Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Rispondi
Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 06/10/2025, 22:27

@Roby  a quanto dovremmo arrivare coi valori?
L'articolo presente sul sito di acquariofilia riporta i seguenti:

  • NO3: <20 
  • pH: 6,0 – 8 (consigliati: 6.8 -7.5) 
  • GH: 8 – 10 
  • KH: 6 – 8 
  • Temperatura: 25-26°C 

All'interno dei quali ricadiamo al momento, e sono in linea piu o meno con altri articoli trovati sul web. Si, forse necessita di abbassarsi ancora di qualcosa il KH ma GH ci siamo 
 
Che mi dici di questo invece? 

Andrews ha scritto:
05/10/2025, 21:00
Inoltre, ho invertito i cannolicchi nel filtro e ho scoperto che all'interno del sacchetto dei cannolicchi ci sono un bel po di lumache... può creare problemi a livello di filtro? Comunque sarebbe meglio rimuoverle? Chissà come sono entrate piu che altro

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 07/10/2025, 19:32

Di che articolo parli?
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 07/10/2025, 19:37


roby70 ha scritto:
07/10/2025, 19:32
Di che articolo parli?

https://acquariofilia.org/anabantidi/be ... one/?amp=1

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 11/10/2025, 9:30

Se lo leggi con attenzione trovi:
 
Aggiornamento di Dandano
Proprio a causa delle continue selezioni effettuate su questo pesce credo sia necessaria qualche precisazione riguardo i valori del pH e, di conseguenza, delle durezze.
Negli habitat naturali del Betta, infatti, il range di pH indicato non è affatto inusuale: può infatti variare molto a seconda della stagionalità e delle precipitazioni. Purtroppo, però, i Betta che ci ritroviamo in vasca oggi hanno ormai ben poco in comune con le popolazioni wild; di conseguenza hanno esigenze leggermente diverse. In particolare, con selezioni caratterizzate da pinne lunghe e delicate come ad esempio Halfmoon ma soprattutto Rosetail e Feathertail (vedi articolo) si consiglia di mantenere in vasca un pH sotto la neutralità, utile a evitare eventuali problematiche comuni come la corrosione delle pinne. Un pH leggermente acido risulta comunque adatto a qualsiasi selezione di Betta.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 11/10/2025, 10:51


roby70 ha scritto:
11/10/2025, 9:30
Se lo leggi con attenzione trovi:

Aggiornamento di Dandano
Proprio a causa delle continue selezioni effettuate su questo pesce credo sia necessaria qualche precisazione riguardo i valori del pH e, di conseguenza, delle durezze.
Negli habitat naturali del Betta, infatti, il range di pH indicato non è affatto inusuale: può infatti variare molto a seconda della stagionalità e delle precipitazioni. Purtroppo, però, i Betta che ci ritroviamo in vasca oggi hanno ormai ben poco in comune con le popolazioni wild; di conseguenza hanno esigenze leggermente diverse. In particolare, con selezioni caratterizzate da pinne lunghe e delicate come ad esempio Halfmoon ma soprattutto Rosetail e Feathertail (vedi articolo) si consiglia di mantenere in vasca un pH sotto la neutralità, utile a evitare eventuali problematiche comuni come la corrosione delle pinne. Un pH leggermente acido risulta comunque adatto a qualsiasi selezione di Betta.

quindi siccome dobbiamo abbassare il pH dobbiamo prima abbassare il KH, altrimenti il primo non scende, giusto? E a quanto dovrebbe scendere? Ho letto da altri post ecc a 2/3, il fatto è che io continuo a cambiare acqua su acqua e non scende di un millimetro, non capisco 

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 11/10/2025, 11:37

Che acqua usi per il cambio?
Se osmosi o demineralizzata testala prima di usarla 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 11/10/2025, 11:44


roby70 ha scritto:
11/10/2025, 11:37
Che acqua usi per il cambio?
Se osmosi o demineralizzata testala prima di usarla

sisi osmosi 
Ho il conduttivimetro per testarla ma appunto avevo scritto il mio primo riscontro qualche messaggio fa e non capisco se fosse giusto o meno 
Comunque quando la riprendo provo 

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 11/10/2025, 12:02

Dalla prova che hai fatto il conduttivimetro funziona 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Andrews
star3
Messaggi: 59
Iscritto il: 23/08/25, 18:43

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di Andrews » 11/10/2025, 12:30


roby70 ha scritto:
11/10/2025, 12:02
Dalla prova che hai fatto il conduttivimetro funziona

ah grande grazie roby! Mi confondeva il fatto della temperatura 
Ho fatto un test all'acqua e i valori sono invariati e stabili rispetto all'ultima volta 
Ora ho testato fondo e roccia in acquario con anticalcare e non sono calcaree, dunque il KH è cosi alto per via dell'acqua di rete e non per i due sopracitati
 
Piccola domanda, cosa faccio ora con la pietra la faccio bollire dopo aver applicato l'anticalcare?

Aggiunto dopo 19 minuti 49 secondi:
Beh ho rimosso la pietra percio il problema non si pone :)

Posted with AF APP

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 44166
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Presento il mio 55 litri, si accettano consigli!

Messaggio di roby70 » 11/10/2025, 14:10

Bastava sciacquarla molto bene 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Trick e 9 ospiti