Perché credevo volesse CO2 e luce.. Ma forse potresti provare..calcad ha scritto:@FedericoF
Come mai dovrei evitare la sagittaria? Pensavo fosse la più adatta per la zona mediana della vasca.
Molto interessanti invece la myriophillum pinnatum e la mattogrossense. Grazie.
Prima esperienza rio 180
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Essendo alle prime armi pensavo di partire con piante poco esigenti per non combinare disastri. Tuttavia ho rimediato un vecchio impianto CO2 con bombole da 500 della aquili, per cui mi sa che inserirò anche quello. Devo solo comprare una pietra porosa e i tubicino per arrivare nell'acquario. A proposito, devo arrivare fino al fondo?cicerchia80 ha scritto:hydrocotyle ê bellissima,la fai crescere come vuoi.....Bacopa Australis.....poi oh,in 0.5 W x l non dico un'Alternanthera,ma una Ludwigia ti viene beninocalcad ha scritto:@FedericoF
Come mai dovrei evitare la sagittaria? Pensavo fosse la più adatta per la zona mediana della vasca.
Molto interessanti invece la myriophillum pinnatum e la mattogrossense. Grazie.
Perchè non vuoi usare CO2?
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Per diffonderla meglio della porosa è un diffusore... oppure il venturi direttamente nel filtro (apri un topic in tecnica per chiedere qual'e' il modo migliore per diffonderla).calcad ha scritto:Devo solo comprare una pietra porosa e i tubicino per arrivare nell'acquario.
Se decidi di usare un diffusore più in basso stà meglio ècalcad ha scritto:A proposito, devo arrivare fino al fondo?

"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
......per assurdo,è piú facile fare un acquario con la CO2 che senza
Oltre alle piante c'è il fattore pH per esempio
Oltre alle piante c'è il fattore pH per esempio
Stand by
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
[/quote
Ecco il primo dubbio: mi avete consigliato di tagliare un po' con acqua di osmosi, considerando che è un 180 l lordi, quanta acqua osmotica dovrei usare?
Il secondo quesito: il diffusore CO2 è giusto inserirlo dalla parte dove si trova l'uscita del filtro o no?
Grazie.
calcad ha scritto: Ecco i valori prelevati dal sito della ditta fornitrice:
VALORI MEDI PONDERATI
pH - 7,9
Conducibilità [µS/cm] - 418
Residuo secco a 180° [mg/l] - 305
Durezza Totale [°f] - 23
Bicarbonato (HCO3) [mg/l] - 264
Calcio (Ca) [mg/l] - 69
Magnesio (Mg) [mg/l] - 15
Sodio (Na) [mg/l] - 5
Potassio (K) [mg/l] - 1
Cloruri (Cl) [mg/l] - 8
Fluoruri (F) [mg/l] - <0.3
Nitrati (NO3-) [mg/l] - 24
Solfati (SO4) [mg/l] - 18
Ammonio (NH4) [mg/l] - <0.1
Nitriti (NO2-) [mg/l] - <0.03
Arsenico (As) [µg/l] - 1
Cromo (Cr) [µg/l] - <5
Manganese (Mn) [µg/l] - <5
Microiquinanti tot [µg/l] - 0.03
Solventi Clorurati tot [µg/l] - 2
Tricloro + Tetracloroetilene [µg/l] - 2
Escherichia Coli [UFC/100ml] - 0
Enterococchi [UFC/100ml] - 0
Batteri Coliformi a 37°C [UFC/100ml] - 0
Finalmente, lavoro permettendo, domani dovrei ritirare la vasca. Pensavo di ordinare le piante in internet così posso inserirle tutte insieme prima di riempire con acqua (consigliate qualche sito in particolare?)Diego ha scritto: L'acqua di base va bene, magari un po' tagliata con osmosi o demineralizzata.
Ecco il primo dubbio: mi avete consigliato di tagliare un po' con acqua di osmosi, considerando che è un 180 l lordi, quanta acqua osmotica dovrei usare?
Il secondo quesito: il diffusore CO2 è giusto inserirlo dalla parte dove si trova l'uscita del filtro o no?
Grazie.
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Il posto migliore secondo me è più in basso possibile proprio sotto l'uscita del filtro con questo che gli butta l'acqua addosso in modo che tenga sotto il più a lungo possibile le bollicine che escono...calcad ha scritto:Il secondo quesito: il diffusore CO2 è giusto inserirlo dalla parte dove si trova l'uscita del filtro o no?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
il nostro mercatino,subito.it,oppure qualche negozio...io personalmente mi trovo bene con fishinetcalcad ha scritto:consigliate qualche sito in particolare?)
un 20 % almeno direicalcad ha scritto:Ecco il primo dubbio: mi avete consigliato di tagliare un po' con acqua di osmosi, considerando che è un 180 l lordi, quanta acqua osmotica dovrei usare?
Stand by
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Altre domande, è giusto inserire da subito tutte le piante o è meglio metterle più avanti quando il filtro è maturo?
Quando si inizia a fertilizzare? Vorrei usare il vostro metodo.
Quando si inizia a fertilizzare? Vorrei usare il vostro metodo.
- cicerchia80
- Messaggi: 53589
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
si sconsiglia di mettere le rosse subito invquanto non hanno difese coltro le alghe....tuttavia se devi fare un ordine online io ci provereicalcad ha scritto:Altre domande, è giusto inserire da subito tutte le piante o è meglio metterle più avanti quando il filtro è maturo?
Quando si inizia a fertilizzare? Vorrei usare il vostro metodo.

