Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 07/02/2017, 21:12
Giacomo71 ha scritto:Cosa vuol dire?
Vuol dire che hai un'acqua medio-dura e che secondo la fauna che vuoi si può usare da sola o tagliare con osmosi.
Il sodio invece oltre a certi valori può non far assorbire alcuni elementi alle piante, soprattutto il potassio. Normalmente si cerca di stare sotto i 10 mg/l, ma anche quel valore può andar bene.
giosu2003
-
Giacomo71

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias Nana, Egeria Densa, Ludwigia Repens, Pianta Microsorium Pteropus (Felce di Giava), Hygrophila Pinnatifida, Pogostemon Helferi.
- Fauna: In Maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giacomo71 » 07/02/2017, 21:21
Ancora Grazie giosu2003!
Allego analisi allegate alla bolletta fornitura H2O condominiale fornitami dall'Amministratore!
Quelle di cui alla foto precedentemente allegata sono scaricate dal sito del fornitore.
Mi ha anche detto che ha anche fatto fare tramite dei prelievi dal rubinetto, delle analisi a campione -tra cui un prelievo nella mia scala- che presto appena in suo possesso mi farà pervenire.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Muto come un pesce!
Giacomo71
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 07/02/2017, 21:23
Giacomo71 ha scritto:
Trovo una tabella dove ci sono i valori "accettati" per un acquario, ed eventualmente per specie di pesci?

niente tabelle da noi!
a parte gli scherzi, la tua acqua sarebbe ottima per i Poecilidi (Guppy, Platy, Molly...).
Allestimento di un acquario per Poecilidi
- Questi utenti hanno ringraziato Paky per il messaggio:
- Giacomo71 (07/02/2017, 21:27)
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Giacomo71

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias Nana, Egeria Densa, Ludwigia Repens, Pianta Microsorium Pteropus (Felce di Giava), Hygrophila Pinnatifida, Pogostemon Helferi.
- Fauna: In Maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giacomo71 » 07/02/2017, 21:39
Grazie Paky, siete voi delle tabelle viventi Ahahahahah!
Carini gli Endler......a tal proposito chiedo se magari con qualche piccolo accorgimento, esempio aggiunta di acqua d'osmosi quindi "addolcendola" -si dice così?- posso variare la scelta?
Oppure ulteriori semplici consigli/accorgimenti/"trucchi"?
Sempre per avere altre possibilità di scelta, a sua volta adatti al mio basso livello di esperienza in modo da non far soffrire queste piccole creature!
Muto come un pesce!
Giacomo71
-
Paky
- Messaggi: 5556
- Messaggi: 5556
- Ringraziato: 854
- Iscritto il: 06/09/14, 18:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Issy Les Moulineaux, Francia
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado+sabbia della Loira
- Flora: Anubias bateri nana, Heteranthera zosterifolia, Nymphaea lotus Zenkeri, Proserpinaca palustris, Microsorum pteropus, Microsorum pteropus windelov, Taxiphyllum barbieri.
- Fauna: Pesci: Neon, Danio reiro, Gymnocorymbus ternetzi, Lumache: Physa, Planorbella duryi, Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Ri-avviata ottobre 2022. Niente CO2, piccolo filtro per pompa di movimento. Fertilizzazione Ferro e oligo da PMDD, solfato di magnesio.
- Secondo Acquario: Avviato il 14/4/2016. Caridinaio di 60 litri, senza filtro.
Flora: Najas guadalupensis, Microsorum pteropus, Anubias bateri nana, Taxiphyllum barbieri.
Fauna: Rasbora arlecchino, colisa, Neocaridina davidi var. Red Cherry, Physa, Planorbella duryi, Planorbarius corneus, Acroloxus lacustris.
-
Grazie inviati:
378
-
Grazie ricevuti:
854
-
Contatta:
Messaggio
di Paky » 07/02/2017, 23:08
Giacomo71 ha scritto:posso variare la scelta?
sì, ma c'è anche il limite della taglia della vasca. Con 50 litri non ci sono tantissime possibilità. Anzi, già tra i poecilidi sarebbe meglio limitarsi agli Endler (che potresti abbinare a dei gamberetti neocaridina davidii). Potresti optare per un Betta splendens (un solo esemplare, però) abbinato a delle rasboras o simili, abbassando un po' le durezze.
"Forse potrà suonare un po' pomposo, ma preferisco morire in piedi che vivere in ginocchio"
Charb
Paky
-
Giacomo71

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias Nana, Egeria Densa, Ludwigia Repens, Pianta Microsorium Pteropus (Felce di Giava), Hygrophila Pinnatifida, Pogostemon Helferi.
- Fauna: In Maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giacomo71 » 07/02/2017, 23:20
Paky ha scritto:sì, ma c'è anche il limite della taglia della vasca
infatti opto per pesci piccoli "pesciolini"!!!

Muto come un pesce!
Giacomo71
-
zedda

- Messaggi: 686
- Messaggi: 686
- Ringraziato: 17
- Iscritto il: 02/01/17, 12:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 110
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 6000k+20000k+800k
- Riflettori: No
- Fondo: boh
- Flora: anubias, Cryptocoryne wenditii, Echinodorus bleheri, fontinalis, sagittaria, riccia, ceratopteris thalictroides, vallisneria gigantea, hemianthus micranthemoides, staurogyne, polysperma.
- Fauna: 3 cory, 1 petitella, 6 guppy e discendenti, 10 cardinale, 2 Tanichthys albonubes maschi ahaaha.
- Altre informazioni: filtro esterno, CO2 artigianale con ago...
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
17
Messaggio
di zedda » 07/02/2017, 23:46
non solo la grandezza... molti vanno in gruppi di molti esemplari, per non parlare della loro capacitá di moltiplicarsi in poco tempo...
zedda
-
cicerchia80
- Messaggi: 53610
- Messaggi: 53610
- Ringraziato: 9017
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9017
Messaggio
di cicerchia80 » 08/02/2017, 2:16
Se smezzi la tua acqua e ti butti su un asiatico?
Stand by
cicerchia80
-
Giacomo71

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias Nana, Egeria Densa, Ludwigia Repens, Pianta Microsorium Pteropus (Felce di Giava), Hygrophila Pinnatifida, Pogostemon Helferi.
- Fauna: In Maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giacomo71 » 08/02/2017, 8:09
cicerchia80 ha scritto:Se smezzi la tua acqua e ti butti su un asiatico?
Quindi il mio rappresenta un Amazzonico?
Sinceramente forse come Biotopo ho fatto un pot-pourri ahahahahah detto questo chiedo eventualmente quale tipologia posso inserire su un asiatico?
Muto come un pesce!
Giacomo71
-
Giacomo71

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 05/02/17, 23:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 54
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 6
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias Nana, Egeria Densa, Ludwigia Repens, Pianta Microsorium Pteropus (Felce di Giava), Hygrophila Pinnatifida, Pogostemon Helferi.
- Fauna: In Maturazione
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Giacomo71 » 08/02/2017, 8:28
Altra domande: Il "Pulitore" è essenziale?
Essi convivono con la maggior parte degli altri "inquilini" dell'Acquario?
Lo devo inserire necessariamente per primo?
Grazie buona Giornata Giacomo.
Muto come un pesce!
Giacomo71
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti