Prima esperienza rio 180

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Prima esperienza rio 180

Messaggio di giosu2003 » 21/09/2016, 17:23

calcad ha scritto:La CO2 la faccio partire da subito o devo aspettare?
Puoi farla partire fin da subito, ma stando attendo a rimanere con pH sopra il 7, per facilitare la prolificazione dei batteri. :)
calcad ha scritto:Quanto tempo lascio acceso le luci inizialmente (2 neon dennerle 45 watt special plant per un totale di 0,5 w/l)
Normalmente si inizia con un fotoperiodo di 4 ore per aumentare di mezz'ora a settimana fino a 8/9 ore. :)

Avatar utente
calcad
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 01/09/16, 8:24

Re: Prima esperienza rio 180

Messaggio di calcad » 21/09/2016, 17:30

giosu2003 ha scritto:
calcad ha scritto:La CO2 la faccio partire da subito o devo aspettare?
Puoi farla partire fin da subito, ma stando attendo a rimanere con pH sopra il 7, per facilitare la prolificazione dei batteri. :)
Indicativamente sapresti dirmi quante bolle al minuto?

Mentre rispondevi ho aggiunto un'altra domanda...sai rispondere anche a quella? :)

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Prima esperienza rio 180

Messaggio di giosu2003 » 21/09/2016, 17:39

calcad ha scritto:Visto che mi avete consigliato di non mettere fondo fertile e mi avete detto di non fertilizzare restando in attesa di valutare il comportamento delle piante. Che tipo di comportamento dovrebbe allarmarmi?) Lo chiedo perché immagino che debba partire con fertilizzazione nel giro di pochi giorni...oppure si parla di un lasso di tempo più lungo?
Tu metti le piante, e aspetti che crescano con le loro riserve, quando avranno cominciato aprirai un topic in fertilizzazione e comincerai a fertilizzare. :) Questi articoli ti sono gia stati consigliati? Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDDPMDD - Protocollo avanzato

Per la CO2, non si può dire un numero di bolle, non si conta in bolle ma a concentrazione se così si può dire. In ogni caso fai qualche tentativo, per esempio 1 bolla per ogni 10 litri o qualcosa di simile e poi ti regoli, l' importante è che stai sopra pH 7 in maturazione :)
Questi utenti hanno ringraziato giosu2003 per il messaggio:
calcad (22/09/2016, 13:57)

Avatar utente
calcad
star3
Messaggi: 82
Iscritto il: 01/09/16, 8:24

Re: Prima esperienza rio 180

Messaggio di calcad » 22/09/2016, 21:51

Finalmente oggi sono arrivate le piante...ammetto che sono rimasto abbastanza deluso ma spero che crescano in fretta.
La preoccupazione più grande viene dall'hydrocotyle perché i vasetti avevano stoloni lunghissimi con solo una o due foglie all'apice. L'heteranthera invece sembrava messa maluccio ma fortunatamente le sezioni erano molte e qualcuna si è salvata.
Ringrazio tutti quelli che mi hanno aiutato con i loro consigli, ci rivediamo tra qualche giorno nella sezione fertilizzazione ;)
Per adesso devo solo aspettare di veder crescere qualcosa...giusto? :)
Un dubbio, in quale direzione va orientato il beccuccio di uscita della pompa? Per adesso è puntato verso il basso e verso la parte anteriore della vasca.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
giosu2003
star3
Messaggi: 2686
Iscritto il: 24/03/16, 15:52

Re: Prima esperienza rio 180

Messaggio di giosu2003 » 22/09/2016, 22:01

calcad ha scritto:Un dubbio, in quale direzione va orientato il beccuccio di uscita della pompa? Per adesso è puntato verso il basso e verso la parte anteriore della vasca.
L' importante è che la superficie non venga mossa altrimenti si disperde CO2.
Se però la portata della pompa è alta, diminuiscila, perché una corrente minore favorisce la prolificazione dei batteri

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti