Prima SUMP

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
NuovoNato
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 18/02/19, 12:46

Prima SUMP

Messaggio di NuovoNato » 25/11/2019, 14:31

Ciao,
sto valutando un acquario da 300L, il collega che me lo vende per una pizza, mi da solo la vasca nuda e cruda.

Visto che devo acquistare tutto il resto, stavo valutando se usare una sump.

A parte tutti gli aspetti tecnici che dovrò affrontare(dimensionamento, N° vani, etc. etc.) la valutazione che sto affrontando adesso è sulla pulizia: attualmente, sul 120L con il filtro esterno, semplimente spengo il filtro, lo stacco, vado in bagno, pulisco le spugne, lo riattacco e accendo.
Con la sump come funziona? Devo estrarre le spugne gocciolanti? C'è una pulizia diversa? Non si fa pulizia?
Pensavo di fare acqua dolce(recupero la parte tecnica del 120L)...

Grazie Ciao

Avatar utente
Starman
Moderatore
Messaggi: 9833
Iscritto il: 11/08/19, 22:49

Prima SUMP

Messaggio di Starman » 25/11/2019, 15:00

NuovoNato ha scritto:
25/11/2019, 14:31
Non si fa pulizia?
Teoricamente se funziona la pulizia non si fa

Posted with AF APP
«Reality is for people who can't face drugs»

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43514
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Prima SUMP

Messaggio di roby70 » 25/11/2019, 15:26

Non sono molto ferrato sulla sump; ma il motivo per cui vorresti farla?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
NuovoNato
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 18/02/19, 12:46

Prima SUMP

Messaggio di NuovoNato » 25/11/2019, 17:52

roby70 ha scritto:
25/11/2019, 15:26
Non sono molto ferrato sulla sump; ma il motivo per cui vorresti farla?
Pensavo che su un litraggio di questo tipo non fosse da escludere e poi lascierebbe la vasca principale libera da riscldatori, termometri, CO2 etc. etc.

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Prima SUMP

Messaggio di Joo » 25/11/2019, 18:05

NuovoNato ha scritto:
25/11/2019, 17:52
Pensavo che su un litraggio di questo tipo non fosse da escludere e poi lascierebbe la vasca principale libera da riscldatori, termometri, CO2 etc. etc.
Ciao nuovo nato,
se per te non è un vincolo legato alla gestione di bestiole di grossa taglia te lo sconsiglio, potrebbe crearti un sacco di problemi, ma nulla è impossibile.
La pulizia del filtro avviene allo stesso modo degli altri.
Lo scopo della sump è quello di depurare l'acqua attraverso le piante, laddove non sia possibile o insufficiente inserire piante nella vasca principale.

Ti lascio un link da leggere
tecnica-dell-acquario-f15/elettrovalvol ... 62110.html
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
NuovoNato
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 18/02/19, 12:46

Prima SUMP

Messaggio di NuovoNato » 26/11/2019, 12:30

Joo ha scritto:
25/11/2019, 18:05
NuovoNato ha scritto:
25/11/2019, 17:52
Pensavo che su un litraggio di questo tipo non fosse da escludere e poi lascierebbe la vasca principale libera da riscldatori, termometri, CO2 etc. etc.
Ciao nuovo nato,
se per te non è un vincolo legato alla gestione di bestiole di grossa taglia te lo sconsiglio, potrebbe crearti un sacco di problemi, ma nulla è impossibile.
La pulizia del filtro avviene allo stesso modo degli altri.
Lo scopo della sump è quello di depurare l'acqua attraverso le piante, laddove non sia possibile o insufficiente inserire piante nella vasca principale.

Ti lascio un link da leggere
tecnica-dell-acquario-f15/elettrovalvol ... 62110.html
Ciao Joo ma il link parla di elettrovalvole...
Credo di aver travisato la funzionalità della sump: pensavo servisse per avere "infinito" materiale filtrante(spugne, canolicchi, etc. etc.)
Mettendola nel mobile sotto l'acquario, priva di luce, non ho idea di come le piante possano resistere...
Grazie Ciao

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Prima SUMP

Messaggio di Joo » 26/11/2019, 14:28

NuovoNato ha scritto:
26/11/2019, 12:30
ma il link parla di elettrovalvole...
in realtà parla un po di tutto, soprattutto dei possibili problemi che ricorrono con l'interruzione della corrente o in caso di guasti (dovresti leggere tutto senza fermarti alle prime righe).
NuovoNato ha scritto:
26/11/2019, 12:30
pensavo servisse per avere "infinito" materiale filtrante(spugne, canolicchi, etc. etc.)
I filtri sono più o meno calcolabili in funzione a ciò che si alleva tra flora e fauna. Normalmente si può risolvere con un filtro interno o esterno ben rapportato, mentre i filtri sovradimensionati possono creare problemi.
NuovoNato ha scritto:
26/11/2019, 12:30
Mettendola nel mobile sotto l'acquario, priva di luce, non ho idea di come le piante possano resistere...
:-? resistono molto bene. Se fai caso nel link, la sump di Matteo è dentro al mobile, illuminata e ricca di piante.

Ad ogni modo, non so ancora cos'hai in mente, ma se vuoi fare una sump ti aiuto volentieri.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
NuovoNato
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 18/02/19, 12:46

Prima SUMP

Messaggio di NuovoNato » 26/11/2019, 17:39

Grazie mille Joo,
mi leggo con calma tutte le pagine del post.
Verifico la vasca in che stato è e poi valuto la strada da percorrere.
Attualmente, con il 120L, trovo comodissimo il filtro esterno ma erà già "dimensionato" dal produttore, e non mi sono preoccupato di niente
Devo quindi capire quante problematiche affrontare prima e dopo l'installazione.
Di primo impulso, quando ho saputo della vasca, ho pensato a solo Discus ma poi a mente fredda devo valutare anche questo.
Qundo avrò le idee più chiare eventualmente ti romperò le scatole.
Grazie Ciao

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], gem1978 e 13 ospiti