Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
bilottino

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/09/21, 8:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra sabbia finissima
- Flora: Hygrophila Corymbosa Thailand, Bucephalandra Venus e Pinoh, Nomaphila Siamensis Parvifolia, Rotala Rotundifolia, Rotala Rotundifolia Orange Juice
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bilottino » 12/03/2022, 10:59
Fiamma ha scritto: ↑12/03/2022, 10:45
fogli in pvc vanno messi all'esterno
Perfetto, allora proverò co questi in PVC, magari danno un effetto migliore.
Fiamma ha scritto: ↑12/03/2022, 10:45
Sì, nel cestello inferiore metti solo cannolicchi in una rete
Ma l'acqua non sale dal basso verso l'alto? I cannolicchi nel cestello inferiore non si sporcheranno? Ok per le spugne.
In vasca inserirò anche CO
2, consigliate di inserire anche un pHmetro fisso oppure di acquistarne uno digitale? Eventualmente ho il test della Sera ed il misuratore di CO
2 dell'Aquili.
bilottino
-
Fiamma
- Messaggi: 17572
- Messaggi: 17572
- Ringraziato: 3600
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 12/03/2022, 11:12
bilottino ha scritto: ↑12/03/2022, 10:59
Ma l'acqua non sale dal basso verso l'alto? I
No, entra dalle feritoie superiori e inferiori e poi viene spinta da sotto in su
Filtri Juwel BioFlow
I cannolicchi si "sporcano " della melma piena di batteri utili, non vanno mai lavati a meno di non azzerarli.La lana di perlon quando è molto sporca ( ma intendo completamente marrone) la puoi sciacquare o cambiare ( sempre in un pò di acqua dell'acquario o acqua declorinata) le spugne le puoi sciacquare allo stesso modo quando vedi che il flusso diminuisce
Per il pHmetro fisso ti rimando a @
roby70 
Posted with AF APP
Fiamma
-
roby70
- Messaggi: 43393
- Messaggi: 43393
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 12/03/2022, 11:25
Per phmetro fisso penso intendi un misuratore di CO2. Direi che è inutile e puoi prendere un normale phmetro elettronico.
Il test sera non è male ma ha un range di 0,5 quindi è difficile capire le piccole variazioni ma per iniziare puoi anche usare quello
- Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
- Fiamma (12/03/2022, 11:27)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
bilottino

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/09/21, 8:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra sabbia finissima
- Flora: Hygrophila Corymbosa Thailand, Bucephalandra Venus e Pinoh, Nomaphila Siamensis Parvifolia, Rotala Rotundifolia, Rotala Rotundifolia Orange Juice
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bilottino » 12/03/2022, 11:33
roby70 ha scritto: ↑12/03/2022, 11:25
puoi prendere un normale phmetro elettronico
Quindi acquisto solo un pHmetro digitale ed effettuo il controllo di CO
2 con il metodo dello shaker?
Posted with AF APP
bilottino
-
roby70
- Messaggi: 43393
- Messaggi: 43393
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 12/03/2022, 11:49
In generale basta controllarla con le tabelle KH-pH. Il metodo del pH shakerato si usa in caso di dubbi o se hai altri acidificanti in vasca
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
bilottino

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/09/21, 8:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra sabbia finissima
- Flora: Hygrophila Corymbosa Thailand, Bucephalandra Venus e Pinoh, Nomaphila Siamensis Parvifolia, Rotala Rotundifolia, Rotala Rotundifolia Orange Juice
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bilottino » 14/03/2022, 9:52
Avrei un altro dubbio: volendo cominciare con queste sole piante (hygrophila corymbosa, rotala, muschio e bucephalandra), posso lasciare questa illuminazione e potenziarla in seguito? Eventualmente, posso già inserire la CO2?
bilottino
-
roby70
- Messaggi: 43393
- Messaggi: 43393
- Ringraziato: 6535
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6535
Messaggio
di roby70 » 14/03/2022, 10:50
La CO
2 puoi anche metterla subito così fai le prove di erogazione senza gasare i pesci

Per la luce quella del rio non è malissimo quindi puoi vedere inizialmente come va.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
bilottino

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/09/21, 8:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra sabbia finissima
- Flora: Hygrophila Corymbosa Thailand, Bucephalandra Venus e Pinoh, Nomaphila Siamensis Parvifolia, Rotala Rotundifolia, Rotala Rotundifolia Orange Juice
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bilottino » 14/03/2022, 20:24
roby70 ha scritto: ↑14/03/2022, 10:50
Per la luce quella del rio non è malissimo quindi puoi vedere inizialmente come va.
Poi qualora la volessi potenziarla dovrò ripartire con il fotoperiodo per tutte oppure solo per le luci aggiunte?
Posted with AF APP
bilottino
-
Fiamma
- Messaggi: 17572
- Messaggi: 17572
- Ringraziato: 3600
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3600
Messaggio
di Fiamma » 14/03/2022, 21:48
Per tutte, magari non da 4 ore ma da 5-6
Posted with AF APP
Fiamma
-
bilottino

- Messaggi: 102
- Messaggi: 102
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 14/09/21, 8:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Amtra sabbia finissima
- Flora: Hygrophila Corymbosa Thailand, Bucephalandra Venus e Pinoh, Nomaphila Siamensis Parvifolia, Rotala Rotundifolia, Rotala Rotundifolia Orange Juice
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di bilottino » 14/03/2022, 23:37
roby70 ha scritto: ↑06/03/2022, 16:34
Comunque non farei più di 4/5 cm al massimo
Considerando la granulometria così fine, posso comunque sciacquare la sabbia oppure rischio la formazione di grumi?
Posted with AF APP
bilottino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: gem1978 e 9 ospiti