspetto sono titubante.
- Pesci di movimento che possibilmente possano coabitare con delle Caridina (ma non è essenziale, hanno già il loro piccolo tank loro!);
- In base alle piante, ho il dubbio che la luce attuale possa essere insufficiente, valutando quindi l'acquisto di una seconda lampada da aggiungere magari all'attuale;
- .. e dulcis in fondo, sopratutto rispettare un bioma correttamente.

Qui partono i miei dilemmi: non mi sono convinto ancora se puntare ad un biotopo amazzonico o sud-asiatico, dove in entrambi i casi a questo giro tenterei di ridurre al minimo l'effetto di rocce e legni e puntare più sulla colonna d'acqua e la vegetazione. Non ho fretta per la maturazione e l'inserimento di fauna/fertilizzazione ovviamente, ma voglio fare le cose ben ponderate a questo giro. Ogni consiglio è altamente ben accetto!
