Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
Matias
- Messaggi: 3642
- Messaggi: 3642
- Ringraziato: 953
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
404
-
Grazie ricevuti:
953
Messaggio
di Matias » 24/02/2022, 15:15
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:08
pH = 7.5
KH = 7
GH = 10
Servirebbero quelli che trovi appunto sul sito del tuo gestore idrico... Puoi postare uno screenshot o copiare e incollare. Ci saranno molto altri valori, alcuni dei quali fondamentali per capire se la tua acqua può essere utilizzata.
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:08
Riempire con sola acqua di rubinetto ed aggiunta di biocondizionatore per chelare i metalli pesanti (ed evitare magari l'insorgenza delle diatomee)
Che il biocondizionatore elimini i metalli è una leggenda, in realtà elimina solo il cloro, che però evapora da solo facendo decantate l'acqua... Quindi puoi anche non usarlo. Leggi anche questo, che è interessante
Prodotti miracolosi per acquariofilia
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:08
Inserire la torba nel filtro così da abbassare la durezza carbonatica a maturazione completa
Non credo ce ne sarà bisogno, se otteniamo il giusto rapporto acqua di rubinetto (o in bottiglia, prima vediamo se possiamo utilizzare quella del rubinetto)/osmosi potrai acidificare solo con la CO
2 (ed eventualmente con la catappa).
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:08
Rimuovere la torba ed acidificare utilizzando CO
2 così da rendere l'acqua cristallina e da dare una spinta alle piante
Probabilmente ti conviene attivare subito la CO
2, ma qui cedo parola

C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
roby70
- Messaggi: 43393
- Messaggi: 43393
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 24/02/2022, 15:27
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:08
Certo, ho effettuato stesso io i test sull'acqua di rubinetto usando i reagenti
Più che i valori ci servirebbe avere le analisi complete della tua acqua per capire meglio com'è. Dovresti trovarle online e poi riportale qui che le vediamo.
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:08
ed aggiunta di biocondizionatore per chelare i metalli pesanti (ed evitare magari l'insorgenza delle diatomee)
a) I metalli pesanti con le diatomee non c'entrano nulla

E in generale le diatomee non c'entrano nulla con l'acqua di rubinetto
b) nell'acqua di rubinetto non ci sono metalli pesanti o comunque nulla che sia nocivo per l'acquario
c) eventuali metalli presenti nell'acqua di rubinetto sono utilizzati dalle piante che li chelano molto meglio del bicondizionatore
conclusione: il biocondizionatore non serve se non per un cambio d'emergenza in cui non c'è il tempo di far decantare l'acqua per eliminare i cloro
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:08
2) Inserire la torba nel filtro così da abbassare la durezza carbonatica a maturazione completa
con KH a 7 ci fai poco anche con la torba. Se vuoi abbassare durezze e quindi il pH devi fare cambi con acqua d'osmosi o demineralizzata
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:08
3) Rimuovere la torba ed acidificare utilizzando CO
2 così da rendere l'acqua cristallina e da dare una spinta alle piante.
Usare la CO
2 sicuramente abbassa il pH e aiuta le piante
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
bilottino

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/09/21, 8:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra sabbia finissima
- Flora: Hygrophila Corymbosa Thailand, Bucephalandra Venus e Pinoh, Nomaphila Siamensis Parvifolia, Rotala Rotundifolia, Rotala Rotundifolia Orange Juice
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bilottino » 24/02/2022, 15:51
Matias ha scritto: ↑24/02/2022, 15:15
Servirebbero quelli che trovi appunto sul sito del tuo gestore idrico
Ecco a te
Matias ha scritto: ↑24/02/2022, 15:15
Probabilmente ti conviene attivare subito la CO
2
Ho pensato fosse giusto attivarla al termine della maturazione così da non acidificare il pH per favorire la proliferazione dei batteri
roby70 ha scritto: ↑24/02/2022, 15:27
le diatomee non c'entrano nulla con l'acqua di rubinetto
Ricordavo qualcosa riguardo ai silicati. Probabilmente mi sbaglio.
roby70 ha scritto: ↑24/02/2022, 15:27
il biocondizionatore non serve
Buono a sapersi, un elemento in meno da comprare
roby70 ha scritto: ↑24/02/2022, 15:27
con KH a 7 ci fai poco anche con la torba
Come dicevo, era per una questione puramente economica ma se proprio non può essere un sistema alternativo andrò di tagli con acqua di osmosi.
bilottino
-
Matias
- Messaggi: 3642
- Messaggi: 3642
- Ringraziato: 953
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
404
-
Grazie ricevuti:
953
Messaggio
di Matias » 24/02/2022, 16:21
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:51
Ho pensato fosse giusto attivarla al termine della maturazione così da non acidificare il pH per favorire la proliferazione dei batteri
Dipende da che valore raggiungi, ma comunque la mia era solo una supposizione. Aspetta pareri più esperti.
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:51
Come dicevo, era per una questione puramente economica ma se proprio non può essere un sistema alternativo andrò di tagli con acqua di osmosi.
A giudicare dai valori servirà per forza un taglio con osmosi.
Per tutti i dettagli comunque ti lascio nelle mani di @
roby70
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
bilottino

