Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Andcost
- Messaggi: 4106
- Messaggi: 4106
- Ringraziato: 810
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 108
- Lumen: 9000neon; 4000 LED
- Temp. colore: 6000k/3000k
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Anubias
Bacoba
Hydrocotyle leucocephala
Salvinia natans
Riccia fluitans
Lemna minor
Microsorum pteropus
Cryptocoryne petchii pink
Proserpinaca palustris
Christmas moss
Limnobium
Pistia
- Fauna: Puntius titteya
Garra
Puntigrus tetrazona
Puntius semifasciolatus
- Altre informazioni: pH 7/7,3
KH-> ~ da 8 a 11
NO3- -> ~5
NO2- <0.00
FE ->0.05
PO43- ->0.4
-
Grazie inviati:
352
-
Grazie ricevuti:
810
Messaggio
di Andcost » 03/04/2021, 22:54
Di nulla
nixandpavo ha scritto: ↑03/04/2021, 14:40
come mai non va bene il sodio?
La pompa sodio-potassio
Posted with AF APP
Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve

Andcost
-
nixandpavo

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Flora: Nessuna
- Fauna: 3 carassi
- Altre informazioni: Rio 125 LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nixandpavo » 06/04/2021, 9:30
Grazie a tutti per le indicazioni.
Allego di seguito l'immagine relativa all'analisi delle acqua che ho usato per l'avviamento. D'ora in poi, per i cambi d'acqua utilizzerò quella di osmosi, e vorrei capire con voi quale integratore, se necessario, potrei utilizzare, dato che l'Aquadur mi è stato sconsigliato in qualche posto precedente.
Inoltre, ora mi informo e procedo a inserire qualche pianta in acquario come da voi suggerito. Volevo capire se inserendo piante come egeria, vallisneria, e/o galleggianti come salvinia è necessario un impianto CO2 per la fertilizzazione o queste piante possono fare anche senza.
Buona giornata,
Nick
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
nixandpavo
-
roby70
- Messaggi: 43390
- Messaggi: 43390
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 06/04/2021, 12:42
La tua acqua di rubinetto ha un sacco di sodio ed è praticamente inutilizzabile

Solo osmosi non va bene perchè è priva di sali a meno che non si vogliono abbassare le durezze e nel tuo caso magari qualche cambio del 20/25% con questa si può anche fare.
Poi o usi un'acqua minerale o trovi dei sali che non abbiano sodio perchè altrimenti continuiamo ad aumentarlo.
nixandpavo ha scritto: ↑06/04/2021, 9:30
Volevo capire se inserendo piante come egeria, vallisneria, e/o galleggianti come salvinia è necessario un impianto CO
2 per la fertilizzazione o queste piante possono fare anche senza.
Della CO
2 possono fare a meno. Ma un pò di fertilizzazione magari ci vorrà.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
nixandpavo

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Flora: Nessuna
- Fauna: 3 carassi
- Altre informazioni: Rio 125 LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nixandpavo » 06/04/2021, 23:34
Grazie per le indicazioni @
roby70.
Per i cambi d'acqua, farò come hai detto: userò osmosi cercando di integrare con sali senza sodio (ne esistono?).
Nei prossimi giorni cerco di procurarmi piantine di Egeria e Salvinia, così da vedere se la situazione diatomee migliora. il Tropica Premium come fertilizzante potrebbe andare bene?
Posso già introdurre le piante o devo prima cercare di ridurre il sodio nell'acquario?
nixandpavo
-
roby70
- Messaggi: 43390
- Messaggi: 43390
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 07/04/2021, 9:35
nixandpavo ha scritto: ↑06/04/2021, 23:34
userò osmosi cercando di integrare con sali senza sodio (ne esistono?).
Qualcosa si trova magari con poco ma a parte gli alyxon non ne conosco altri. Puoi magari chiedere in chimica.
nixandpavo ha scritto: ↑06/04/2021, 23:34
il Tropica Premium come fertilizzante potrebbe andare bene?
Che composizione ha?
nixandpavo ha scritto: ↑06/04/2021, 23:34
Posso già introdurre le piante o devo prima cercare di ridurre il sodio nell'acquario?
Prima ridurrei il sodio per evitare che abbiano problemi.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
nixandpavo

