Se l' abbiamo fatto io e il mio babbo. E poi una volta fatto...Diego ha scritto:Dovrebbe comunque portarla su per le scalegiosu2003 ha scritto: c'è la soluzione bottiglia
Prima esperienza rio 180
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Appunto!
Tanto vale prendere quella dalla fonte
Tanto vale prendere quella dalla fonte
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Allora, con una canna da 20 m dovrei riuscire ad attaccarmi a monte del dolcificatore. Diciamo che con 25 € dovrei cavarmela e la mia schiena sicuramente apprezzerebbe la scelta.
Per quanto riguarda l'allestimento, considerando 0,5 w/l, che tipo di piante mi consigliereste? Ve lo chiedo perché c'è una varietà incredibile (a mio avviso tutte belle) ma non vorrei incappare in piante particolarmente esigenti. Non ho l'interesse di seguire perfettamente il biotopo. Immagino che da questa scelta dipenda anche l'eventuale inserimento di fondo fertile (oppure è meglio non metterlo).
Come fondale, mi piacerebbe nero, avete qualche consiglio sul materiale?
Per quanto riguarda i decori, pensavo di rivolgermi in un vivaio della zona che vende anche materiale per acquari (ho visto rocce dragon stone e qualche bella radice da bollire prima dell'inserimento in vasca).
Grazie.
Ma poi ogni volta che ci sarà la necessità di un cambio d'acqua dovrò sempre pescare dalla fonte?Diego ha scritto:Appunto!
Tanto vale prendere quella dalla fonte
Per quanto riguarda l'allestimento, considerando 0,5 w/l, che tipo di piante mi consigliereste? Ve lo chiedo perché c'è una varietà incredibile (a mio avviso tutte belle) ma non vorrei incappare in piante particolarmente esigenti. Non ho l'interesse di seguire perfettamente il biotopo. Immagino che da questa scelta dipenda anche l'eventuale inserimento di fondo fertile (oppure è meglio non metterlo).
Come fondale, mi piacerebbe nero, avete qualche consiglio sul materiale?
Per quanto riguarda i decori, pensavo di rivolgermi in un vivaio della zona che vende anche materiale per acquari (ho visto rocce dragon stone e qualche bella radice da bollire prima dell'inserimento in vasca).
Grazie.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Sì!calcad ha scritto:ogni volta che ci sarà la necessità di un cambio d'acqua dovrò sempre pescare dalla fonte
Comunque se la gestione è corretta, i cambi d'acqua possono essere diradati (vanno fatti a necessità). C'è chi arriva anche a far passare mesi fra un cambio e l'altro, poiché ha una corretta gestione..
Quasi tutte le piante rosse sono esigenti. Quelle verdi dovrebbero generalmente crescere bene anche con 0.5 watt/litro (si fa una prova e si vede).calcad ha scritto:non vorrei incappare in piante particolarmente esigenti
Non serve, perché non sappiamo cosa contenga e come lo rilasci.calcad ha scritto:fondo fertile
Un ghiaino inerte andrà bene. Inerte perché non ha fertilizzanti (vedi punto sopra).calcad ha scritto:fondale
I fertilizzanti li aggiungiamo noi, così sappiamo cosa, come e quando lo aggiungiamo.
Nel tuo caso, basta cercare un ghiaino inerte del colore che ti piace (nero o comunque scuro) e della dimensione corretta.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Sicuramente sono belle ma normalmente costano un patrimonio.... puoi anche raccogliertele da solo in natura, fai solo attenzione che non provengano da zone inquinate. Se hai dubbi su queste chiedi ....calcad ha scritto:Per quanto riguarda i decori, pensavo di rivolgermi in un vivaio della zona che vende anche materiale per acquari (ho visto rocce dragon stone e qualche bella radice da bollire prima dell'inserimento in vasca).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Michele09
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Scusatemi ragazzi, ma come si fa a dire no agli scalare in un 180l... cioè ... non parliamo mica di Altum o simili no? 0_0
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Io ho sempre letto che hanno bisogno di una colonna d' acqua di almeno 48/50 cm. Quindi ho sempre creduto a questa cosa, se poi è vera vera, non lo so.Michele09 ha scritto:Scusatemi ragazzi, ma come si fa a dire no agli scalare in un 180l... cioè ... non parliamo mica di Altum o simili no? 0_0

- Michele09
- Messaggi: 878
- Iscritto il: 30/04/16, 17:19
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Si ma che sia 45 o 50 per un silver non è un dramma secondo me 0_0giosu2003 ha scritto:Io ho sempre letto che hanno bisogno di una colonna d' acqua di almeno 48/50 cm. Quindi ho sempre creduto a questa cosa, se poi è vera vera, non lo so.Michele09 ha scritto:Scusatemi ragazzi, ma come si fa a dire no agli scalare in un 180l... cioè ... non parliamo mica di Altum o simili no? 0_0
Danno per buono come "minimo" un 120l un 180 penso vada bene, inoltre confermarono pure nella sezione mi sà
Parlare di "Pesci" trovo non abbia senso, è un po' come parlare di cani, senza considerare che esistono diverse specie, Barboncini, volpini, pastori tedeschi... direste che hanno tutte le stesse esigenze?
- giosu2003
- Messaggi: 2686
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
Profilo Completo
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Nel dubbio, eviterò P. scalare.
Ho visto che in altre discussioni molti di voi consigliano Akadama come fondo, è solo per gusto estetico o ha qualche proprietà particolare?
Ho visto che in altre discussioni molti di voi consigliano Akadama come fondo, è solo per gusto estetico o ha qualche proprietà particolare?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Fiamma e 8 ospiti