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/09/21, 8:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra sabbia finissima
- Flora: Hygrophila Corymbosa Thailand, Bucephalandra Venus e Pinoh, Nomaphila Siamensis Parvifolia, Rotala Rotundifolia, Rotala Rotundifolia Orange Juice
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bilottino » 24/02/2022, 16:22
Matias ha scritto: ↑24/02/2022, 16:21
servirà per forza un taglio con osmosi
Me ne farò una ragione

bilottino
-
roby70
- Messaggi: 43393
- Messaggi: 43393
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 24/02/2022, 17:36
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:51
Ho pensato fosse giusto attivarla al termine della maturazione così da non acidificare il pH per favorire la proliferazione dei batteri
Un pH alcalino li favorisce effettivamente e comunque non sono altissimi quindi concordo sul finire la maturazione.
Sodio e bicarbonati non sono riportati

Comunque potresti provare a calcolarti il GH con quei valori e vedere se coincide con quello misurato. Qui c'è scritto come fare:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:51
Ricordavo qualcosa riguardo ai silicati. Probabilmente mi sbaglio.
I silicati li usano per fare il guscio ma sono comuni in acquari non maturi; se dipendessero solo dai silicati chiunque usa acqua di rubinetto ne sarebbe pieno.
bilottino ha scritto: ↑24/02/2022, 15:51
ma se proprio non può essere un sistema alternativo andrò di tagli con acqua di osmosi.
Se ti costa meno puoi usare la demineralizzata del supermercato, basta che non sia profumata. E prima di usarla (ma vale anche per l'osmosi) sempre meglio testare la conducibilità
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
bilottino

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/09/21, 8:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra sabbia finissima
- Flora: Hygrophila Corymbosa Thailand, Bucephalandra Venus e Pinoh, Nomaphila Siamensis Parvifolia, Rotala Rotundifolia, Rotala Rotundifolia Orange Juice
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bilottino » 24/02/2022, 21:11
roby70 ha scritto: ↑24/02/2022, 17:36
Comunque potresti provare a calcolarti il GH con quei valori e vedere se coincide con quello misurato
Ho fatto qualche calcolo. Il GH misurato è di 10 mentre quello stimato è di 8.86. Considerando che questi valori sono stati calcolati nel 2020, non sarebbe meglio affidarsi ai test a reagente?
Posted with AF APP
bilottino
-
roby70
- Messaggi: 43393
- Messaggi: 43393
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 25/02/2022, 7:29
Tra 8.86 (quindi 9) e 10 non cambia nulla. Direi che i valori sono quelli misurati.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
bilottino

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/09/21, 8:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra sabbia finissima
- Flora: Hygrophila Corymbosa Thailand, Bucephalandra Venus e Pinoh, Nomaphila Siamensis Parvifolia, Rotala Rotundifolia, Rotala Rotundifolia Orange Juice
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bilottino » 25/02/2022, 9:30
roby70 ha scritto: ↑25/02/2022, 7:29
Direi che i valori sono quelli misurati
Meglio così. Come consigli di riempire quindi la vasca? Quanta percentuale dovrebbe esserci di osmosi e quanta di rubinetto?
Ne approfitto anche per chiedere se le foglie di catappa da far "marcire" in acqua per creare un fondo per i pangio, possano essere inserite subito o sempre dopo la maturazione.
bilottino
-
roby70
- Messaggi: 43393
- Messaggi: 43393
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 25/02/2022, 12:42
bilottino ha scritto: ↑25/02/2022, 9:30
Meglio così. Come consigli di riempire quindi la vasca? Quanta percentuale dovrebbe esserci di osmosi e quanta di rubinetto?
Se pensi di erogare CO
2 direi che un KH intorno ai 3/4 può andare bene quindi direi 50/60% di rubinetto e il resto osmosi o demineralizzata.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti