Diego ha scritto:I legni vanno bene in acquario.
Le piante vanno bene. Non mi pare ci siano allelopatie:
Allelopatia tra le piante d'acquario
Comunque in generale conviene scegliere piante dello stesso areale: se in natura vivono insieme, un motivo ci sarà. Non è una regola ferrea, ovviamente, ma di solito aiuta.
Hygrophila e heteranthera convivono pacificamente, le ho io in acquario.
Per lo stesso motivo allora non dovrebbe mai mettere un'Heteranthera in un acquario con specie del rio delle amazzoni, perché tale pianta lì non si trova
calcad ha scritto:La scelta delle piante è stata fatta proprio in base all'assenza di allelopatie e in funzione della maggiore adattabilità ai vari valori dell'acqua e della luce che avrò in acquario(due neon dennerle special plant 0,5 w/l)
Sinceramente nell'area amazzonica ne ho trovate ben poche adatte alla mia luce e che non richiedessero necessariamente CO2 (al momento non ne ho ancora considerato l'utilizzo).
Per caso hai qualche pianta in particolare da suggerirmi che magari mi è sfuggita?
Eviterei la sagittaria, dell'amazzonia che non richiedono CO
2 son quasi tutte, cabomba compresa, ma per questa consiglio io la CO
2 perché diventa più bella.
mayaca fluviantis
Myriophyllum
ma un po' tutte crescono senza CO
2, a parte qualche eccezione come i pratini o la staurogyne, che però secondo me cresce anche senza CO
2 ma non diventa come chi la compra se l'aspetta..
calcad ha scritto:Marsilea irsuta - dissidenti fontanus - anubias
L'anubias è lenta, ma se ti piace mettila non vedo il problema, le altre due non le conosco.