Nuovo tema asiatico

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
bilottino
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 14/09/21, 8:38

Nuovo tema asiatico

Messaggio di bilottino » 25/02/2022, 12:54

roby70 ha scritto:
25/02/2022, 12:42
direi 50/60% di rubinetto
Perfetto. Posso lasciarla anche decantare direttamente in vasca o sarebbe un problema?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo tema asiatico

Messaggio di roby70 » 25/02/2022, 13:07

QUando riempi non serve farla decantare perchè non ci sono i pesci
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
bilottino
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 14/09/21, 8:38

Nuovo tema asiatico

Messaggio di bilottino » 06/03/2022, 15:26

Sono quasi pronto per allestire il tutto. Ho optato per la sabbia finissima della Amtra con una granulometria che varia da 0.1 a 0.3mm. Ho letto che per evitare la formazione di granuli è opportuno non superare i 7mm di fondo. Siete d'accordo?

Vorrei un consiglio anche sulle rocce da acquistare. Dato il colore, quale roccia sta meglio per la sua colorazione?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo tema asiatico

Messaggio di roby70 » 06/03/2022, 16:34

Penso intendevi 7cm :-? Comunque non farei più di 4/5 cm al massimo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
bilottino
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 14/09/21, 8:38

Nuovo tema asiatico

Messaggio di bilottino » 06/03/2022, 17:32

roby70 ha scritto:
06/03/2022, 16:34
Penso intendevi 7cm
Giusto, mi sono confuso ^:)^
Il motivo dovrebbe essere riconducibile alla formazione di zone anossiche.

La CO2 in maturazione può essere tenuta accesa oppure è meglio evitare per non acidificare l'acqua?

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43393
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Nuovo tema asiatico

Messaggio di roby70 » 06/03/2022, 18:18

Puoi tenerla accesa così fai anche le prove di erogazione senza gasare i pesci ;)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
bilottino
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 14/09/21, 8:38

Nuovo tema asiatico

Messaggio di bilottino » 11/03/2022, 23:12

Passiamo finalmente alle piante.
Ho acquistato questi due legni ed ho intenzione di collocarli in questo modo per poter applicare della bucephalandra pinoh sull'arco contrassegnato.
Immagine
La vasca, un RIO125 presenta un orribile filtro che vorrei coprire anteriormente con della Vallisneria. Aggiungerei poi una pietra lavica con bucephalandra così da creare un cespuglietto di Bucephalandra. Per quanto riguarda le piante rapide metterei dell'hygrophila Corymbosa, del muschio (si ma quale mi consigliate?) della rotala rotundiflora e delle galleggianti (si ma quale mi consigliate? PT.2).

Per ora vorrei inserire solo queste piante per poi aumentare inserendo delle piante più esigenti. Purtroppo non so quanto mi possa spingere considerando che come illuminazione ho quella di serie (Multilux LED 80cm Day+Nature). Cosa ne pensate?

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo tema asiatico

Messaggio di Fiamma » 12/03/2022, 0:55

bilottino ha scritto:
11/03/2022, 23:12
orribile filtro che
Ma ottimo.Come lo hai caricato? Se metti uno sfondo nero, che dà profondità e fa risaltare i colori dei pesci, il filtro non lo noterai quasi più.
La Vallisneria se non sbaglio è allelopatica con l'hygrophila Allelopatia tra le piante d'acquario
Davanti al filtro metterei proprio l'hygrophila invece
bilottino ha scritto:
11/03/2022, 23:12
del muschio
Non è una rapida, magari uno di questi due Vesicularia dubyana e Taxiphyllum barbieri
bilottino ha scritto:
11/03/2022, 23:12
galleggianti (si ma quale mi consigliate? PT.2).
Le piante galleggianti
bilottino ha scritto:
11/03/2022, 23:12
a spingere considerando che come illuminazione
Il LED Day ha 9000k e tende a far venire le alghe, sarebbe meglio cambiarlo con un altro Nature o un Colour.
Per le piante di cui abbiamo parlato finora può andare, anche se chiaramente sotto le galleggianti la luce diminuisce, se vuoi piante più esigenti dovrai pensare ad aumentarle.

Posted with AF APP

Avatar utente
bilottino
star3
Messaggi: 102
Iscritto il: 14/09/21, 8:38

Nuovo tema asiatico

Messaggio di bilottino » 12/03/2022, 9:39

Fiamma ha scritto:
12/03/2022, 0:55
Come lo hai caricato?
Devo ancora caricarlo, hai qualche consiglio? Per quanto riguarda lo sfondo, dovrei usarne uno per acquari (e quindi interno) oppure un semplice cartoncino nero esterno?
Fiamma ha scritto:
12/03/2022, 0:55
La Vallisneria se non sbaglio è allelopatica con l'hygrophila
L'idea è di metterle ai poli opposti della vasca, ma se l'hygrophila rende meglio a coprire il filtro allora via la Vallisneria! Per il muschio invece vedrò cosa trovo, nel caso lo ancoro alla parte centrale della radice (colla o retina per capelli?).
La Bucephalandra va posizionata all'ombra (sotto alle galleggianti) oppure sotto la luce diretta? E la rotala?

Al momento non vorrei cambiare il LED Day, vorrei mantenerlo per un po' e nel caso sostituirlo più in là. Ci sono altre piante che potrei inserire? La mia intenzione sarebbe quella di potenziare l'illuminazione con delle strip LED ma aprirò un topic nella sezione dedicata.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17572
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

Nuovo tema asiatico

Messaggio di Fiamma » 12/03/2022, 10:45

bilottino ha scritto:
12/03/2022, 9:39
Devo ancora caricarlo, hai qualche consiglio
Sì, nel cestello inferiore metti solo cannolicchi in una rete, non lo toccherai praticamente mai.In quello superiore, partendo dal basso, spugna a grana fine, spugna a grana grossa e lana di perlon.
La spugna verde e quella nera ai carboni attivi tienile da parte in caso di emergenza.
bilottino ha scritto:
12/03/2022, 9:39
lo sfondo
Per quelli interni intendi quelli 3D? Perché i classici sfondi per acquario su fogli in pvc vanno messi all'esterno. Un cartoncino nero andrà comunque benissimo ;)
Per il muschio, Piante epifite su legni e rocce un pò di Attack va bene comunque.
La Bucephalandra anche lei va legata o incastrata tra gli arredi, il rizoma non va interrato, sopporta la luce meglio dell'Anubias ma cresce bene anche in penombra, sotto le galleggianti va bene https://acquariofilia.org/piante-alghe-acquario/bucephalandra-acquario-borneo/

Per la Vallisneria, il problema è che la metti da un lato ma poi decide lei dove andare :D stolona e ti spunta ovunque. È forse la pianta con più allelopatie, e piuttosto invasiva. A me piace in alcuni allestimenti ma nel tuo caso eviterei. Di Hygrophila ce ne sono oltretutto vari tipi diversi tra loro Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
bilottino ha scritto:
12/03/2022, 9:39
Ci sono altre piante che potrei inserire?
Piante d'acquario e zone di origine sempre controllando le allelopatie
bilottino ha scritto:
12/03/2022, 9:39
momento non vorrei cambiare il LED Day, vorrei mantenerlo per un po' e nel caso sostituirlo più in là.
Io ti ho avvertito ;)
bilottino ha scritto:
12/03/2022, 9:39
potenziare l'illuminazione con delle strip LED ma aprirò un topic nella sezione dedicata.
:-bd

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gem1978 e 9 ospiti