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Flora: Nessuna
- Fauna: 3 carassi
- Altre informazioni: Rio 125 LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nixandpavo » 07/04/2021, 23:37
Ciao ragazzi,
stasera ho controllato i valori dell'acqua e continuo a vedere KH e pH alti.
pH - 8.1
KH - 11
GH - 14
Posso mantenerli così o sarebbe meglio abbassarli? Con l'introduzione di piante e qualche cambio con acqua d'osmosi si aggiustano o devo intervenire in altro modo?
@
roby70 - ti rispondo sul Tropica Premium.
Fertilizzante completo per acquario adatto a tutte le piante, non contiene Azoto (N) e Fosforo (P) e garantisce una crescita controllata prevenendo la formazione di alghe. In acquari in cui si coltivano piante non molto esigenti come Anubias, Cryptocoryne e Felci dove la luce non è troppo forte e la CO2 è scarsa, il fertilizzante Tropica Premium garantisce una crescita controllata e continua.
Tropica Premium Fertiliser è indicato in acquari con molti pesci e con piante non molto esigenti.
Contiene Ferro, Magnesio e micronutrienti vitali per la crescita delle piante, non contiene Azoto e Fosforo.
nixandpavo
-
gem1978
- Messaggi: 23837
- Messaggi: 23837
- Ringraziato: 3916
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1802
-
Grazie ricevuti:
3916
Messaggio
di gem1978 » 08/04/2021, 7:26
nixandpavo ha scritto: ↑07/04/2021, 23:37
Tropica Premium.
In pratica un all in one, con questi è facile incorrere in carenze o eccessi.
Io invece ti suggerirei qualcosa ad elementi separati in modo da dosare quello che richiedono le piante. Ci sono tanti protocolli commerciali, seachem ad esempio, oppure il nostro PMDD.
Questo articolo forse chiarisce quel che intendevo
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
nixandpavo ha scritto: ↑07/04/2021, 23:37
ho controllato i valori dell'acqua e continuo a vedere KH e pH alti.
I valori non cambiano da soli

Hai avviato da poco quindi un cambio totale ci può stare. Magari cerchiamo di riempire con un acqua che abbia già le durezze giuste.
Per che pesci volevi allestire?
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
roby70
- Messaggi: 43390
- Messaggi: 43390
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 08/04/2021, 9:18
Sul fertilizzante aggiungo che praticamente sono ferro e microelementi ma mancano come dice anche la descrizione azoto e fosforo fondamentali per le piante (e anche il potassio).
Direi che potrebbe essere usato per i micro ma integrato con altri prodotti.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
nixandpavo

- Messaggi: 27
- Messaggi: 27
- Iscritto il: 31/03/21, 22:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81 x 36 x 50 cm
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Flora: Nessuna
- Fauna: 3 carassi
- Altre informazioni: Rio 125 LED
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di nixandpavo » 13/04/2021, 22:10
Eccomi ragazzi,
rapido aggiornamento.
Con grande soddisfazione, ho cacciato via quelle piantine finte e ho inserito un decina di piante di Egeria densa e una ventina di Salvinia natans. Prima di fare tutto questo, ho effettuato 2 cambi d'acqua parziali di 20 litri (con acqua osmotica) distanziati di una settimana con l'obiettivo di ridurre la concentrazione di sodio.
Stasera ho fatto qualche analisi e vedo i seguenti valori:
pH: 8.2
EC: 610 µS/cm
GH: 9
KH: 7
Da ignorante, direi che le varie operazioni hanno portato a un buon miglioramento dei valori di durezza.
Ho ancora una netta presenza di diatomee all'interno dell'acquario che non so sinceramente come contrastare. Forse devo solo attendere che le diatomee esauriscono i silicati e le piante piano piano facciano il loro effetto... voi cosa ne dite, devo agire in qualche altro modo?
roby70 ha scritto: ↑08/04/2021, 9:18
Sul fertilizzante aggiungo che praticamente sono ferro e microelementi ma mancano come dice anche la descrizione azoto e fosforo fondamentali per le piante (e anche il potassio).
Giusto per capire: posso introdurre azoto, fosforo e potassio senza che mi sballino i valori di GH e KH ?
Grazie e buona serata,
Nick
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
nixandpavo
-
roby70
- Messaggi: 43390
- Messaggi: 43390
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 14/04/2021, 9:38
Le diatomee andranno via da sole man mano che l'acquario matura e i silicati diminuiscono quindi non preoccpuarti di loro.
nixandpavo ha scritto: ↑13/04/2021, 22:10
Giusto per capire: posso introdurre azoto, fosforo e potassio senza che mi sballino i valori di GH e KH ?
Quegli elementi non modficano GH e KH ma vanno inseriti se serve. Quali hai esattamente? Quelli del PMDD?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: alchimista, Bing [Bot] e 9 ospiti