Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Rispondi
Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 27/09/2025, 16:13


roby70 ha scritto:
27/09/2025, 15:13
Ok, direi di continuare con i cambi del 20% per abbassare i valori

Sarà fatto! Visto il discorso dell'acqua di osmosi di prima, sarebbe meglio comprare quella demineralizzata al supermercato? Non so se ci sia differenza perdonami 

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 28/09/2025, 10:05

Anche quella va testata prima di usarla. Se prendi il conduttivimetro puoi farlo con quella del negozio; poi magari è perfetta 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 28/09/2025, 13:57


roby70 ha scritto:
28/09/2025, 10:05
Anche quella va testata prima di usarla. Se prendi il conduttivimetro puoi farlo con quella del negozio; poi magari è perfetta
Siccome il conduttivimetro non c'era, ora che ho i test un po piu seri possiamo determinarlo anche se meno precisamente dai valori che usciranno dopo il cambio 
Tra l'altro una domanda, dato che mi avevi detto di non cambiare piu lacqua cosi di frequente, non tocco il filtro da due settimane ormai...
Beh, ogni quanto dovrei sciacquarlo (ovviamente con acqua dell'acquario) e/o cambiare la lana?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 28/09/2025, 14:27

Il filtro meno lo tocchi meglio è. Puoi sciacquare le spugne o cambiare la lama quando il flusso del filtro diminuisce molto.
 
Per il conduttivimetro lo trovi online a poco 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 28/09/2025, 23:13


roby70 ha scritto:
28/09/2025, 14:27
Il filtro meno lo tocchi meglio è. Puoi sciacquare le spugne o cambiare la lama quando il flusso del filtro diminuisce molto.

Per il conduttivimetro lo trovi online a poco
Ricevuto capo! Per ora ho effettuato il solito cambio del 20% con osmotica, aggiornerò con i valori nuovi per nuove direttive.
Chiedo scusa se scrivo troppo, voglio solo essere preciso e dettagliato per imparare come dare all'acquario cio che si merita!
Un saluto​ :-h

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 29/09/2025, 8:27

Vai tranquillo.. siamo qui apposta per aiutare 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 30/09/2025, 16:29

Sto guardando per comprare il conduttivimetro, ma nell'articolo di acquariofilia facile sconsiglia quello che rileva il tds... beh, sono praticamente tutti cosi quelli che trovo online, ma puo essere benissimo che non ho capito nulla 
Lascio il link di alcuni articoli che ho trovato online che hanno una fascia di prezzo medio bassa (anche se ce ne sono altri che costano anche intorno agli 8 euro) cosi magari mi date qualche consiglio.
Come al solito grazie in anticipo e grazie della pazienza 
 

 
Questo ha anche il phmetro ^
 

 
Oppure ne va bene uno tipo questo?:
 


Aggiunto dopo 33 minuti 3 secondi:
Un altro piccolo aggiornamento, questione melma 
Ho appena pulito il tubo della pompa che ne era abbastanza pienotto, e anche sulla pompa stessa ce n'era anche se molto poca. Sembra una sorta di biofilm, ho pensato che può essere collegato al flusso di acqua basso (ma anche li, il betta non sopporta correnti forti percio come potrei risolvere?) Oppure al troppo cibo dato in vasca. Ultima opzione, dobbiamo parlare di come ho posizionato il filtro (proprio a livello di spugne lana eccc) e della sua gestione

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 30/09/2025, 19:28

Quelli in tds e’ quello corretto. I link però io non li vedo 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 30/09/2025, 20:06


roby70 ha scritto:
30/09/2025, 19:28
Quelli in tds e’ quello corretto. I link però io non li vedo

cavoli è vero! Ma perché? Ho copia incollato i link... vabbe comunque se uno vale l'altro vedo io grazie :)

Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Anzi scherzo allego gli screen ​ :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 01/10/2025, 8:30

il secondo quello bianco va benissimo. Se vuoi anche il phmetro elettronico così sei a posto anche per misurare il pH prendi il primo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Trick e 9 ospiti