Pesci per 50 litri
- massi73
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 08/02/20, 15:38
-
Profilo Completo
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Pesci per 50 litri
Non ho letto tutto il topic, ma visto che mi son trovato menzionato... è un Nothobranchius rachovii albinotico (occhio rosso, niente pigmento nero sul corpo).
In realtà non è che siano proprio d'acqua salmastra, viene consigliata una certa quantità di sale perché possono tollerarla come molti Ciprinodontiformi e aiuta contro la "malattia del velluto". Chiaramente, se il patogeno non è arrivato in acquario in qualche modo, è una precauzione inutile, ma "si è sempre fatto così e funziona".
In reltà è una specie resistente, di sicuro più del classico guppy di negozio. Sono pesci che vivono in corpi idrici ridotti e saltano da una pozza all'altra se necessario, per cui i valori -e gli sbalzi degli stessi- non sono davvero un problema. La maggior parte degli habitat naturali per il genere ha però acque alcaline con pH 7.4 quando le acque si sono saturate di sali dalle argille necessarie alla riproduzione di questi pesci.
Per la compatibilità, sono tra i peggiori fin-nipper. Non solo i pesci con pinne svolazzanti e colorate, ma letteralmente tutti gli altri pesci corrono il rischio concreto di perdere le caudali in loro compagnia. Ognuno si diverte a modo suo, e a loro piace inseguire e mordere.
Se tenuti con endler, si avranno dei tentativi di accoppiamento interspecie da entrambe le parti (i maschi endler scambiano i notho per femmine dal fascino esotico, i maschi notho si interessano alle femmine endler), cosa ovviamente non possibile e che genererà stress e aggressioni.
Non si sono evoluti per riconoscersi come specie diverse, visto che tra i due c'è un bel po' di terra, per non parlare dell'Oceano Atlantico. In più sono simili geneticamente e nell'aspetto, in quanto Ciprinodontiformi entrambi.
Così come noi non ci siamo evoluti per riconoscere come specie diversa eventuali alieni identici a noi ma con la pelle verde, e potremmo esserne attratti.
I maschi, se cresciuti assieme, convivono tranquillamente, si sceglieranno dei microterritori di deposizione in cui condurre le femmine. Se un maschio rivale invade il microterritorio, si accende una disputa che in genere è una parata innocua, ma si può arrivare a combattimenti più seri con morsi alle pinne e prove di forza (i due maschi si prendono per la mandibola, come una sfida a braccio di ferro)
In realtà non è che siano proprio d'acqua salmastra, viene consigliata una certa quantità di sale perché possono tollerarla come molti Ciprinodontiformi e aiuta contro la "malattia del velluto". Chiaramente, se il patogeno non è arrivato in acquario in qualche modo, è una precauzione inutile, ma "si è sempre fatto così e funziona".
In reltà è una specie resistente, di sicuro più del classico guppy di negozio. Sono pesci che vivono in corpi idrici ridotti e saltano da una pozza all'altra se necessario, per cui i valori -e gli sbalzi degli stessi- non sono davvero un problema. La maggior parte degli habitat naturali per il genere ha però acque alcaline con pH 7.4 quando le acque si sono saturate di sali dalle argille necessarie alla riproduzione di questi pesci.
Per la compatibilità, sono tra i peggiori fin-nipper. Non solo i pesci con pinne svolazzanti e colorate, ma letteralmente tutti gli altri pesci corrono il rischio concreto di perdere le caudali in loro compagnia. Ognuno si diverte a modo suo, e a loro piace inseguire e mordere.
Se tenuti con endler, si avranno dei tentativi di accoppiamento interspecie da entrambe le parti (i maschi endler scambiano i notho per femmine dal fascino esotico, i maschi notho si interessano alle femmine endler), cosa ovviamente non possibile e che genererà stress e aggressioni.
Non si sono evoluti per riconoscersi come specie diverse, visto che tra i due c'è un bel po' di terra, per non parlare dell'Oceano Atlantico. In più sono simili geneticamente e nell'aspetto, in quanto Ciprinodontiformi entrambi.
Così come noi non ci siamo evoluti per riconoscere come specie diversa eventuali alieni identici a noi ma con la pelle verde, e potremmo esserne attratti.
I maschi, se cresciuti assieme, convivono tranquillamente, si sceglieranno dei microterritori di deposizione in cui condurre le femmine. Se un maschio rivale invade il microterritorio, si accende una disputa che in genere è una parata innocua, ma si può arrivare a combattimenti più seri con morsi alle pinne e prove di forza (i due maschi si prendono per la mandibola, come una sfida a braccio di ferro)
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- massi73
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 08/02/20, 15:38
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Guppydumbo e 6 ospiti