prima avventura
- marcoraffo
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24/10/23, 22:36
-
Profilo Completo
prima avventura
dalle analisi dell'acqua mi risulta
-ph7,6
-durezza 10,3
-calcio 20,9
-nitrato 10
-conducibilità 193
che ne pensate?
-ph7,6
-durezza 10,3
-calcio 20,9
-nitrato 10
-conducibilità 193
che ne pensate?
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
prima avventura
Sono le analisi del tuo gestore dell’acqua? Sodio, magnesio e bicarbonati non sono riportati?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- marcoraffo
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24/10/23, 22:36
-
Profilo Completo
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
prima avventura
Bene, prova a calcolarti tu GH e KH con i valori che hai messo sopra. Qui c’è scritto come fare
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- marcoraffo
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24/10/23, 22:36
-
Profilo Completo
prima avventura
GH 3,8
KH 6,3
da quanto ho letto come parametri dovremmo esserci no?
Aggiunto dopo 2 minuti :
tralasciando i selvatici, c'è qualche colorazione più delicata di altre?
ho letto che i pidgeon sviluppano i puntini neri
KH 6,3
da quanto ho letto come parametri dovremmo esserci no?
Aggiunto dopo 2 minuti :
tralasciando i selvatici, c'è qualche colorazione più delicata di altre?
ho letto che i pidgeon sviluppano i puntini neri
- Spumafire
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
prima avventura
Come colorazioni no,sono tutte molto somiglianti come robustezza.
I selvatici sono più delicati,ma hanno anche costi,molto più elevati
.
Non è detto,i melanofori possono uscire su qualsiasi discus.
Poi nelle colorazioni più chiare sono molto più evidenti
.
Dai un occhio anche aglj stendker,sono quelli tedeschi e sono molto robusti
marcoraffo ha scritto: ↑29/10/2023, 20:09tralasciando i selvatici, c'è qualche colorazione più delicata di altre?
Come colorazioni no,sono tutte molto somiglianti come robustezza.
I selvatici sono più delicati,ma hanno anche costi,molto più elevati

Non è detto,i melanofori possono uscire su qualsiasi discus.
Poi nelle colorazioni più chiare sono molto più evidenti

Dai un occhio anche aglj stendker,sono quelli tedeschi e sono molto robusti

Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43383
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
prima avventura
Il GH è circa 5/6 non 3,8. Come lo hai calcolato? Comunque i valori non sono male sopratutto per quelli che ti ha consigliato spumafire.
Il GH è circa 5/6 non 3,8. Come lo hai calcolato? Comunque i valori non sono male sopratutto per quelli che ti ha consigliato spumafire.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- marcoraffo
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24/10/23, 22:36
-
Profilo Completo
prima avventura
qualche amatoriale serio nel nord italia?
tra stendker e sg ci sono molte differenze? e per la loro salute è meglio averli tutti della stessa colorazione?
come quantità 6 o meglio 8?
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
si hai ragione, non so da dove ho tirato fuori il 3,8
con vasca aperta l'evaporazione è gestibile?
scusate se abuso della vostra disponibilità
si ho letto molto a riguardo, volevo optare proprio per loro se non dovessi trovare nessun allevamento italiano.
qualche amatoriale serio nel nord italia?
tra stendker e sg ci sono molte differenze? e per la loro salute è meglio averli tutti della stessa colorazione?
come quantità 6 o meglio 8?
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
si hai ragione, non so da dove ho tirato fuori il 3,8
con vasca aperta l'evaporazione è gestibile?
scusate se abuso della vostra disponibilità
- Spumafire
- Messaggi: 4970
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
prima avventura
Ormai li trovi ovunque,calcola che te li danno con il libretto delle istruzioni
Qui mi becchi impreparato,sinceramente non saprei.
Forse l'unica differenza che ho notato è che gli sg vogliono acqua leggermente più tenera rispetto agli stendker.
Per il resto sono praticamente robusti uguali
No no,per la colorazione è solo un lato estetico.
A me piace molto averli tutti uguali perchè mi danno l'idea di gruppo,ma ci sono acquari con esemplari tutti diversi che sono magnifici
.
L'unica accortezza,se scegli un allevatore cerca di prendere tutti glj esemplari da lui,in modo da evitare possibili cross batterici
Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Avento un 110 cm ti direi 6.
È vero che da piccoli sembreranno pochi,ma quando arrivano sui 17/20cm riempiono l'acquario favilmente
marcoraffo ha scritto: ↑30/10/2023, 21:19si ho letto molto a riguardo, volevo optare proprio per loro se non dovessi trovare nessun allevamento italiano.
Ormai li trovi ovunque,calcola che te li danno con il libretto delle istruzioni

Qui mi becchi impreparato,sinceramente non saprei.
Forse l'unica differenza che ho notato è che gli sg vogliono acqua leggermente più tenera rispetto agli stendker.
Per il resto sono praticamente robusti uguali

marcoraffo ha scritto: ↑30/10/2023, 21:19per la loro salute è meglio averli tutti della stessa colorazione?
No no,per la colorazione è solo un lato estetico.
A me piace molto averli tutti uguali perchè mi danno l'idea di gruppo,ma ci sono acquari con esemplari tutti diversi che sono magnifici

L'unica accortezza,se scegli un allevatore cerca di prendere tutti glj esemplari da lui,in modo da evitare possibili cross batterici

Aggiunto dopo 1 minuto 26 secondi:
Avento un 110 cm ti direi 6.
È vero che da piccoli sembreranno pochi,ma quando arrivano sui 17/20cm riempiono l'acquario favilmente

Posted with AF APP
- marcoraffo
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 24/10/23, 22:36
-
Profilo Completo
prima avventura
sisi ho trovato i pdf e me li sono studiati, dici che è complesso disabituarli al pastone?
in ultimo ho letto che avere rami molto ramificati rischia di ferirli, è vero?
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
i filtri esterni con riscaldatore incorporato sono affidabili?
sisi ho trovato i pdf e me li sono studiati, dici che è complesso disabituarli al pastone?
in ultimo ho letto che avere rami molto ramificati rischia di ferirli, è vero?
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
i filtri esterni con riscaldatore incorporato sono affidabili?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Zakalwe e 7 ospiti