Per fertilizzare si aspetta una risposta delle piante,sia essa crescita o carenza
Stand by
- calcad
- Messaggi: 82
- Iscritto il: 01/09/16, 8:24
-
Profilo Completo
Re: Prima esperienza rio 180
Scusate se insisto con le domande ma mi fido molto più dei vostri consigli piuttosto che quelli dei vari venditori.
Allora, vasca arrivata juwel rio 180, questa sera preparerò il fondo costituito da ghiaietto inerte nero e rocce di pietra lavica (da bollire questa sera, chissà cosa dirà la moglie quando vedrà cosa c'è per cena
). Per ora lascio il filtro così com'è (senza modifica) ma con tutti sera siporax nel cestello inferiore e lane filtranti in quello superiore (perlon, lana grande, lana grande, lana fine).
Domani dovrebbero arrivarmi le piante: heteranthera zosterifolia, sagittaria subulata e hydrocotyle tripartita (volevo la leucocephala ma non l'ho trovata da nessuna parte).
Riempirò la vasca con acqua di rete (vedi valori qualche post sopra) tagliata con 40 litri di acqua osmotica (circa 25% - l'acquario è da 180 litri, togliendo fondo e sassi considero 160 litri netti.).
Le domande sono:
1) La CO2 la faccio partire da subito o devo aspettare?
2) Quanto tempo lascio acceso le luci inizialmente (2 neon dennerle 45 watt special plant per un totale di 0,5 w/l)
3) Visto che mi avete consigliato di non mettere fondo fertile e mi avete detto di non fertilizzare restando in attesa di valutare il comportamento delle piante. Che tipo di comportamento dovrebbe allarmarmi?) Lo chiedo perché immagino che debba partire con fertilizzazione nel giro di pochi giorni...oppure si parla di un lasso di tempo più lungo?
Grazie mille per l'aiuto.
Allora, vasca arrivata juwel rio 180, questa sera preparerò il fondo costituito da ghiaietto inerte nero e rocce di pietra lavica (da bollire questa sera, chissà cosa dirà la moglie quando vedrà cosa c'è per cena

Domani dovrebbero arrivarmi le piante: heteranthera zosterifolia, sagittaria subulata e hydrocotyle tripartita (volevo la leucocephala ma non l'ho trovata da nessuna parte).
Riempirò la vasca con acqua di rete (vedi valori qualche post sopra) tagliata con 40 litri di acqua osmotica (circa 25% - l'acquario è da 180 litri, togliendo fondo e sassi considero 160 litri netti.).
Le domande sono:
1) La CO2 la faccio partire da subito o devo aspettare?
2) Quanto tempo lascio acceso le luci inizialmente (2 neon dennerle 45 watt special plant per un totale di 0,5 w/l)
3) Visto che mi avete consigliato di non mettere fondo fertile e mi avete detto di non fertilizzare restando in attesa di valutare il comportamento delle piante. Che tipo di comportamento dovrebbe allarmarmi?) Lo chiedo perché immagino che debba partire con fertilizzazione nel giro di pochi giorni...oppure si parla di un lasso di tempo più lungo?
Grazie mille per l'aiuto.
Ultima modifica di calcad il 21/09/2016, 17:25, modificato 1 volta in totale.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti